31 maggio 2012
Tags : Vittoria Puccini
Biografia di Vittoria Puccini
• Firenze 18 novembre 1981. Attrice. Grandissimo successo come Elisa di Rivombrosa (2003), fiction diretta da Cinzia Th Torrini. Da ultimo vista al cinema in Tutta colpa di Freud, di Paolo Genovese (2014) e nelle miniserie tv di Rai1: Anna Karenina, di Christian Duguay (2013) e L’Oriana, di Marco Turco (2014). Con Marco Turco ha girato anche altre due fiction: Altri tempi, in cui è la maitresse di un bordello, e C’era una volta la città dei matti, in cui è Margherita, un’adolescente chiusa in gabbia e recuperata da Franco Basaglia alla dignità umana. «Il primo giorno sul mio primo set ho capito che non avrei fatto altro nella vita. Certo, non mi era mai capitato un ruolo impegnativo come quello di Oriana Fallaci. Ne avevo il sacro terrore. Ho preso il coraggio da lei» [Aldo Cazzullo, Cds 16/5/2014]. «A me le tette servirebbero poco».
• Papà avvocato, professore universitario di Diritto pubblico, mamma insegnante «bella come la figlia» (Silvia Fumarola), esordì con Rubini in Tutto l’amore che c’è (2000). «Studiavo Giurisprudenza a Milano, ma lavoravo nella moda per avere un po’ di soldi. Cercavano ragazze per un film: mi sono presentata. Pensavo sarebbe rimasta un’esperienza, invece ho provato una tale gratificazione: ho capito che era la mia strada».
• Una scena di nudo con Riccardo Scamarcio in Colpo d’occhio: «“Sono la musa e poso senza veli. Il nudo maschile è più difficile e raro (...) Nel nostro film non c’è scandalo, il mio nudo non è volgare, è estetizzante, c’è una forza estetica forte, uscendo dal fiume dovrei evocare una sorta di statua”. Rubini l’aveva già invitata a togliersi le vesti in Tutto l’amore che c’è. “Mi spoglia sempre, si vede che è fissato con me!”» (Valerio Cappelli).
• Nel 2009, Gabriele Muccino la sceglie insieme a Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino e Giorgio Pasotti come coprotagonista nel film Baciami ancora. Per questo ruolo nel 2010 riceve il Golden Globet Award e il premio Kinéo-Diamanti. Sempre con Favino e Accorsi recita in La vita facile, di Lucio Pellegrini (2010).
• La Torrini non l’aveva scelta subito per Elisa: «Al primo provino mi aveva scartata. Dopo sei mesi ha voluto rivedere una serie di persone, c’ero anch’io».
• Modelli: «Meryl Streep, Nicole Kidman, ho amato Marion Cotillard nel film su Edith Piaf. Sogno un film come Kill Bill».
• Dal 2004 al 2010 una relazione col collega Alessandro Preziosi (con lei in Elisa), da cui ha avuto la figlia Elena (maggio 2006). Poi un storia con Claudio Santamaria: «Sono stata innamoratissima di tutti i miei uomini. Passato il momento dello strappo, delle recriminazioni e del dolore, dentro mi rimane solo il bello» [Michela Auriti, Ogg 20/11/2013]. Dal 2012 sta con Fabrizio Lucci (20 anni più grande), direttore della fotografia, conosciuto sul set di Anna Karenina. «L’ho pensato per ogni uomo che ho amato: “Da vecchi metteremo la dentiera nello stesso bicchiere”. Ma con Fabrizio non è solo questo. Mi sento finalmente appagata, arresa bene, in pace. Come quando “non devi più”: avere paura, fremere, cercare altro, aspettare» [Lavinia Farnese, Vty 8/1/2014].
• Nel 2008 il mensile Luna l’ha messa tra le dieci donne più eleganti d’Italia.
• «Senta, non è che Puccini, il compositore... “Mio bisnonno si fece dare l’albero genealogico da cui risultava che una lontana parentela c’era. Ma sembra sia falsa. Lo fece solo per sposare una contessa russa”».