Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  dicembre 21 Lunedì calendario

VENI VIDI WEB

A che cosa servono i sindacati, i partiti politici, a che cosa servono i vertici aziendali, anzi a cosa servono, proprio, i leader? A che servono le librerie, le macellerie e i tabaccai? A niente, e infatti non ci saranno più. Il mondo immaginato da Gianroberto Casaleggio in “Veni vidi web” (Adagio editore, la casa editrice digitale della Casaleggio Associati, 75 pp) è governato secondo i ritmi, i riti e le regole della Rete.
Una Rete di cui Casaleggio nel suo libro, con prefazione di Fedez, sottolinea soprattutto gli aspetti positivi, in preda a quello che Evgeny Morozov chiamerebbe tecno-entusiasmo, in grado di costruire un mondo in cui al centro c’è il cittadino attivo, correttamente informato, capace di votare in maniera deliberata e non per mera appartenenza o simpatia, ma perché ne è realmente convinto.
“Quello che Gianroberto spiega è come la rete stia cambiando i rapporti fra le persone, ponendo proprio l’individuo al centro del tutto”, scrive Fedez nella sua introduzione in cui magnifica Internet, “o come dicono i radical chic ‘l’internet’”. E quello di Casaleggio, scrive il rapper, è un “manuale chiaro e fruibile su quello che dovrebbe essere il miglior approccio possibile al web, declinato attraverso le fisiologiche conseguenze economiche, sociali e politiche”.
Un manifesto in cui il guru del M5S racconta come Internet cambierà la storia del mondo, in modo “radicale e assoluto”. E nell’era della Rete “solo il senso di comunità e appartenenza, il riconoscersi in valori comuni consentirà alle società di sopravvivere”. In sostanza, la società deve assomigliare a un gigantesco MeetUp del M5S, nella quale l’appartenenza prevale sul resto. Il problema, però, che Casaleggio non sottolinea, è che non c’è spazio per tutto ciò che è divergente, in questo fantastico mondo che funziona secondo la Rete, come si vede anche dalle espulsioni nel M5S nell’ultimo anno e mezzo: “Petrolio e carbone sono proibiti insieme alla circolazione di macchine private. I mezzi pubblici sono gratuiti. L’emissione di Co2 è punita con la reclusione fino a 30 anni. Taxi, tabaccai, macellerie e librerie sono scomparsi. La più grande impresa del mondo produce biciclette e monopattini. Le spiagge sono libere…”.
Segue la visione del mondo secondo Casaleggio: “Gli ipermercati sono stati rasi al suolo ovunque. I beni alimentari prodotti e consumati a chilometro zero sono defiscalizzati. Le imprese di costruzione sono state riconvertite in imprese di decostruzione. Distruggono edifici e infrastrutture inutili”. E ancora: “Non si possono possedere complessivamente mobili e immobili per un valore superiore a cinque milioni di euro. Ogni euro in più deve andare a favore della comunità. Chi si sottrae è rieducato alla comprensione della vita in appositi centri yoga gestiti da neomaoisti. La parola leader è diventata un insulto”. Per non dire del destino riservato a “corrotti e corruttori”, “esposti in apposite gabbie sulle circonvallazioni delle città”.
Anche gli intermediari, in questa utopia (o distopia…), sono banditi, perché la Rete stessa nasce come strumento di disintermediazione. “Via Internet si può acquisire direttamente un bene, un servizio, un’informazione. Senza intermediari”. Vale per l’acquisto dei biglietti aerei o per la sottoscrizione di un abbonamento, ma la disintermediazione può essere applicata anche in politica. “La Rete ha una valenza anticapitalista, con la sua diffusione aumenta il valore delle idee e della conoscenza e diminuisce quello del denaro”, scrive Casaleggio in uno dei suoi comandamenti, che chiama “alberi della neve”, come quelli di Franz Kafka, alberi apparentemente appoggiati ma anche altrettanto in apparenza legati solidamente al terreno.
“La Rete cambia la politica introducendo una relazione tra politici e cittadini: la democrazia diretta”, dice il compagno d’avventure politiche di Beppe Grillo, che chiede venia in anticipo qualora le previsioni dovessero rivelarsi erronee. “Solo chi fa previsioni le può sbagliare, concedetemi quindi la possibilità d’errore”. In futuro in politica esisteranno, dunque, nuovi politici: nascerà la figura dell’“interactive leader”, colui che trasforma in continuazione i desideri della pubblica opinione in realtà.
“Questo nuovo politico non avrà bisogno di essere interpretato dai media attuali, che perderanno quindi la loro importanza. L’interactive leader da una parte acquisterà potere, ma dall’altra lo perderà perché dovrà rendere conto ai cittadini delle sue azioni e a perseguire la volontà dell’elettorato in tempo reale”. Il politico sarà considerato in termini utiliritaristici dai cittadini: se farà un buon lavoro “avrà successo e potrà considerarsi immune da valutazioni morali, etiche o ideologiche”. Potrà insomma continuare ad abitare nella Cosa del Grande Fratello Gianroberto Casaleggio.