Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 30 Mercoledì calendario

Biografia di Luciano Gottardo

• Padova 20 agosto 1940. Ex comandante generale dei Carabinieri (2004-2006), il primo proveniente dai ranghi dei Carabinieri. Dal 2002 al 2004 fu comandante interregionale della Pastrengo a Milano, la poltrona che fu del generale Dalla Chiesa.
• «Per i più Gottardo è sinonimo di “ufficiale serio, preparato e gran lavoratore”, forse “pignolo e introverso”, di sicuro “un problema per chi si era abituato ai palcoscenici e a fare la prima donna”. Dicono che quando passa in rassegna i reparti “controlla anche la virgola”. E quando visita le caserme, i comandanti dicono: “Ho subìto la visita di Gottardo”. La sua carriera è una storia di conquiste importanti messe a segno con piccoli passi. A cominciare dagli esordi quando Gottardo entra nell’Arma non dalla porta principale, cioè l’Accademia, ma dalla Scuola di guerra di Civitavecchia, frequentata per tre anni dopo la laurea e la leva nell’Arma come ufficiale di complemento. Dopo i comandi territoriali e regionali, è a Roma proprio negli anni in cui si discute la riforma storica dell’Arma, quella che la libera dall’ombrello dell’Esercito e la fa diventare forza armata autonoma. Dal ’96 al ’99 comanda la Scuola ufficiali, poi l’Ufficio coordinamento delle forze di polizia al Viminale e la divisione Unità mobili. Dal 2002 è comandante interregionale della Pastrengo a Milano, la poltrona che fu del generale Carlo dalla Chiesa» (Claudia Fusani).