Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 31 Giovedì calendario

Biografia di Fabrizio Plessi

• Reggio Emilia 3 aprile 1940. Artista. Il primo in Europa, agli inizi degli anni Settanta a utilizzare il video. «Videoinstallazione è una parola che ho inventato io, e che a Gillo Dorfles sembrava un termine da elettrauto». Animandolo con saette di fuoco e cascate d’acqua. «Sono un artista che usa il video, e non un videoartista. Io ho sempre considerato l’elettronica, e più precisamente la televisione, nient’altro che un materiale, più o meno come il legno, il ferro o il marmo».
• «Sin dall’adolescenza ha vissuto a Venezia, dove ha insegnato all’Accademia di Belle Arti. Ha insegnato a lungo anche in Germania, alla Kunsthochschule für Medien di Colonia (la più importante scuola europea di tecnologie mediatiche), una materia affascinante: Umanizzazione delle tecnologie, che è anche un’espressione-chiave per comprendere il suo lavoro, dove si mescolano nuove tecnologie e materiali tradizionali, simboli ancestrali e sofisticati sistemi elettronici. Una fusione di grande potenza evocativa, che vede insieme la leggerezza del pensiero e del flusso di immagini elettroniche e la pesantezza della materia, l’aspetto scultoreo e monumentale delle installazioni. “Venezia è stata molto importante: per tanti anni ho avvertito intorno a me la presenza inquietante, mobile e seducente dell’acqua... Lo schermo acceso è un elemento molto ‘acquatico’, instabile, fluido, e questa fluidità ha sempre giocato un ruolo chiave nel mio lavoro, in cui tutto in fondo è un fiume elettronico, un fiume che si muove, atemporale, perché si muove sempre. Molti artisti ritengono sufficiente usare le tecnologie senza preoccuparsi dell’elaborazione di un pensiero, di una poetica. Anche il trionfo del video alle ultime Biennali ha portato una sequela di immagini assolutamente banali. Il mezzo di per sé non è nulla: non coincide affatto con il messaggio, come diceva McLuhan, anche se lo influenza. Il mezzo è piatta nullità, se non è in simbiosi con una poetica. Certo, credo ancora nella visione poetica dell’artista, nella bellezza, nell’arte come grande gesto eroico. Gli artisti veramente importanti che lavorano con il video sono pochissimi: Nam June Paik, che in fondo è stato il fratello maggiore di tutti noi; poi Bill Viola, con cui avverto una notevole affinità, anche se lui è più legato al mondo del cinema. Poi pochissimi altri, come Gary Hill». (Silvia Pegoraro).
• «E’ molto più amato ed apprezzato all’estero che in patria.  “In Italia, nel mondo delle arti visive, non c’è mai stata una cultura della tecnologia, non si è mai sviluppata. E´ stata dimenticata da un mondo che ha avuto da una parte l’Arte Povera e dall’altra la Transavanguardia. L’universo legato alla tecnologia invece non ha mai trovato un difensore, sono mancati i critici. C’è sempre stata tolleranza, l’uso del mezzo magari è stato accettato. Nelle grandi mostre c’è sempre stata una sezione video o tecnologica. Ma era sopportata più che accettata culturalmente e criticamente. Lo so bene perché è dagli anni Sessanta che lavoro su questa strada, che ho trovato un linguaggio cui sono rimasto fedele. Il mio lavoro era e resta vicino alla cultura italiana, ma ho scelto una via in diagonale, isolata se si vuole. Più che la narrazione cerco di visualizzare delle emozioni, cerco di evocare un mondo poetico. Cerco di alzare la temperatura di questa tecnologia che in genere è frigida, che è solo un elettrodomestico. Mi sento come mi definì una rivista tedesca: un aborigeno digitale. Credo nella bellezza, nell’estetica, nell´architettura, nella cultura del nostro paese. Eppure proprio in Italia sono stato volutamente trascurato. La mia è una critica alla critica d’arte, che ormai sembra aver perso ogni logica. Penso di essere in grado di spiegare i miei lavori. Ho fatto un certo tipo di lavoro per trent’anni ma nessuno si è accorto di come mi stavo muovendo. Non voglio essere presuntuoso, non faccio il critico di me stesso ma dalla critica italiana non ho mai ricevuto alcunché pur avendo partecipato a otto edizioni delle Biennale di Venezia, pur essendo presente in tutti i più grandi musei del mondo. Esiste un grande manierismo internazionale non solo degli artisti ma anche dei critici. Le grandi mostre internazionali presentano sempre gli stessi artisti. C´è una certa società che vive di conformismo e che è sempre pronta a salire sul carro del vincitore. Oggi è molto difficile dipingere un quadro. Non c’è un Bacon in grado di ribaltare la situazione. Le rassegne sono dominate dai video, dalla fotografia. Siamo in un momento difficile, viviamo in una specie di limbo dei mezzi espressivi. Ma non dimentichiamo che anche la matita ha una sua tecnologia, più semplice di un computer. Il futuro dell’arte quindi è in questa libertà di scelte. Non bisogna guardare ai mezzi usati. Semplicemente bisogna saperli dominare e quindi superarli”» (Paolo Vagheggi).
• Una sua videoinstallazione vale dai 100mila a un milione di euro (Galleria Contini di Venezia). Sposato con Carla. Due figli, Rocco e Maria Sole. Dal 2003 vive per sei mesi all’anno in un piccolo pueblo di quattro case rustiche che ha restaurato sull’isola di Maiorca, con le pareti bianche e vuote, senza un quadro, una fotografia. «Non sopporto più la banalità del décor, trovo l’oggettistica superflua». Unica scultura, una sua barca bianca a grandezza naturale sul candido pavimento in pasta di marmo. « “La considero un autoritratto, con tutte le mie contraddizioni. Ogni logica qui è capovolta, l’acqua, virtuale e dosata da me, sta dentro e non fuori, e affiora, quando li accendo, dagli schermi dei sette televisori che la pancia della barca custodisce”. Perché anche il televisore manca nella casa del maestro dei video. Quando Rocco se ne lamenta gli dico: guarda l’acqua che scorre dentro i video della barca e sogna”» (Silvia Del Pozzo).