Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 01 Venerdì calendario

Biografia di Angelo Rizzoli

• Como 12 novembre 1943 – Roma 11 dicembre 2013. Produttore cinematografico. Primogenito di Andrea (1914-1983) e Lucia Solmi. «I soldi bisogna farseli perdonare».
• «Era l’erede di una delle famiglie più in vista della borghesia milanese, i Rizzoli. Figlio di Andrea, nipote di Angelo, lo chiamavano Angelone per via della stazza piuttosto notevole. A 30 anni era uno degli editori più importanti d’Europa. A 40, travolto dallo scandalo P2, dalle difficoltà dell’azienda e dalle vicende del Banco Ambrosiano, finì in galera per 13 lunghi mesi. Ne uscì prosciolto prima ancora del processo. Ma la sua famiglia era ormai distrutta, la moglie Eleonora Giorgi l’aveva lasciato, la casa editrice era persa. Con una violenza inaudita la tragedia si era abbattuta su di lui già minato da una malattia terribile, la sclerosi multipla, che minacciava di portarlo velocemente, nel migliore dei casi, su una sedia a rotelle» (Claudio Sabelli Fioretti).
• «Uscito dalla galera mi sono trovato in una città nemica. Ero stato punito al di là di ogni mio possibile errore. Mio padre morto. Mia sorella suicida. In me insopportabili sensi di colpa. La città dove la famiglia Rizzoli per tre quarti di secolo era stata una delle più importanti e stimate mi apparve ostile. Nessuno mi voleva più ricevere. Ero finito in galera. Che fossi innocente, che fossi stato prosciolto, era un dettaglio. Fino al giorno prima del mio arresto c’era la coda di gente che voleva farsi ricevere. Dal giorno dopo, nessuno si era più fatto vivo. Chi mi conosceva da bambino mi fece sapere che sarebbe stato imbarazzante farsi vedere con me. Silvio Berlusconi mi ha detto: “Smettila di affliggerti e di disperarti. Cerca di cancellare il passato con cose nuove. Tu fai i film e io te li compro”, mi disse. E così è stato. Berlusconi non è un pescecane come la maggioranza degli imprenditori italiani. Non ha il loro cinismo. È generoso. Ha aiutato una persona finita, un dead man walking, unicamente per simpatia umana. “Attento”, gli dicevo. “Come hanno fatto fuori me possono fare fuori te”. Diceva: “Tu eri un ragazzino, io sono più strutturato”. Ha avuto l’idea brillantissima di salvarsi con la politica. Io non ci ho pensato. Io sono stato viziato da ragazzo: appartenevo a una delle famiglie più ricche di Milano. Però l’aereo era di mio padre. Io l’ho soltanto usato. Lo yacht era di mio nonno. Io avevo una piccola barca a vela. Tutto è cominciato con la nomina di Alberto Cavallari a direttore del Corriere della Sera. Io non lo volevo. Volevo Ronchey. Me lo chiese il presidente Pertini. Ero in una situazione di grande difficoltà per lo scandalo P2. La nomina di Cavallari non piacque ad alcuni. Due mesi dopo mi chiesero di allontanarlo e di liquidare Tassan Din. Tassan Din non ce l’avevo messo io. Rappresentava il garante dei crediti bancari ed era stato imposto da Roberto Calvi, il nostro maggior creditore, il vero padrone della Rizzoli. Quando dovetti ammettere che non potevo mandar via Tassan Din e Cavallari, il mondo politico iniziò una serie di azioni ostili. Le banche ritirarono i fidi, il prezzo dei quotidiani rimase bloccato mentre quello della carta continuava a salire. Ero completamente digiuno di contatti politici. La massoneria - mi dissero - mi avrebbe facilitato. Era descritta come una specie di circolo elitario. Tutti, segretari di partito, ministri, tutti mi dissero: Gelli è una persona straordinaria, è bravissimo, se ne fidi. Noi avevamo difficoltà con le banche alle quali era stato suggerito di non finanziarci più. Nei giorni precedenti al Natale 1975 incontrai Gelli nello studio dell’avvocato Ortolani. C’erano ad aspettarlo il direttore della Banca Nazionale del Lavoro, il presidente della Banca Commerciale, il direttore del Monte dei Paschi, il presidente del Banco Ambrosiano. Tutti col regalino di Natale. Ebbi la sensazione di trovarmi davanti a un potere reale. Questo mi convinse. In occasione dell’aumento del prezzo del quotidiano ci furono chiesti 500 milioni dall’allora ministro dell’Industria. Io mi rivolsi al presidente della Federazione degli editori per chiedere come avremmo potuto quotarci. Si decise che noi avremmo pagato 400 milioni. E un altro gruppo avrebbe pagato 100 milioni. Una persona venne a casa mia a ritirare i soldi. Io misi i 500 milioni in una valigetta Gucci. Lui arrivò con una busta di plastica del supermarket».
• Ha prodotto fiction tv. Tra le sue ultime realizzazioni: Il giudice Mastrangelo (2005), La freccia nera (2006), Capri (2006-2008, Raiuno), Le ragazze di San Frediano (2007, Raiuno), Fuga per la libertà (2008, Canale 5) ecc. Nel 2008 è tornato anche al cinema, dopo 14 anni, con Si può fare, regia di Giulio Manfredonia, protagonista Claudio Bisio.
• Il 13 febbraio del 2013 Rizzoli viene arrestato con l’accusa di Bancarotta Fraudolenta patrimoniale e documentaleper un crac da 30 milioni di euro.
• Nel corso della sua vita Rizzoli ha subito 6 processi lunghi 26 anni.
• È morto nella tarda serata di mercoledì 11 dicembre 2013, al policlinico Gemelli di Roma. Malato dall’età di 18 anni di sclerosi multipla, è deceduto per problemi cardiovascolari. Era ai domiciliari, concessi propirio per il suo grave stato di salute dopo cinque mesi nel reparto detentivo del Pertini.
• Abita a Roma, ai Parioli. Sposato con Melania De Nichilo (vedi Melania Rizzoli), da cui ha avuto i figli Arrigo (1991) e Alberto (1993). Un figlio da Eleonora Giorgi, Andrea.
• «Sono passato una sola volta in via Angelo Rizzoli (a Milano - ndr). Fu un’emozione enorme. Mi trovavo davanti a qualcosa che si chiama Rizzoli, ha sede in via Angelo Rizzoli, è stata costruita da Angelo Rizzoli e io mi chiamo Angelo Rizzoli. Sogno sempre di tornarci da proprietario. Ma Holderlin diceva: “L’uomo è un dio quando sogna e un pezzente quando riflette”. Quando rifletto mi metto il cuore in pace. Non tornerò mai più a Milano. Mai più in via Rizzoli».