Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 03 Domenica calendario

Biografia di Bartolomeo Sorge

• Rio Marina (Livorno) 25 ottobre 1929. Gesuita. Teologo e politologo. Ordinato prete a 27 anni, dal 1973 all’85 diresse La Civiltà Cattolica, autorevole rivista le cui bozze passavano al vaglio delle autorità vaticane. Dall’85 al 1996 diresse il Centro studi sociali dei gesuiti di Palermo, con l’annessa scuola di politica. Dal 1997 vive a Milano presso il Centro San Fedele, di cui è stato responsabile da giugno 1998 a settembre 2004. Ha diretto le riviste Popoli (1999-2005) e Aggiornamenti Sociali (1997–2009, attualmente direttore emerito). I suoi temi prediletti sono la dottrina sociale della Chiesa e la politica “cristianamente ispirata”. Nel 1996, alla vigilia delle elezioni, su Famiglia Cristiana diede ai cattolici il precetto di votare Ulivo.
• «Con Giorgio Napolitano ci conoscevamo bene. Avevamo una certa similitudine fisica... Il Borghese, il settimanale della destra, mi affiancò a lui. Didascalia: “Guarda questi due come si somigliano”...» (da un’intervista di Paolo Conti).
• Ha confessato, forse scherzando, di essere andato vicino a diventare cardinale: «La prima volta che fui ricevuto da Giovanni Paolo II, mi sentii dire: “Lo sa che Papa Luciani voleva mandare lei a Venezia?”. Stavo dunque per diventare patriarca di Venezia ma a quanto pare quell’idea trovò l’opposizione del cardinale Giovanni Colombo che non vedeva di buon occhio un “progressista” a Venezia» (a Luigi Accattoli) [Cds 13/6/2010].
• Ha accolto con molta fiducia l’elezione di Papa Francesco. Lo testimonia l’ultimo suo libro Gesù sorride. Con papa Francesco oltre la religione della paura (Milano, Piemme 2014).