Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 28 Lunedì calendario

Biografia di Francesco Bonami

• Firenze 1° ottobre 1955. Critico e curatore d’arte. Direttore di Anew, rivista d’arte semestrale nata nel 2013. Ex direttore del Museo d’arte contemporanea di Chicago (1999-2008). È stato direttore della Biennale nel 2003 («Tutti pensano che Vene­zia sia Lourdes, con effetti miracolosi sul­la carriera di chiun­que... Invece è solo un’opportunità, che po­trete sfruttare se siete dei bravi artisti, altrimenti sarà lei a sfrut­tare voi...»). Fino al gennaio 2013 direttore di Tar, altra rivista semestrale di arte e cultura.
• Studi di Architettura, un esordio da pittore senza particolari successi, decise di dedicarsi alla carriera di curatore di mostre d’arte contemporanea. Nel 1987 si trasferì a New York, dove ben presto divenne corrispondente di Flash Art (la più importante rivista italiana del settore), scelta che all’inizio apparve rischiosa ma che si rivelò fortunata: sei anni dopo fu chiamato da Achille Bonito Oliva a curare una sezione di Aperto, il settore della Biennale di Venezia dedicato agli emergenti. Presentò le opere di un gruppetto di giovani americani (Charles Ray, Matthew Barney, Gabriel Orozco) che diventarono subito star internazionali, insieme alle installazioni ironiche e dissacranti di Maurizio Cattelan. Dopo Aperto, gli americani gli riconobbero un fiuto da talent scout e lo chiamarono a curare, per esempio, la Biennale di Santa Fé, poi lo nominarono curatore a Chicago (1999). Firenze gli offrì la direzione di Pitti Immagine Discovery, a Torino fu chiamato dalla collezionista Patrizia Sandretto Re Rebaudengo per dirigere la sua fondazione. Consacrazione nel 2001, quando curò alla Tate Modern di Londra la grande mostra storica dedicata al movimento dell’Arte Povera.
• Scrive su Vanity Fair, mostrando notevoli capacità divulgative e una certa predilezione per le stroncature, Uomo Vogue, La Stampa, ecc. Tra i libri, Lo potevo fare anch’io (Mondadori, 2007); Dal Partenone al panettone: incontri inaspettati nella storia dell’arte (Electa, 2010); Si crede Picasso: come distinguere un vero artista contemporaneo da uno che non lo è (Mondadori, 2010); Maurizio Cattelan: autobiografia non autorizzata (Mondadori, 2011); Mamma voglio fare l’artista! Istruzioni per evitare delusioni (Electa, 2013).
• «Usa definizioni non sempre ironiche ma a volte becere degli artisti, e questo è spiacevole» (Arturo Carlo Quintavalle).
• Grande rivalità con Vittorio Sgarbi: «I due si amano un po’ meno di Bin Laden e Bush» (Alberto Mattioli).
• Forti polemiche per Italics, aperta a Venezia il 27 settembre 2008 e dedicata all’arte italiana dal 1968 in poi. Contestatissima la scelta di esporre (cioè di considerare “artisti”) Annigoni, Guttuso, Clerici, Ferroni, Baj, pittori che non appartengono né alla Transavanguardia né all’Arte povera. Bonito Oliva (prima di aver visto la mostra): «Bonami è un servo del potere, che sparecchia come un cameriere». Mimmo Paladino (idem): «Bonami è un pittore mancato». Bonami: «Bonito Oliva e Celant sono il Psi e la Dc dell’arte italiana». Kounellis, saputo che Bonami avrebbe esposto le sue Scarpette d’oro, annunciò ricorso in tribunale.
• Nel 2013 ha condotto con Alessandro Cattelan Potevo farlo anch’io, su Sky Arte, e Dopo tutto non è brutto con Geppi Cucciari su Raitre. Ha curato la prima personale italiana di Bob Dylan al Palazzo Reale di Milano.