Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 31 Giovedì calendario

Biografia di Mario Perniola

• Asti 20 maggio 1941. Filosofo. Laureato in Filosofia a Torino con Luigi Pareyson. Professore di Estetica all’Università di Roma. Ha insegnato anche in molte università estere, tra cui Parigi, Sydney, Stanford.
• Direttore di Ágalma. Rivista di studi culturali e di estetica, da lui fondata nel 2000.

• Autore de Il sex appeal dell’inorganico (1994) e di Contro la comunicazione (2004), entrambi Einaudi. «Grande teorico della società dei simulacri, ha scritto un durissimo pamphlet contro la comunicazione massmediatica, contro i suoi guasti e la trascinante vocazione a parificare tutto, ad annullare ogni differenza, a prospettare un mondo senza valori: “La comunicazione è l’opposto della conoscenza. È nemica delle idee perché le è essenziale dissolvere tutti i contenuti”. La salvezza sta nell’estetica, in un modo di fare basato sulla memoria e sull’immaginazione, su un “interesse disinteressato” che non fugge il mondo ma lo muove» (Aldo Grasso).
• Nel 2011 pubblicò Berlusconi, o il ’68 realizzato (Mimesis, 2011). «Prima del saggio di Perniola, che merita d’essere già considerato un mezzo classico, il berlusconismo era una categoria morale, l’antibandiera degli editorialisti ampollosi, mentre la verità è che il berlusconismo è naturalmente una categoria estetica, vale a dire una bandiera pirata, simile a quella agitata da tutte le rivoluzioni culturali» (Diego Gabutti) [Iog 17/01/2012].
• Altri libri scritti: L’estetica del Novecento (Il Mulino, 1997), Del sentire (Einaudi, 2002), Miracoli e traumi della comunicazione (Einaudi, 2009). Da ultimo L’avventura situazionista. Storia critica dell’ultima avanguardia del XX secolo (Mimesis, 2013).