3 giugno 2012
Tags : Monica Vitti
Biografia di Monica Vitti
• Maria Luisa Ceciarelli) Roma 3 novembre 1931. Attrice. Tra i suoi film: L’avventura (1960), La notte (1961), Nastro d’argento non protagonista, L’eclisse (1962), Deserto rosso (1964), tutti di Michelangelo Antonioni; La ragazza con la pistola (Monicelli, Nastro e David di Donatello 1969 miglior protagonista), Amore mio aiutami (Sordi 1969), Dramma della gelosia – Tutti i particolari in cronaca (Scola 1970), Ninì Tirabusciò: la donna che inventò la mossa (Fondato, David 1971), Teresa la ladra (Di Palma 1973), La Tosca (Magni 1973), Polvere di Stelle (Sordi, David 1974), L’anatra all’arancia (Salce, Nastro e David 1976), Il fantasma della libertà (Buñuel 1974), Amori miei (Steno, David 1979).
• «Musa di Antonioni, simbolo al femminile della commedia all’italiana, attrice sospesa tra dramma e commedia tanto convincente da ricevere un Leone d’oro alla carriera. Ha lavorato all’estero con autori come Buñuel, Losey e Vadim e ha rotto l’egemonia maschile di mattatori come Gassman, Tognazzi e Sordi nella commedia all’italiana. Una ragazza capace di suscitare riflessioni e pensieri alti e talvolta un po’ perplessi durante il bellissimo sodalizio con Antonioni e poi di scatenare allegria e buon umore reinventandosi come interprete brillante» (Maria Pia Fusco).
• «Negli anni Cinquanta Monica Vitti lottava contro un mondo cinematografico dominato dal 90-60-90 del corpo di Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Silvana Mangano, negli anni Sessanta anticipava l’icona sexy della donna atletica e affusolata destinata ad affermarsi nell’immaginario mondiale da Ursula Andress a Jane Fonda. Ma, più di molte di loro, ha saputo accompagnare a una sapiente interpretazione della propria immagine divistica, un’ottima tecnica attoriale: non c’è regista del periodo, da Blasetti ad Antonioni, che non abbia fatto di tutto per lavorarci assieme. Un grande attore, ha scritto qualcuno, è sempre la soluzione di un’equazione impossibile e la Vitti ne è una dimostrazione: cosa c’entrano le sue angosce e i suoi lunghi piedi da “esistenzialista” (come le diceva la madre) con quella fame atavica, allegra e vorace, che l’ha vista in molte scene dei suoi film divorare fettuccine, abbacchio, minestroni, pizze e intingoli. Forse nessuno più di lei e Alberto Sordi (e Totò), ha saputo rappresentare sullo schermo di un paese in via di industrializzazione, il sogno che ha perseguitato i popoli della penisola dall’era della preistoria: una folle scorpacciata di qualsiasi cosa. In realtà, ci sono film in cui non sembra aver bisogno di mangiare, anzi, in quelli più famosi che ha fatto con Antonioni (L’avventura, Deserto rosso) ci si chiede se lo abbia mai fatto. In altri, da Dramma della gelosia a Teresa la ladra, lo spontaneo e generoso erotismo dei suoi personaggi corre pari passo a un robusto appetito. Ancor più della tradizionale mitologia della ragazza, inchiodata già dal nome a un destino di casalinga che diventa prima interprete teatrale, poi la maschera dell’incomunicabilità del cinema di Antonioni e successivamente l’unica vera star comica femminile di Monicelli, Sordi, Scola, Salce, più di tutto questo colpisce oggi la contraddizione tra biografia reale e immaginaria. Difficile trovare un’attrice così autrice della propria carriera, una diva capace di esplorare la propria versatilità con la stessa lucidità. L’ironia è che nessuno più di lei ha saputo portare sullo schermo donne che sembrano il contrario di lei: donne confuse, labili, indifese, soggette a ogni forma di somatizzazione della propria fragilità e a ogni effetto indesiderato della propria passionalità» (Mario Sesti).
