Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 31 Giovedì calendario

Biografia di Lucio Pozzi

• Milano 29 novembre 1935. Pittore. Prima mostra nel 1961 nella galleria di Topazia Alliata, madre della futura moglie Dacia Maraini (vedi). Nel 1962 si trasferì a New York.
• «Prima di partire dall’Italia, passai una giornata intera con Piero Manzoni a Milano. Discutemmo a lungo nella scura e vellutata casa di sua madre dove in camera da letto faceva gli Achromes e fui preso tanto dai nostri argomenti che lo seguii dal tipografo dove si stampava la rivista Azimuth e in visita da Enrico Castellani e poi a bere vino. Lui negava validità alla pittura e io gli rispondevo che metter biacca su qualsiasi superficie è pur sempre pittura, perché quella superficie viene trasformata».
• Nel 1971 presentò una performance della durata di 4 ore, intitolata 29 nudi che scendono le scale. Pensava di rovesciare le proporzioni fra modelli e disegnatori. Grande scandalo.
• Nel 1977 fu invitato a Documenta 6 a Kassel e nel 1980 alla Biennale di Venezia. Nel 2005 presentò l’opera lirica Maciunas a Vilnius, Lituania, città natale di George Maciunas; lavoro in cui convivono pittura, musica, poesia e teatro e che rappresenta tutti gli aspetti del suo fare arte in modo sintetico e creativo.
• Nel 2006 il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce di Genova gli dedicò un’antologica di lavori su carta. Ora si divide fra lo studio di Hudson e quello di Valeggio vicino a Mantova. (a cura di Lauretta Colonnelli)