Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1861  marzo 17 calendario

L’Europa ci guarda

L’articolo pubblicato oggi sul quotidiano torinese L’Opinione.

Tutti quanti i parlamentari che vi sono in Europa si occupano delle cose nostre e dibattono fortemente, se o no dobbiamo essere. Noi di questi giorni abbiamo detto francamente: Siamo. L’abbiamo detto per l’organo del Parlamento; l’abbiamo detto per virtù dei nostri soldati che riducevano in nostra mano gli ultimi baluardi in cui si ricettavano gli ostacoli alla nostra unità.

In tutti i parlamenti la quistione d’Italia è quella per cui si accendono le lotte più infuocate, è quella sulla quale i partiti sembrano divisi in modo più irreconciliabile, e noi su questo grande quesito dell’essere e del non essere, sulle nostre dispute colla Santa Sede, sulle nostre speranze a riguardo di Roma e Venezia, siamo stati unanimi; talché, con gottesca ingenuità, sclamava a ragione un foglio clericale: questa benedetta causa del Papa trova sostegni ovunque, nella cattolica Spagna come nella Francia di Voltaire, e nella scismatica Inghilterra; dappertutto, insomma, fuori che in Italia, dove non una parola fu pronunciata, non un voto fu gettato nell’urna a di lei vantaggio! Ed è vero, e se a questo mondo fosse un maggior rispetto per i proverbii che sono il risultato della sapienza umana, e si meditasse quello che dice: saperne meglio un pazzo in casa sua che un savio in casa altrui, dovrebbe questa unanimità degli italiani pesare assai sul giudizio che altri si compiace di profferire su cose che al giusto non si conoscono fuori d’Italia.

Non è infatti comune il sentir dire che si deve cedere alla rivoluzione, e la rivoluzione saremmo noi! Ma dove è questo lievito rivoluzionario in Italia, dove il signor Giuseppe Mazzini non può mettere piede; dove i pochi seguaci che più apertamente ne aveano patrocinato le idee furono esclusi dalla Camera per voto degli elettori?

 Bei rivoluzionarii invero abbiamo nel Senato e nella Camera! Si lasci un solo momento in disparte la questione nazionale per la quale tutti gli italiani hanno un sol cuore, una sola opinione, e poi vedranno quanto facilmente una maggioranza conservativa si costituirà in quei recinti, dove al dire degli stranieri non seggono che montagnardi, cartisti, progressisti e sansculottes!

Nelle Camere spagnuole ha menato rumore il discorso dell’on. sig. Sagasto, uno dei più giovani e più eloquenti oratori della parte liberale. Le frasi che sollevarono una vera tempesta furono che gli spagnuoli mandando via Carlo V e chiamando Dona Isabella avevano fatto né più né meno dei napoletani e siculi liberandosi di Francesco II per chiamare Vittorio Emanuele; e che il governo della regina aveva fatto male a dare maggior peso alle relazioni della famiglia di questa, di quanto non desse alla comunanza degl’interessi che la nazione spagnuola ha con ogni altro popolo libero. Si poteva forse dir più giusto?
Nelle Camere francesi gli oratori dell’opposizione appartengono quasi tutti al partito legittimista. Lo scopo delle loro orazioni non era di guadagnare una causa, ma di sfogare un risentimento. E lo fecero a loro grande agio. Buon pro. Al Parlamento inglese la quistione nostra ha quasi diritto di città, e ad eccezione di qualche scappata che si perdona al signor Bowyer, al signor Normanby e che d’ora innanzi perdoneremo al signor Roebuck, viste le importanti ragioni che lo mossero a farsi campione dell’Austria, si è quasi sempre scuri di trovare un giudizio simpatico ai nostri interessi e alle nostre aspirazioni. (...)

Il governo austriaco si mostra in questi giorni fiducioso di vincere col solito suo stratagemma l’ostilità delle popolazioni a lui sottomesse. L’Ungheria si commove, e contro di essa si suscita il sentimento ostile dei serbi, dei croati e dei transilvani. La Dalmazia non è contenta e si mettono alle prese i due elementi che si contendono su quella striscia di terra, l’italiano cioè e lo slavo. Il germanismo si contiene collo slavismo; la Gallizia colla Lodomiria; il liberalismo cogli interessi aristocratici delle grandi famiglie dell’impero. Mancano pochi giorni alle elezioni delle diete provinciali, da cui devono essere eletti i membri del consiglio rinforzato; e la confusione, la incertezza degli animi è al suo colmo, talché non è difficile prevedere che il governo poteva fare eleggere chi vuole dappertutto, meno che in Ungheria, dove pare siasi adottato per parte dei magiari il principio dell’astensione.

E non mancano già coloro che ricominciano a decantare la grande abilità del governo austriaco e la sua fortuna a cavarsi dagli imbarazzi. Sì, se con queste gherminelle potesse dissipare le difficoltà che lo travagliano; ma non si dimentichi, se vuolsi ragionar giusto, che fu il governo austriaco stesso quello che, sospinto dalla disperazione, si rivolse all’idea d’una rappresentanza popolare come a quella che poteva porgergli una mano e trarlo dalla rovina; ed è facile lo scorgere che quando a furia di artificii sarà riuscito a falsificare lo strumento da cui sperava la sua salvezza, si sarà aperta più larga e più sicura la via alla rovina. Forse che le popolazioni potranno aver fiducia in una rappresentanza, nella quale si vedesse troppo chiaramente la mano del governo e per nulla l’influenza dei loro desideri?

Un grave dubbio regna ancora sul modo con cui verrà sciolta la crisi che si manifestò nella Polonia russa. Ed in Europa si sta aspettando con molta ansietà questa soluzione perché, come abbiamo detto, anche nella settimana scorsa, questa dovrà aver conseguenze non solo sulla politica interna di quel vasto impero, ma anche sulle sue relazioni estere. Sinché dura questa incertezza è inutile il credere che possa essere decisa la quistione della Siria e tutto l’inestricabile imbroglio che mette capo a Costantinopoli. Il pagamento delle tratte accettate dal banchiere Mirès per riguardo al prestito turco accennano a un piccolo e forse passeggero miglioramento sotto l’aspetto finanziario. [Op. 17/3/1861]