Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 30 Mercoledì calendario

Biografia di Jolanda Insana

• Messina 18 maggio 1937. Poetessa. Dal 1968 vive a Roma. Ha tradotto poesie di Saffo, testi di Euripide e Plauto per il teatro. Ha pubblicato Sciarra amara, la sua prima raccolta di poesie, nel 1977 (Guanda). Ultime raccolte: La stortura (2002), La tagliola del disamore (2005), Tutte le poesie 1977-2006 (2007), tutte edite da Garzanti; nel 2009 Satura di cartuscelle (Perrone) e Frammenti di un oratorio per il centenario del terremoto di Messina (Viennepierre), nel 2012 Turbativa d’incanto con cui vince il premio Napoli. Nel 2008 è stata insignita del premio alla carriera dalla giuria del premio nazionale di poesia Bartolo Cattafi.
• «La poesia della Insana (...) è sgradevole; e non c’è niente di più sgradevole dello sgradevole in poesia. La Insana non ha parole inutili, né confuse, né disordinate. Ma ostili ai sovrani, sì. Su questo non c’è dubbio. È ostile anche se non dice niente. È ostile anche se parla d’amore. Anzi, lo è soprattutto in questo caso» (Franco Cordelli).
• Nella sua poesia c’è un continuo gioco di parole: «Non il gioco fatuo, vacuo. No, è che le parole tra loro si combinano oppure esplodono. Comunque la poesia deve partire come un gioco perché è l’unica forma espressiva libera. Libera anche dal mercato. I poeti mediocri ci sono sempre stati e ci saranno: sono i conformisti, che non vogliono rischiare nulla, ripetono il già detto. Di Petrarca c’è né uno e di petrarchischi ce n’erano migliaia» [a Roberta de Vito, Radio Coop Settantasei 19/2/2014].
• «Molte cose bisogna disimparare per imparare a non tradire» [ibidem].