Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  gennaio 04 Sabato calendario

MARTIN AMIS, SAGGI DI CRUDELTA’ CRITICA

Si ricorda un tempo, un’età dell’oro in fondo non lon­tana, in cui la cri­tica let­te­ra­ria godeva di grande con­si­de­ra­zione in Inghil­terra. Domi­nava le con­ver­sa­zioni nei pub e nei bar. La pos­si­bi­lità che la cri­tica non fosse stret­ta­mente neces­sa­ria per i destini della let­te­ra­tura non infi­ciava, anzi ali­men­tava il con­vin­ci­mento che fosse indi­spen­sa­bile per l’umanità. Ovvia­mente all’origine di tutto c’era un altro con­vin­ci­mento, un’idea che nes­sun uomo di let­tere osava allora met­tere in dub­bio: la cer­tezza che la let­te­ra­tura fosse il cen­tro delle cose, la disci­plina cul­tu­rale per eccel­lenza. L’importanza della cri­tica con­si­steva per l’appunto nell’esaltare que­sta cen­tra­lità, nel moti­varla, nel diffonderla.
Gli sto­rici della let­te­ra­tura fis­sano l’inizio di que­sta Età della Cri­tica nel 1948, ovvero sol­tanto un anno prima della nascita di Mar­tin Amis, il quale, essendo figlio e figlia­stro d’arte, avendo cioè avuto per padre King­sley Amis e per matri­gna Eli­za­beth Jane Howard, crebbe imbe­ven­dosi di dispute let­te­ra­rie. Dive­nuto una pro­messa della nar­ra­tiva, ini­ziò a man­te­nersi lavo­rando nella reda­zione del «Times Lite­rary Sup­ple­ment». Era un gio­vane irri­ve­rente, por­tava capelli lun­ghi che gli cade­vano sulle spalle di cami­cie flo­reali, cami­cie che abbi­nava a pan­ta­loni a zampa d’elefante e sti­vali tri­co­lori. Con­du­ceva una vita che lo stesso Amis ricorda oggi come «alquanto bohé­mien, hippy ed edo­ni­stica». Ciò non gli impedì di man­te­nere «prin­cipi morali fer­rei» quanto a cri­tica let­te­ra­ria, prin­cipi che man­tenne anche in seguito, anche quando la cri­tica perse la sua cen­tra­lità, soprav­vi­vendo sol­tanto nei rare­fatti con­fini del mondo acca­de­mico, lasciando il posto alla oriz­zon­tale demo­cra­zia del web, dove il diritto di cri­tica è eser­ci­tato da tutti.
Una cospi­cua parte del vasto mate­riale sag­gi­stico pro­dotto da Amis nel corso dei decenni è rac­colta in un volume, La guerra con­tro i cli­ché (tra­du­zione di Fede­rica Aceto, pp. 224, euro 22,00) il cui titolo potrebbe suo­nare come una dichia­ra­zione di insof­fe­renza verso un pre­sente imbar­ba­rito. Non è così, chia­ri­sce subito lo scrit­tore: «Deplo­rare il pre­sente, deplo­rare la realtà è un atteg­gia­mento quanto mai ozioso. Del pre­sente si può dire tutto, ma una cosa è certa: ci si deve fare i conti». Del resto, non si può certo negare che per­fino i cri­tici dell’età dell’oro abbiano colto le loro occa­sioni per ren­dersi ridi­coli. Il senso del titolo è in effetti un altro, riguarda quella che per Amis è la sostanza dello scri­vere: una bat­ta­glia con­tro i cli­ché, appunto. Tale sostanza è a sua volta una con­tro­mi­sura, una rispo­sta al punto più debole della let­te­ra­tura, ovvero il suo sem­brare alla por­tata di tutti, giac­ché tutti cono­scono o cre­dono di cono­scere il signi­fi­cato delle parole e se ne ser­vono per comu­ni­care. Va da sé che il discorso è par­ti­co­lar­mente sci­vo­loso, ma Amis è fatto così: non si pre­oc­cupa certo di appa­rire scor­retto o eli­ta­rio, e afferma come niente fosse, e non senza ragione, che nel lungo periodo la let­te­ra­tura resi­sterà alla demo­cra­tiz­za­zione e «tor­nerà a una strut­tura gerarchica».
Nella sua ver­sione ori­gi­nale, la Guerra è un rac­colta vasta quanto diver­si­fi­cata, arti­co­lata in dieci sezioni che spa­ziano dagli inter­venti let­te­rari veri e pro­pri a testi di altra natura dedi­cati alla masco­li­nità, agli scac­chi, allo sport. Saggi in cui si parla di Elvis in rela­zione a Andy Warhol si alter­nano a recen­sioni di romanzi, rifles­sioni su clas­sici quali Don Chi­sciotte, rac­conti di incon­tri con impor­tanti scrit­tori, incur­sioni nella nar­ra­tiva popo­lare e altro ancora. Pur­troppo, di tanta varietà, il let­tore ita­liano può godere assai poco. A quanto pare la cri­tica non pati­sce sol­tanto una per­dita di cen­tra­lità, perde anche pezzi: l’edizione appena man­data in libre­ria da Einaudi si pre­senta in altra veste. Delle oltre cin­que­cento pagine della ver­sione ori­gi­nale, ne sono soprav­vis­sute meno della metà, inte­grate con testi tratti da un paio di altre rac­colte nell’evidente intento di limi­tare la sele­zione alla sola let­te­ra­tura, con­cen­trata su un canone ristretto. Gli autori trat­tati sono una doz­zina e tutti ben piaz­zati nelle stanze buone della let­te­ra­tura del secolo scorso; si va da Joyce a DeLillo lungo un arco com­pren­dente figure quali Nabo­kov, Bel­low, Bal­lard e l’immancabile Phi­lip Roth. In effetti, mal­grado il titolo iden­tico e molte pagine in comune, l’edizione inglese e quella ita­liana si pre­sen­tano come due libri affatto diversi, se non agli antipodi.
