Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1928  maggio 25 Venerdì calendario

La catastrofe del’“Italia” al Polo Nord

• «Vento e nebbia. Nebbia e vento. Incessantemente. E di tanto in tanto raffiche di neve. Non uno spiraglio di luce attraverso la nebbia che ci sovrastava. Nebbia e nuvole sempre» (Umberto Nobile). [Nobile 1987]

Ore 00.00.Il generale Nobile chiede alla Città di Milano di trasmettere i rilevamenti radiogoniometrici ogni mezz’ora anziché ogni ora. Questi dati consentono al dirigibile di correggere la rotta, ma non di determinare la propria posizione. Solo un triangolo di almeno due stazioni radio oltre a quella del dirigibile lo avrebbe permesso. [Cds 25/5/1928]

Ore 3.20. Secondo le rilevazioni di Nobile, l’Italia si trova a 180 chilometri dall’isola di Moffen e a 290 dalla Baia dei Re. La marcia del dirigibile è contrastata dai venti che raggiungono i 50 km/h. Senza accorgersene, l’Italia sta marciando a zig-zag avvicinandosi alla Baia dei Re molto lentamente. Ci vorranno molte più di sei ore, come previsto dalla Città di Milano. [Nobile 1987, Cds 26/5/1928]

Ore 7.00L’inquietudine del generale Nobile cresce sempre di più: dovrebbe avvistare terra ma vede soltanto un’interminabile pack «squallido e monotono». [Nobile 1987]

Ore 9.25. Uno dei tre motori si ferma e il timone s’inceppa. Il dirigibile perde quota. Nobile ordina di fermare completamente i motori. A 80 metri dal pack L’Italia inizia a risalire fino all’altezza di 900 metri, sopra la nebbia. [Nobile 1987]

Ore 9.55. Da un altezza di più di 1000 metri, ancora non si avvista terra. Nobile ordina di riportarsi a bassa quota per seguire velocità e deriva dall’osservazione del pack. «C’immergemmo di nuovo nella nebbia e lentamente discendemmo fino a quando il mare ghiacciato ci apparve chiaramente alla vista. Eravamo pressappoco sui 300 metri di quota» [Nobile 1987]

Ore 10.10. La Città di Milano trasmette all’Italia il bollettino meteorologico dell’Istituto geofisico di Tromsö. Un ulteriore rilevamento consta che l’Italia continua a deviare verso est. [Cesco Tomaselli, Cds 26/5/1928]