Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 31 Giovedì calendario

Biografia di Pino Arlacchi

Gioia Tauro Marina (Reggio Calabria) 21 febbraio 1951. Sociologo. Mafiologo. Eurodeputato Pd (nel 2009 si è presentato alle elezioni tra le fila dell’Idv, ma nel 2010 è passato al Pd). Ex capo dell’agenzia Onu per la lotta contro coltivazione, commercio, produzione della droga (1997-2002). Considerato una delle massime autorità mondiali in tema di sicurezza umana. Ha contribuito a fondare la Dia • Tra i suoi libri La mafia imprenditrice (ripubblicato da il Saggiatore nel 2007, quasi 25 anni dopo la prima edizione) e L’inganno e la paura. Il mito del grande caos (Il Saggiatore, 2009) • Molto controversa l’esperienza alle Nazioni Unite, da lui definita «una scorribanda intellettuale e politica nella cittadella più impenetrabile di tutte: il riciclaggio del denaro sporco effettuato dalle maggiori banche internazionali». Roberto Fabiani: «Non ha combinato niente, ha umiliato i suoi specialisti con una gestione dispotica e dilettantistica, si è fatto mandare a quel paese da tutta l’Onu (americani esclusi), mentre produzione e traffico di droghe naturali e sintetiche aumentavano a vista d’occhio». Pietrangelo Buttafuoco: «L’idea è semplice: per eliminare la droga dal mondo basta non produrla. E per non produrla basta pagare i paesi dei papaveri perché non la coltivino. Geniale» • Tra il 2006 e il 2008 ha fatto parte del comitato internazionale costituito dalla Repubblica cinese per la sicurezza dei Giochi Olimpici 2008 • Dal 2011 è responsabile Sicurezza internazionale del Partito Democratico italiano • Attualmente è professore ordinario di Sociologia generale all’Università di Sassari, dopo aver insegnato alla Columbia University di New York ed all’Università della Calabria e di Firenze • «Dico semplicemente che non bisogna fare confusione, perché trattative fra Stato e mafia ce ne sono sempre state. In quegli anni cruciali ce n’erano in piedi più d’una, addirittura tre o quattro ed erano intrattenute da centri marginali dello Stato. Marginali non vuol dire ininfluenti: era gente che stava nei servizi, nei Ros e negli apparati investigativi d’eccellenza. Perché trattavano? Un po’ per cercare pentiti, molto per arginare i successi della polizia molto ben organizzata da Parisi e da De Gennaro. Perché è bene che si sappia: il cancro della lotta alla mafia è sempre stata la concorrenza, le gelosia tra apparati dello Stato».