Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 31 Giovedì calendario

Biografia di Roberto Pazzi

• Ameglia (La Spezia) 18 agosto 1946. Scrittore. Poeta. Ha esordito in poesia con una silloge di versi presentata da Vittorio Sereni. Altre raccolte poetiche: Calma di vento (Garzanti 1987), La gravità dei corpi (Palomar 1998). Esordio narrativo nel 1985 con Cercando l’imperatore (Marietti, prefazione di Giovanni Raboni). Sono seguiti, tra gli altri: Conclave (Frassinelli 2001), Il signore degli occhi (Frassinelli 2004, protagonista Silvio Berlusconi che all’apice del potere si spoglia di tutto e si ritira nel convento di St. Ulrich, dell’ordine dei cistercensi), Le forbici di Solingen (Corbo 2007), Qualcuno mi insegue (Frassinelli 2007), Dopo primavera (Frassinelli 2008), Mi spiacerà morire per non vederti più (Corbo 2010), D’amore non esistono peccati (Barbera 2012), La trasparenza del buio (Bompiani 2014). Vena fantastico-visionaria: «Alla scrittura ho chiesto di risarcirmi della mia vita, evadendo nell’epico».
• Ha scritto anche per il Corriere della Sera e il New York Times. Vive a Ferrara sin da quando era bambino e insegna all’università.