Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 28 Lunedì calendario

Biografia di Aldo Brachetti Peretti

Fermo (Ascoli Piceno) 18 settembre 1932. Petroliere. Presidente di Api (Anonima petroli italiana) holding spa, cassaforte finanziaria del gruppo con il logo del cavallo. Sposato con Mila Peretti (Parma 19 ottobre 1934), figlia di Ferdinando che negli anni Trenta rilevò l’azienda, all’epoca attiva nel marchigiano. «Nel 1957 era entrato a lavorare nel gruppo il genero Aldo, diventato poi, nel 1977, presidente e amministratore delegato. Tra le sue mosse più recenti, l’acquisizione della rete di distributori Ip dall’Eni» (Giovanni Stringa). Dagli anni Novanta, la famiglia è attiva anche nel settore energetico, con Api Nòva Energia srl ed Api Energia spa.
• Nel 2009, la rete distributiva (4.500 stazioni di rifornimento, la rete più capillare d’Italia) è stata unificata sotto il marchio Ip Gruppo Api.
• Quattro figli: Ferdinando Maria, Ugo Maria, Chiara, Benedetta (sposata con Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga): «Nell’azienda vitivinicola di Tolentino, accanto alla villa rinascimentale acquistata dai principi Antici Mattei, i Brachetti Peretti producono vino; un’attività alla quale il presidente dell’Api si dedica con successo: il suo Pollenza 2001 ha vinto diversi premi e riconoscimenti prestigiosi come i cinque grappoli della guida dell’Associazione italiana sommelier. Petrolio e vino, ma non solo. Fra le passioni della dinastia marchigiana ci sono anche i motori e la caccia. Il primo è un amore sostenuto con sponsorizzazioni a diverse manifestazioni internazionali a cominciare dal Motomondiale. Alla seconda, il conte Aldo ha detto addio ormai da qualche anno dopo aver visto morire un cervo che aveva ferito» (AdnKronos).