Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 28 Lunedì calendario

Biografia di Ottavio Cappellani

• Catania 16 giugno 1969. Scrittore. Libri: Chi è Lou Sciortino? (Pozza), Sicilian Tragedi (Mondadori), Chi ha incastrato Lou Sciortino? (Mondadori), L’isola prigione (Mondadori), Cinquanta sfumature di minchia (Imprimatur), Sull’Etna non uccidono mai nessuno (Imprimatur).
• «La forza della narrativa di Cappellani risiede – per ora – quasi tutta nel menù linguistico che l’autore sa presentare con geniale disinvoltura, con un’ironia istintiva che naturalizza verso il basso la mescolanza di umori della quotidianità. La quotidianità della gente comune, anche piena di soldi accumulati con l’arte dell’intrallazzo, anche dotata di poteri politici e infarinata di cultura da fiera paesana, poiché è così che, davvero, si esprimono gli italiani veri e puri, in una mescolanza istintiva e frenetica di barbarismi linguistici ereditati dal dialetto e dalle mode, dalla tv spazzatura e dall’intimità familiare, con in più qualche spruzzata di confuse reminiscenze scolastiche» (Sergio Pent).• «Ottavio Cappellani, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore siciliano, è capace di sovvertire qualsiasi opinione consolidata. Niente sfugge alla sua vena provocatoria, nemmeno il successo pop straordinario di 50 sfumature di grigio (poi nero e rosso). Che è riuscito a trasformare in una parodia: 50 sfumature di minchia» (Lettera 43).
• «Il noir-giallo è la maniaca vocazione da cui si lascia condurre, ormai, uno stuolo crescente di narratori mediocri. Il genere viene preso sul serio e, per lo più, delude annoiando. Ottavio Cappellani ricorre invece all’ironia. Diverte con l’ambientazione (la sua Catania) e con un linguaggio para-dialettale, fitto di detti popolari (si richiede un glossario di spiegazione in appendice). Ne nascono romanzi di dilettevole lettura» (Alberto Bevilacqua) [Cds 12/12/2011].