Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  novembre 08 Martedì calendario

LIBRO IN GOCCE NUMERO 114 (La vita al tempo della crisi) Vedi Biblioteca in scheda: manca Vedi Database in scheda: manca Natalità

LIBRO IN GOCCE NUMERO 114 (La vita al tempo della crisi) Vedi Biblioteca in scheda: manca Vedi Database in scheda: manca Natalità. La natalità italiana a metà degli anni Settanta scesa a livelli “modernizzati” ha continuato a diminuire fino a toccare e poi oltrepassare verso il basso la soglia dell’equilibrio tra nascite e decessi. Fecondità. Tasso di fecondità di ciascuna donna: 1,35. Nuovi nati nel 2015: 488.000, 15mila in meno rispetto all’anno precedente. Conviventi. Media europea di giovani conviventi con i genitori: 48,1 per cento. Media italiana: 62,5 per cento. Il 68% dei maschi vive con i genitori fino ai 34 anni. Le femmine sono il 56,9%. Relazioni. «Più che la formazione, i buoni voti, la specializzazione, il curriculum, ciò che apre le porte ai giovani sono le relazioni dei loro adulti di riferimento, genitori, parenti, relazioni familiari consolidate. A quanto pare, il sistema delle assunzioni personalizzate funziona non solo per le posizioni di dirigenza o comunque alte o medioalte: persino per un’assunzione pro tempore in un supermercato, è più probabile essere scelti se si è “conosciuti” da qualcuno che fa parte dello staff». Lavoro. La valorizzazione del lavoro è stata opera del cristianesimo. Affiancato alla preghiera, il lavoro smette di essere l’attività tormentosa e umiliante riservata agli schiavi; ma non è neppure la punizione divina inflitta ad Adamo per la sua trasgressione: il lavoro diviene strumento di elevazione spirituale. Monaci. Producendo fuori del mercato, per il consumo proprio e ancor di più per quello altrui, i monaci medievali furono tra i rari gruppi umani che conobbero il lavoro non alienato: il valore prodotto dal loro lavoro era reimpiegato secondo scelte autonome e condivise. Io. «Tradizionalmente il consumo di beni è stato considerato mezzo di accesso al godimento di piaceri; ma il consumismo degli ultimi decenni del XX secolo è stato un’ideologia più complessa. Non si trattò soltanto di “edonismo reaganiano” (secondo la spiritosa definizione che ne dette Renzo Arbore). L’edonismo da solo va incontro a due ostacoli: la saturazione e il senso di colpa, vago ma fastidioso, che facilmente colpisce nelle nostre società chi spreca e dissipa. L’idea geniale fu quella di rinverdire e rilanciare su grande scala l’“eresia dell’amore di sé” ovvero di trasformare i diritti dell’Io in doveri dell’Io verso sé stesso». Istituzioni. Analizzando il rapporto degli italiani con le istituzioni sono ricorrenti due caratteri: una sfiducia diffusa sulla loro efficienza e correttezza; e al tempo stesso poche rivendicazioni collettive per ottenere il miglioramento delle prestazioni, e frequente invece la ricerca di soluzioni alternative private, scelte direttamente sul mercato e pagate di tasca propria. Da chi può, ovviamente. Notizie tratte da: Amalia Signorelli, La vita al tempo della crisi, Einaudi, Torino, pagg. 110, € 12