Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 30 Mercoledì calendario

Biografia di Tullio Gregory

• Roma 28 gennaio 1929. Storico della Filosofia. Professore emerito presso la facoltà di Lettere e filosofia, membro del consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, fellow della British Academy di Londra e dell’American Academy of Arts and Sciences dal 1994. Doctor honoris causa dell’École Pratique des Hautes Études (Paris - Sorbonne), Chevalier officier de l’ordre des arts et des lettres de France. Collabora con il Sole 24 Ore. Libri: Mundana Sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale (Storia e Letteratura, 1992), Al di là del tiglio. Un ritratto di Todi (Alinari, 2003), Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca (Olschki, 2006), ecc. Da ultimo, Il Principe di questo mondo (Laterza, 2013).
• «Esimio esperto di studi medioevali e secenteschi. Dicono sia un uomo potente. È stato nel consiglio d’amministrazione della Rai. Accademico dei Lincei, fondatore e direttore del Lessico intellettuale europeo, barone temuto dell’Università di Roma, ha insegnato per qualche anno anche alla Sorbonne. Le sue maniere sono spicce, ma anche lievemente aperte alla curiosità. Per tutta la vita ha fatto lo storico della Filosofia, ha prodotto pochi libri ma importanti e si è scoperto, nel corso del tempo, una vera passione per la gastronomia» (Antonio Gnoli).
• «Girava questa voce all’università, che fossi un gran barone. Tanto è vero che dicevo: chiamatemi principe, baroni sarete voi. Sono stato dentro un sistema di potere che decideva nomine e posti. Non nascondo l’arbitrarietà a volte di certe scelte. Oggi prevale l’aziendalismo. Non mi si può rimproverare di aver messo in cattedra degli imbecilli. A meno di non considerare tali Francesco Valentini, Emilio Garroni, Lucio Colletti».
• Gli è stata affidata dalla Treccani la direzione dell’Enciclopedia del Terzo Millennio (titolo provvisorio), centrata sulle problematiche attuali, prodotto di un grande data-base che la Treccani vorrebbe a un certo punto rendere disponibile. Sei volumi, uscita prevista nel 2010.
• Lo interpellano spesso per le sue conoscenze enologiche: «Io cresco negli anni della guerra: allora c’erano ancora i carretti con le botti che venivano dalla campagna romana. Il vino in bottiglia era un prodotto di lusso. Ai bambini si dava l’uovo sbattuto con il marsala. Sono i miei primi ricordi. Quando sono diventato grande ho avuto la possibilità di apprezzare il vino. Un assioma a cui teneva mio padre: “Magari un bicchiere di meno, ma buono”» (a Luigi Vaccari).
• «Gregory è la Corte di Cassazione del giudizio gastronomico» (Armando Torno).
• Usa pochissimo il computer: «Preferisco la stilografica: il pennino deve flettersi al pensiero. Peccato che non si vendano più le bottiglie di inchiostro da un litro».
• Afferma di avere in casa un biblioteca di più di trentamila volumi.