Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 03 Domenica calendario

Biografia di Guido Angelo Terruzzi

• Milano 1929 – Bordighera (Imperia) ottobre 2009. Industriale. Finanziere. «Il più grande e generoso collezionista d’arte italiana e di mobili europei degli ultimi 40 anni» (Vittorio Sgarbi).
• «“Goldfinger”, il “re del nichel”, uomo dai mille soprannomi (“puzza di cadavere” il preferito dai suoi avversari di poker), abbandonò le scuole per seguire il padre per fare il “rotamat”. Nella Milano dell’epoca, era il mestiere di chi raccoglieva ovunque materiali non ferrosi. “Compravamo cento quintali di rame a mille lire al chilo e lo rivendevamo alle fonderie a piccole partite a 1.100 lire”, ha raccontato in una sua rarissima intervista. “Recuperammo materiali del tutto sconosciuti nell’Italia dell’epoca, il nichel, il cobalto, il tungsteno, il molibdeno”. Di qui fino a diventare alla fine degli anni Settanta il finanziere più ricco di liquidità nel Paese, ne è corsa di strada però. Non c’è solo il nichel nella vicenda di quest’uomo massiccio e bizzarro, innamorato della sua collezione di Canaletto e Tiepolo ma anche di un’infinità di scarpe di vernice laccata e canini giganti di pesci dell’artico. Non c’è il nichel, ma neppure la tradizionale parabola da imprenditore padano negli anni del miracolo. Terruzzi non ha mai sviluppato davvero un progetto industriale, il suo riflesso condizionato è sempre stato comprare e rivendere al più presto, con il massimo margine possibile. Lui stesso ha ammesso quanto l’arte del “rotamat” abbia inciso sulla sua concezione della ricchezza. Non è potere, è solo denaro sempre a disposizione. “C’è chi vuole due, quattro, dieci aziende e chi non ne vuole nemmeno una. Io preferisco non avere le aziende e avere i quattrini, inflazionati ma sempre liquidi. Chi vende il nichel vuol essere pagato in contanti”. Un’eccezione in verità la fece una volta, quando però fu battuto dagli Agnelli per l’acquisto della Toro. Fedele alla sua linea, Terruzzi per il resto ha guadagnato fortune in modi a volte imprecisati: negli anni Sessanta con gli immobili o con la compravendita di aziende decotte, negli anni Settanta grazie a prestiti molto, molto oculati e grazie anche a massicce operazioni di Borsa a spese del “parco buoi”. Effettuate, quest’ultime, con spirito non molto diverso da quello con il quale ha sempre fatto fortuna al tavolo verde. La stampa francese riportò dei cinque miliardi di lire (dell’81) estratti al Casinò Palm Beach di Cannes. Altri ricordano quei 900 milioni di lire vinti in una sola notte al finanziere napoletano d’assalto Franco Ambrosio (“Pagò con un assegno scoperto”, lamentò poi Terruzzi). Tanta disinvoltura ha finito per costare a Goldfinger qualche problema. Bruno Tassan Din, negli anni della Loggia P2 amministratore delegato dell’allora Rizzoli (la società che pubblica il Corriere), lo accusò di aver esportato capitali in Svizzera in una complessa operazione nella quale erano coinvolti anche Gelli e Ortolani. A metà degli anni Ottanta si rifiugiò a Montecarlo per evitare l’arresto» (Federico Fubini).
• Possessore anche di alberghi: il Grand Hotel del Mare a Bordighera, il Cavalieri Hilton a Roma.
• Nel 2007 mise in mostra oltre 500 opere provenienti dalla sua mitica collezione (Fascino del bello, dal l° marzo al 20 maggio al Complesso monumentale del Vittoriano, curatori Annalisa Scarpa e Michelangelo Lupo): 250 dipinti mai esposti al pubblico, 150 oggetti preziosi tra porcellane, maioliche e argenti, 120 esemplari unici di arredi, formidabile nucleo centrale fatto di opere del Sei-Settecento veneziano: 30 Amigoni, 10 Guardi, 10 Carlevarijs, 15 Magnasco, 5 Canaletto, 4 Bellotto, 6 Panini, 6 Luca Giordano e poi Tiepolo, Longhi, e autori più antichi come Paolo Uccello, Liberale da Verona, Francesco Francia e più moderni come De Chirico, Fontana, Balla, Kandinsky... «Tutto questo bendidio stipa fino all’inverosimile la sua magnifica villa di Bordighera, al centro di un parco imponente e rigoglioso (villa che tra l’altro, nel 1941, fu sede dello storico incontro tra Benito Mussolini e il dittatore spagnolo Francisco Franco). Terruzzi non è di quei collezionisti che tengono i propri tesori sotto teche di cristallo. Lui li usa, li vive: siede sulle poltrone che già furono di casa Savoia, si riposa nei letti a baldacchino Luigi XV, mangia nelle antiche porcellane» (Massimo Boffa).
• Sposato con Anna, padre di Fiammetta.