Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  giugno 08 Mercoledì calendario

Ci troviamo di fronte a questa situazione romanzesca: gli scienziati di mezzo mondo non riescono a capire da dove provenga l’Escherichia coli che ogni giorno ammazza un paio di europei (la pista dei germogli di soia s’è rivelata fasulla)

Ci troviamo di fronte a questa situazione romanzesca: gli scienziati di mezzo mondo non riescono a capire da dove provenga l’Escherichia coli che ogni giorno ammazza un paio di europei (la pista dei germogli di soia s’è rivelata fasulla). In Italia nessuno riesce a far funzionare il cervellone delle Poste, andato in titl lo scorso 1° giugno, a quanto si capisce per una semplice operazione di “update”, cioè di aggiornamento del software. Ieri sera il problema non era ancora stato risolto, nonostante le assicurazioni che ciclicamente arrivano dal vertice dell’azienda.

  Come mai? Davvero non si spiega.
L’update tormenta tutti noi, ma nel caso delle Poste era una procedura messa nel conto da un pezzo. È stato però fatto un primo sbagli si è deciso di procedere a cavallo tra la fine di un mese e l’inizio del mese successivo, cioè in un periodo ricco di scadenze e di bollette da pagare. La transizione maggio/giugno è poi particolarmente trafficata.

Probabilmente hanno pensato tutti che si trattasse di un’operazione tranquilla.
Sono coinvolte – con livelli di responsabilità ancora da definire – Ibm, Hp (azienda di sistemi informatici che fa sempre capo all’Ibm) e l’italiana Gepin spa. Si trattava di aggiornare il data-base del server fornito da Ibm, in modo da accelerare e semplificare le operazioni. Su una struttura tanto complessa (il solo server centrale ha 200 processori) si interviene con cicli preventivi di test, che nel caso delle Poste sono durati quattro settimane. Il 30 maggio parte l’aggiornamento. Il 1° giugno parecchi servizi cominciano ad andare in crash. Gli ingegneri spiegano che, trattandosi di un’operazione di routine, non s’è pensato di fare una valutazione dei volumi di carico. Ora le Poste viaggiano a un ritmo di 7-8 milioni di operazioni al giorno. I crash hanno cominciato a provocare caos, il perdurare dei crash ha moltiplicato il numero di operazioni arretrate, di file agli sportelli, di comunicati di protesta. Non ne siamo ancora usciti. Temo che i tecnici non abbiano ancora capito – o abbiano capito solo da poco – la natura del problema. L’informatica, come saprà, è sì-sì, no-no. Finché non hai centrato la sequenza giusta, non cammini.

Quindi inutile chiedere quando il caos finirà. Una quantificazione del danno?
Impossibile adesso. Si sono mosse però le associazioni dei consumatori. Il Codacons annuncia un tavolo di conciliazione per domani. Adusbef e Federconsumatori chiedono una soluzione immediata: per esempio che si prolunghino, magari per decreto, tutta una serie di scadenze, in modo da non far pagare ai cittadini incolpevoli gli interessi di mora. Il Codacons chiede un bonus da 50 euro utilizzabili in servizi postali ed emessi a favore di coloro che hanno dovuto sopportare file agli sportelli e le attese interminabili. «E un bonus da 25 euro per ogni ulteriore ora di attesa dalla seconda in poi». Non so come si potranno provare le due o tre ore di attesa. Tutti consigliano di conservare la documentazione relativa ai pagamenti ritardati. È esclusa, almeno per ora, una class action.

Le Poste che dicono?
Parlano poco, specialmente dopo il comunicato di venerdì che annunciava la fine dei disagi: «…i tecnici hanno ripristinato il regolare funzionamento… nella giornata odierna sono state regolarmente eseguite 5,5 milioni di operazioni a fronte dello standard giornaliero che è pari a 7 milioni…». Si assicurava che il personale aveva lavorato molto oltre l’orario «consentendo così l’erogazione dei servizi a tutti i clienti in attesa e garantendo oltre 6 milioni di transazioni, il pagamento di oltre 180 mila pensioni e l’accettazione di oltre 1.200.000 bollettini». Quelli messi peggio sono i pensionati, rimasti senza soldi. Ma non solo loro. In generale il blocco delle Poste ha effetti sulla circolazione complessiva ancora da valutare. Naturalmente la prendiamo alla leggera perché siamo convinti che, comunque, il problema si risolverà presto. Non oso nemmeno immaginare le conseguenze di una paralisi prolungata.

I cittadini che dicono? Ho sentito in tv reazioni furibonde.
A Palermo, poste di via Roma, il pubblico ammassato s’è accorto a un certo punto che su sei sportelli potenzialmente disponibili ne era aperto uno solo. «I terminali adesso funzionano, ma il resto dei dipendenti è in un’altra stanza a sbrigare faccende per conto terzi!» grida qualcuno. Le proteste però non hanno effetto. Una chiamata alla polizia ottiene risposte vaghe. Allora un pensionato chiama il 113, dice che è in corso una rapina e fa accorrere due volanti con dieci agenti che entrano alle Poste pistole in pugno. Il pensionato si becca una denuncia per procurato allarme, ma gli impiegati riappaiono come per incanto dietro ai sei sportelli

[Giorgio Dell’Arti, La Gazzetta dello Sport 8 giugno 2011]