Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 30 Mercoledì calendario

Biografia di Giordano Bruno Guerri

• Monticiano (Siena) 21 dicembre 1950. Scrittore. Storico. Giornalista. «Io sono bellissimo, simpatico, intelligente, famoso, ricco».
• «A tredici anni, era il ’63, fuggivo per la prima volta di casa. Non riuscii a fare il liceo senza essere rimandato tutti gli anni, fui beatnik, provos e hippy, abbandonai gli studi chissà quante volte girando l’Europa per mesi nel sacco a pelo, chiesi l’elemosina di cento lire ai passanti della metropolitana di piazza Cordusio. Feci, insomma, tutte le esperienze di ribellismo e di anticonformismo che erano dell’epoca» [citato in Luciano Lanna e Filippo Rossi, Fascisti immaginari, Vallecchi 2003, p.359].
• Ex direttore dell’Indipendente, da anni opinionista del Giornale. Una ventina di libri, autore soprattutto di best seller storici: Giuseppe Bottai. Un fascista critico (Feltrinelli, 1976), Galeazzo Ciano. Una vita (Bompiani, 1979), L’Arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte (Bompiani, 1980), Patrizio Peci, Io, l’infame (Mondadori, 1983), Italo Balbo (Vallardi, 1984), Povera santa, povero assassino (Mondadori, 1985, su santa Maria Goretti, libro che lo mise in forte conflitto col Vaticano), Fascisti (Mondadori, 1995); da ultimo una lunga prefazione a Vent’anni e un giorno di Giuseppe Bottai, ristampato da Rizzoli nel 2008, Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio (Mondadori 2010) e La mia vita carnale. Amori e passioni di Gabriele D’Annunzio (Mondadori, 2013).
• Bella carriera anche nell’editoria: nel 1971 scrisse le norme grafiche ed editoriali della Bompiani che sono ancora in uso, poi alla Garzanti fino al 1980 e direttore editoriale della Arnoldo Mondadori dall’86 all’88 (sempre per Mondadori diresse le riviste Storia illustrata e Chorus).
• Ideatore e sceneggiatore di programmi televisivi, nel 1995 (per due anni) insieme a Cinzia Tani condusse su Raitre il talk show Italia mia.
• Anticlericale doc: «È tutta la vita che lotto contro la Chiesa, sono stato scomunicato due volte. La Chiesa è un nemico potente, implacabile, sotterraneo, che ti fa del male».
• Sostenitore di studi umanistico-tecnologici che si occupano di insegnare alle macchine a capire e parlare. «Per un crudele paradosso – niente a che vedere, però, con un contrappasso – proprio una delle tecnologie più moderne oltraggia Filippo Tommaso Martinetti. Provate a scrivere il suo nome su computer, o in un messaggio sul telefonino, e quelle magnifiche, ignorantissime macchine scriveranno “Martinetti”, ritenendo più importante l’ormai quasi dimenticato (e grande) filosofo Piero Martinetti che l’inventore del futurismo» [Grn 13/2/2013].
• Dall’ottobre 2008 è presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, la casa-museo di Gabriele D’Annunzio a Gardone Riviera (BS) «Innovatore nel gusto, nel comportamento e nella letteratura, attento a tutte le nuove forme di espressione artistica – dal cinema alla pubblicità - il Vate fu il primo intellettuale a diventare un personaggio noto alle masse facendo della sua stessa vita un’opera d’arte e creando quello che oggi chiameremmo ‘divismo’».
• «Per molti è un fascista, per altri un anarchico. Per tutti un incontrollabile libero pensatore. Per se stesso un libertario» (Claudio Sabelli Fioretti).
• «L’esilità fatta pallore, immagine dark, mente sempre febbricitante» (Edmondo Berselli).
• Pensa che la storia dell’Italia sia una guerra civile permanente «Che risale a Mario e Silla, ai guelfi e ghibellini, al Papato e all’Imperatore, eccetera. Quindi nel 1860 questa guerra civile permanente degli italiani si trasformò nel conflitto Nord-Sud, e sotterraneamente permane tuttora. Tanto più che questa guerra civile ha provocato diversi strascichi, cioè il brigantaggio sconfitto andò a rafforzare mafia, ‘ndrangheta e camorra, forme croniche di antistato, che sono ancora parte viva di questa guerra civile» (ad Andrea Di Consoli) [Rif 18/11/2010].
• Considera, da sempre, il futurismo «La creazione culturale italiana più originale e importante dopo il Rinascimento, capace di tirarci fuori dalla polvere dell’Ottocento e di cambiare per sempre la percezione del rapporto fra arte e vita» [Fog 17/1/2014].
• È stato sposato con Gaia de Beaumont. Un figlio dalla compagna Paola Veneto, Nicola Giordano, nato nel 2006 («Un buon padre ha figli solo dopo i cinquant’anni, per lasciare l’eredità quando ne avranno più bisogno»: è uno degli aforismi che ha raccolto in Pensieri scorretti. 1837 aforismi per togliere la ragione a chi ce l’ha, Utet, 2007).