Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 31 Giovedì calendario

Biografia di Franco Manzato

• Oderzo (Treviso) 19 maggio 1966. Politico. Leghista. Vicepresidente del Veneto. Nel 2000 con la Lega viene eletto consigliere regionale (riconfermato nel 2005 e 2010), dal 2002 al 2005 è stato capogruppo del partito.
• Laurea in Filosofia. «È considerato una sorta di eminenza grigia della Lega nel nordest. Che ha contribuito al successo della nuova generazione, arrivata in Parlamento nel 2008, visto che molti di loro hanno frequentato la scuola quadri per dirigenti padani fondata da lui a Padova. Lui però minimizza: “Prima c’è Bossi, poi c’è il nostro imam, Gian Paolo Gobbo (sindaco di Treviso, segretario della Liga veneta) e poi c’è il buio”, scherza. “La scuola quadri non è come la Frattocchie”, giura. “Gli alunni studiano Economia, Politica estera, Diritto costituzionale. Ha studiato Filosofia e per questo molti lo chiamano il filosofo (ma lui non ha alcuna intenzione di fare concorrenza a Massimo Cacciari, giura). La sua vocazione è ovviamente il federalismo, l’economia, il diritto costituzionale, l’europeismo dei popoli e i sondaggi. Ne ha commissionati diversi, fra il 2005 e il 2007, per analizzare la débâcle della Lega negli anni precedenti e preparare la riscossa del 2008» (Cristina Giudici).