Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 28 Lunedì calendario

Biografia di Leonardo Caltagirone

• Roma 8 maggio 1947. Costruttore. «Per capire la distanza che passa tra Francesco Gaetano Caltagirone, detto Franco, e Caltagirone “l’altro”, Leonardo, il minore di tre fratelli – in mezzo c’è Edoardo (Roma 12 aprile 1944) – si potrebbe partire dalla psicologia della numismatica. E da due stili contrapposti: passione per la Roma antica per il primogenito, l’editore del Messaggero; fascinazione per la Grecia classica per il piccolo di famiglia. Laurea in Economia e commercio a 22 anni, Leonardo si è sempre avvolto in uno spesso alone di riservatezza. “Io ho sempre lavorato molto e parlato poco”, dice di sé. Poco si sa delle sue vacanze in barca, della villa sulla Camilluccia e dei tre figli (Leonardo Francesco, Edoardo, Allegra, tutti già coinvolti nell’azienda di casa). “I miei fratelli sono più noti perché sono più bravi”, scherza lui. Anche se chi li conosce bene assicura che la competizione in famiglia è sempre stata fortissima. “Il lato più colto della famiglia”, secondo qualcuno, è uscito allo scoperto con la più ambiziosa delle epifanie: una città nuova di zecca. Una nuova area urbana, esattamente come le new town asiatiche, sull’asse ovest Roma-Fiumicino. Zona urbanisticamente da sempre identificata come Piano L23. Alla quale l’imprenditore ha tolto la sigla, per intitolarla a se stesso: Parco Leonardo, “la più grande iniziativa immobiliare privata in Italia”. Atene che conquista Roma. Grande il triplo di Milano 2 (“Un progetto vecchio, superato, concepito solo con obiettivi residenziali”), una previsione di visitatori più alta della Cappella Sistina (18 milioni di persone all’anno), appartamenti per 10 mila residenti. Un sogno (o un incubo, a seconda dei gusti), almeno sulla carta: due alberghi a quattro stelle, ristoranti, parcheggi sotterranei, due campus-uffici con 40 edifici per dare lavoro a 10-15 mila persone, un mall da 100 mila metri quadrati, pista ciclabile di 5 chilometri e mezzo, due centri sportivi, 20 parchi a temi. Persino una pista per skateboard, un anfiteatro con 6 mila posti, un dog park, un’area picnic. Un laghetto artificiale. E piazze, piazze, piazze: un recupero quasi rinascimentale dell’idea di spazio. Libero, soprattutto, dal traffico, grazie a un sistema di pedonalizzazione dell’area, servita da tre corsie che la percorrono nel perimetro. Valore complessivo del progetto: 3 miliardi di euro su una superficie di 160 ettari» (Sabina Minardi).
• A seguito della crisi sono rimasti invenduti molti immobili: «Abbiamo dovuto fermare i programmi di nuove costruzioni, perché, di questo passo, impiegheremmo 4 anni a collocare il costruito» (il fratello Francesco a Massimo Mucchetti) [Cds 22/6/2012].
• Ultima grande opera costruita, il golf club Terre dei Consoli, a Monterosi, nord di Roma sul tracciato dell’antica via Francigena, «firmato da uno dei più rinomati progettisti di questo sport a livello mondiale, Robert Trent Jones jr. Diciotto buche, per quasi sette chilometri di lunghezza, studiate appositamente per poter ospitare gare di livello internazionale, nove buche executive course, una golf academy, una club house, una spa attrezzata, una foresteria e un albergo» (Pierre de Nolac) [Iog 10/6/2010].