Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 03 Domenica calendario

Biografia di Giovanni Vian

• Maria Roma 10 marzo 1952. Filologo. Docente di Patristica alla Sapienza di Roma, tra i suoi libri: Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani (Carocci 2001), La donazione di Costantino (Il Mulino 2004). Già editorialista di Avvenire, dal 21 ottobre 2007 direttore dell’Osservatore Romano, dove ha preso il posto di Mario Agnes: «Al congedo mi ha detto: “Io 23 anni, tu almeno 25”».
• «Famiglia veneziana, imparentata con l’ultimo ramo dei dogi Contarini, il casato che diede alla Chiesa il cardinale Gasparo, il Lutero italiano. Il capostipite, Andrea Vian, era un tagliaboschi friulano arruolato da Napoleone come granatiere. Nella battaglia della Beresina si salvò sventrando il cavallo e rannicchiandosi dentro la pancia».
• «È figlio d’arte: suo padre, Nello Vian, è stato un alto responsabile della Biblioteca Vaticana (come oggi Paolo, fratello di Giovanni Maria), uno studioso vicinissimo a Paolo VI, tra i fondatori dell’istituto bresciano dedicato al pontefice. Il professor Giovanni Maria Vian, del resto, fu battezzato proprio da Montini ed è uno dei maggiori studiosi della sua figura: ha curato Carità intellettuale (Biblioteca di via Senato 2005) un’antologia di lettere di Paolo VI a intellettuali cattolici, e tra questi il padre Nello» (Luigi Accattoli e Gian Guido Vecchi).
• «Mia madre Cesarina Ghioldi era una comasca di Guanzate, figlia di formaggiai, orgogliosa d’essere stata battezzata col rito ambrosiano: a testa in giù» (a Stefano Lorenzetto).
• Porta alcune novità al giornale del Vaticano: foliazione ridotta a otto pagine e rinnovamento grafico, apertura a internet, panino con l’Eco di Bergamo (la domenica distribuiti insieme). Ma soprattutto, nell’aprile 2008, arriva la prima donna nella storia del quotidiano: Silvia Guidi, 36 anni, ex redazione esteri di Libero.
• Nel settembre 2008 un articolo di Lucetta Scaraffia in prima pagina propose di riaprire la discussione sui criteri di accertamento della morte, che la comunità scientifica internazionale identifica da tempo con la morte cerebrale. Autorità della Santa Sede presero le distanze, Vian si difese dicendo che quell’articolo «non era un editoriale ma un contributo alla discussione».
• Vedovo. «Mia moglie Margarita Rodríguez è morta nel 2000. C’eravamo sposati nel 1984. S’è ammalata di sclerosi multipla. Non abbiamo avuto figli».