Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 03 Domenica calendario

Biografia di Carlo Tognoli

• Milano 16 giugno 1938. Dirigente di Mediobanca. Politico. Ex sindaco di Milano (1976-1986, il più giovane nella storia della città). Ministro per le Aree urbane nei governi Goria (1987-1988) e De Mita (1988-1989), per il Turismo nell’Andreotti VI (1989-1991) e nell’Andreotti VII (1991-1992).
• Iscritto al Psi nel 1958, eletto sindaco di Milano «quando Bettino Craxi non era ancora segretario», precisa. Si definisce socialista liberale. Carriera stroncata da Tangentopoli (tangenti Atm, processo finito con l’assoluzione). Dal 2005 presidente della Fondazione Policlinico di Milano.
• Perito chimico, frequentò la Bocconi da lavoratore senza mai laurearsi per l’incombente impegno nelle file del Psi. Dal 1958 al 1962 fu dirigente del movimento giovanile, dal 1960 al 1970 consigliere comunale a Cormano, dal 1969 al 1970 segretario cittadino del Psi. Assessore dal 1970 al 1976, deputato europeo dall’84 all’87.
• Dal 2005 al 2009, su richiesta dell’allora presidente di Regione Lombardia Roberto Formigoni, è stato eletto a presidente della Fondazione Ospedale Maggiore di Milano.
• «Craxi, come molti di noi che hanno cominciato a fare politica con lui, adesso non starebbe né in una coalizione né nell’altra» (da un’intervista di Gian Guido Vecchi).