• «Come nelle favole, un bel giorno Antonioni cercava la voce della benzinaia del Grido. Serviva perciò una voce un po’ sfiatata e la mia era l’ideale. Durante il doppiaggio mi arrivò un suo commento dalla regia che era alle mie spalle. “Ha una bella nuca, potrebbe fare il cinema”. Le sue storie mi somigliavano, così cominciò la mia grande avventura».
• Sulla relazione con Michelangelo Antonioni: «Sono stati una delle coppie più famose ed insolite del cinema internazionale: non esuberanti e presenzialisti, né presi dal terrore di essere ignorati dai paparazzi. Al contrario, erano l’incarnazione dell’incomunicabilità trionfante nella famosa trilogia (L’avventura, La notte, L’eclisse) portata poi all’ennesima potenza in Deserto rosso; due amanti con un’immutabile espressione di rassegnata tristezza, di noia, di inaccessibile lontananza. Non esisteva quasi confine tra il leitmotiv dei film e della vita di coppia. Ma per Monica Vitti, stregata dal regista, non era naturale quell’aria annoiata, da intellettuale e profeta inascoltato, propria di Antonioni. E lo si capì nel gennaio 1964, quando la Sacra Rota annullò il precedente matrimonio del cineasta con Letizia Balboni. Allora l’attrice esplose di felicità. Non riuscì a mascherare la sua vera e reale speranza: “Finalmente possiamo riposarci”. Dopo sette anni di convivenza particolare (una sola casa in via Tiberio, a Roma, ma due diversi appartamenti uniti da una scala a chiocciola) Maria Luisa Ceciarelli – in arte Monica Vitti – desiderava diventare la signora Antonioni. Anche se confessava: “Non cambierà nulla tra noi, si tratta di una pura formalità e, almeno per ora, non lasceremo neppure la casa di via Tiberio, ideale per una coppia come la nostra”. Due anni dopo, non solo il matrimonio non è stato celebrato, ma cominciano a circolare voci su una rottura tra i due. La bella attrice inglese Vanessa Redgrave – ancora moglie del regista Tony Richardson – si profila all’orizzonte come una possibile rivale della trentaduenne Ceciarelli (il regista ne ha 52), che tuttavia finge di non sapere cosa sta succedendo. E ribalta le parole di due anni prima: “Per la gente come noi, attori o registi, per noi artisti sposarsi è un vero pericolo, può voler dire rischiare di perdersi”. Non si sposano perché si vogliono troppo bene, disse qualche agiografo. Invece le strade di Vitti e Antonioni cominciarono a dividersi proprio nel 1966. Il regista andò prima in Inghilterra a girare Blow-up, poi in Usa (nel 1970) per Zabriskie Point. Fu una progressiva separazione professionale e affettiva, che vide Antonioni sempre più identificato con la sua immagine di intellettuale pensoso, sofferto e disilluso, mentre lei rovesciò il carattere delle sue interpretazioni, scegliendo la commedia» (l’Europeo).
• «C’era per i comici uomini, una tradizione cui rifarsi, dei modelli, anche se rivissuti con grande autonomia. Come attrice comica io non avrei potuto imitare nessuno. In Italia c’erano soltanto le bellissime e le caratteriste (Titina De Filippo, Ave Ninchi, Tina Pica). Un’attrice che fosse fisicamente normale e che sapesse recitare e far ridere, non esisteva».
• Il 28 settembre 2000 ha sposato, dopo 27 anni di convivenza, il regista Roberto Russo (Roma 28 settembre 1947), già fotografo di scena di Antonioni, con cui ha girato nell’83 Flirt e nell’86 Francesca è mia.
• Nel 2000, affetta da una malattia degenerativa simile all’Alzheimer, ha abbandonato le scene e la mondanità.