Il tratto saliente della rac­colta inglese, vale a dire la ete­ro­ge­neità dei temi, è del tutto assente nel libro einau­diano, i cui testi sono per di più ordi­nati in ragione della col­lo­ca­zione sto­rica degli autori presi in esame. Tale scelta riserva i suoi spunti di inte­resse per­ché ha fatal­mente com­por­tato un rime­sco­la­mento di carte. L’Amis più misu­rato della matu­rità anti­cipa spesso le pagine in cui prende voce la sicu­mera tran­ciante della gio­vi­nezza. Tra i giu­dizi di quest’ultimo tenore ne spicca uno datato 1977 in cui la mag­gior parte di quanto scritto Wil­liam Bur­rou­ghs viene liqui­dato come spaz­za­tura. Il vero ber­sa­glio non è però lo scrit­tore, al quale si rico­no­sce «un talento vasto e cru­dele», ma i suoi otte­ne­brati esti­ma­tori, qui rap­pre­sen­tati Eric Mot­tram, autore di un sag­gio che Amis trova privo di umo­ri­smo e col­pe­vole di pren­der per buona qua­lun­que cosa scriva Bur­rou­ghs, «ogni sezione di logora pro­pa­ganda poli­tica, ogni pagina di dichia­ra­zioni banali e reto­rica sna­tu­rata». È in fondo lo stesso ber­sa­glio sul quale iro­nizza un Amis già tren­tenne par­lando di Joyce: «Ma chi legge l’Ulisse per puro pia­cere? Cono­sco un poeta che lo porta sem­pre con sé nella vali­getta. Cono­sco un roman­ziere che la sera, prima di cori­carsi, lo con­sulta bre­ve­mente. Cono­sco un sag­gi­sta che lo ostenta spi­ri­to­sa­mente sulla men­sola del bagno. Que­ste per­sone l’hanno letto; ma l’hanno letto come si legge un libro, dall’inizio alla fine?»
La rac­colta di que­sti saggi let­te­rari deve il suo titolo al testo dedi­cato all’Ulisse, che Amis vede come un libro sui cli­ché ovvero «sulle for­mu­la­zione ere­di­tate belle e pronte, sulle meta­fore fos­si­liz­zate». L’insofferenza non esente da sno­bi­smo verso tutto ciò che odora di con­ven­zione è una costante in Amis, e la con­ven­zione che pro­ba­bil­mente egli più avversa è l’esaltazione dello «spe­ri­men­ta­li­smo», della let­te­ra­tura che si ammanta di avan­guar­dia. Di que­sta idio­sin­cra­sia ere­di­tata dal padre King­sley, che con­si­de­rava lo spe­ri­men­ta­li­smo una «presa per il culo del let­tore», viene offerta una mani­fe­sta­zione signi­fi­ca­tiva nella recen­sione di un famoso libro di Bal­lard, Crash: «Il trat­ta­mento super­fi­ciale del per­so­naggi minori e una scrit­tura spesso troppo ela­bo­rata fino al limite del ridi­colo ren­dono dif­fi­cile non con­si­de­rare que­sto libro un mero eser­ci­zio di bru­tale biz­zar­ria». Siamo nel 1973, il nemico dei cli­ché, seb­bene appena ven­tu­nenne, dispone di una penna già note­vole ma non sa (e pro­ba­bil­mente nep­pure vuole) guar­dare in fac­cia nessuno.
Da un arti­colo risa­lente parec­chi anni dopo, un necro­lo­gio in effetti, appren­diamo che Amis ha cono­sciuto Bal­lard di per­sona da ado­le­scente, giac­ché fu amico di suo padre, per­lo­meno fin quando lo spe­ri­men­ta­li­smo non si mise di mezzo. Qui i toni sono molto diversi mal­grado ricom­paia lo stesso agget­tivo: «Potrà sor­pren­dere, ma era un uomo dav­vero sim­pa­tico, nono­stante le vette di biz­zar­ria della sua imma­gi­na­zione». Amis chiude il suo ritratto defi­nendo Bal­lard «un uomo che ha amato visce­ral­mente la vita», che non è forse l’encomio migliore da riser­varsi a uno scrit­tore appena defunto, ma nella neu­tra­lità in cui viene pas­sata in ras­se­gna la sua opera emer­gono comun­que un garbo e una capa­cità di coglierne lo spi­rito, di resti­tuirlo con misu­rata precisione.
In fondo, al di là delle rifles­sioni più o meno cen­trate sui vari scrit­tori, la rac­colta di Amis si fa apprez­zare pro­prio per­ché evi­den­zia come il suo straor­di­na­rio talento nel dosare le parole sia rima­sto inal­te­rato nel tempo, immune all’anagrafe. La spie­ta­tezza della gio­ventù è cer­ta­mente altra cosa rispetto alla rispet­tosa accon­di­scen­denza della matu­rità, ma la voce e l’intelligenza sono sem­pre quelle, come pure resta inal­te­rata la con­vin­zione che «scri­vere signi­fica com­bat­tere con­tro i cli­ché. E non sol­tanto i cli­ché della penna, ma anche quelli della mente e quelli del cuore».