Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 31 Giovedì calendario

Biografia di Siro Lombardini

• Milano 3 luglio 1924 – Chieri 25 ottobre 2013. Economista. Laurea in Economia e commercio alla Cattolica, studi alla London School of Economics (1949) e all’Università di Chicago (1950-1951). Fu senatore nella settima legislatura (1976-1979, Dc), ministro per le Partecipazioni statali nel Cossiga I (1979-1980). Ex presidente della Banca Popolare di Novara (fino al 2007), che accompagnò alla fusione nel gruppo Banco Popolare.
• «Avevo lasciato l’attività parlamentare perché non condividevo alcune direttive della segreteria Dc. Fu Andreatta ad anticiparmi la proposta di assumere il ministero delle Partecipazioni statali. Finii per accettare». Con Andreatta fu anche tra i sottoscrittori, il 18 luglio 1960, di un appello contro le tentazioni autoritarie manifestate dal governo Tambroni e la collaborazione della Democrazia cristiana con il Movimento sociale (tra gli altri Leopoldo Elia, Giovanni Getto, Costantino Mortati).
• Professore all’Università Cattolica di Milano (giurisprudenza), fu il relatore della tesi di laurea di Romano Prodi.
• «La ricerca economica di Siro Lombardini fu quella di uno scienziato sociale convinto che, senza intersezioni con altre scienze umane, il lavoro dell’economista sarebbe stato monco. Coltivò molti campi sia dell’analisi economica sia della politica sociale, sino a trattare questioni di filosofia. La sue tonalità furono quelle della generosità e della curiosità. Quanto alla rilevanza dei suoi contributi i molti premi e riconoscimenti ch’egli ebbe sono eloquenti (…) In tutto ciò che fece, nei suoi ruoli pubblici ma anche nelle imprese, egli portò una "intonazione di sinistra", per usare una terminologia forse troppo semplificante per essere a lui applicata. La sua intima convinzione che l’equità, la giustizia sociale e la pace fossero valori superiori era radicata nella sua umanità e nella sua profonda fede cristiana» (Carlo D’Adda e Alberto Quadrio Curzio).
• Tre figli (Chiara, Giorgio e Paolo). Amava le passeggiate in montagna ed i vini di qualità.