28 maggio 2012
Tags : Enrico Beruschi
Biografia di Enrico Beruschi
• Milano 5 settembre 1941. Attore. Comico. Cabarettista. Si impose al grande pubblico con il varietà tv Non stop (1977), in cui appariva nel ruolo del ragioniere imbranato e succube della dispotica moglie. Poi La sberla (1978), Drive In (1983) ecc.
• Ragioniere, dopo il diploma andò a lavorare in banca: «Ho resistito due anni. Ero bruttino ma raccontavo bene le storie: un vero capopopolo. E sono finito a fare cabaret».
• «Gli esordi di Drive In mi ricordano la canzone Quattro amici di Gino Paoli. Eravamo io, Antonio Ricci, Ezio Greggio e Giancarlo Nicotra. L’idea nacque dalle nostre lunghissime conversazioni che intrecciavamo negli studi allora nuovi di pacca di Milano 2. Eravamo un po’ carbonari, perché nulla era ufficiale. Poi si partì e fu subito successo. Io impersonavo il bancario frustrato da una moglie molto rompiballe interpretata da Margherita Fumero. Ero il classico pollo da spennare».
• «Durò fino al 1986. Poi andai via, credevo che la formula fosse esaurita. Feci un errore, mai abbandonare una cosa che va bene. Anche Silvio Berlusconi mi chiamò per farmi desistere. Ma io mi intestardii».
• Tra il 2003 e il 2004 partecipò alla fiction Elisa di Rivombrosa (Canale 5), nel 2011 protagonista della sitcom Io e Margherita, per la rete lombarda Studio1, ancora accanto a Margherita Fumero (la Wanda Sordi di Camera Café). Nel 2014 è al Teatro di Milano, con i danzatori del Balletto di Milano, con lo spettacolo W Verdi, dove interpreta il ruolo del compositore Giuseppe Verdi.