Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  dicembre 07 Domenica calendario

L’ANNO DI RENZI CHE SCONVOLSE LA SINISTRA

Qualche immagine che resterà nella storia, come il volto livido di Enrico Letta a Palazzo Chigi al momento dello scambio delle consegne. Due o tre cifre destinate agli annali: 80, come gli euro arrivati nelle buste paga di milioni di italiani.
O quel 40,8 alle elezioni europee, vetta mai raggiunta da un partito della sinistra italiana. E prima e dopo, record frantumati, innovazioni linguistiche e di stile, polemiche feroci e un interrogativo tutt’ora irrisolto, che data alla sera - era l’8 dicembre 2013 - in cui Matteo Renzi conquistò la segreteria del Pd: «Questa non è la fine della sinistra - assicurò - è la fine di un gruppo dirigente della sinistra».
Dodici mesi dopo il suo avvento alla guida del partito erede di quelli di Moro e Berlinguer, lo stereotipato «un anno vissuto pericolosamente» è troppo poco - è niente, anzi - per sintetizzare il senso di una leadership che ha frantumato usi e costumi non solo della sinistra ma dell’intero sistema politico italiano. Verso quella leadership è ora in atto - in aree non limitate del vecchio gruppo dirigente Pd e forse dell’elettorato - una sorta di rigetto sempre più evidente: gli sconfitti si sono riorganizzati, passando dalla resistenza al contrattacco. La battaglia è ripresa e l’esito è incerto. Ma questo riguarda l’imperscrutabile futuro: non quel che finora è stato.
E quel che finora è stato era largamente annunciato - a chi avesse voluto crederci - fin dal discorso della vittoria alle primarie per la guida del Pd (67,5% contro Cuperlo e Civati, quasi un milione e 900 mila voti: altri due record). Firenze, teatro Obihall, serata fredda, Renzi con giacca, cravatta e qualche chilo di meno: «Il meglio deve ancora venire». Tratteggiò le linee di quel meglio, un programma confusamente «rivoluzionario», ma chiarissimo negli obiettivi da perseguire. Per esempio, merito invece che uguaglianza, a capovolgere certe gerarchie etico-programmatiche del «vecchio Pd».
Ne discendevano molte cose. La prima la disse subito, anche se ha cominciato a produrre i suoi effetti destabilizzanti solo da un paio di mesi in qua: «In un Paese civile non può bastare l’iscrizione al sindacato per far carriera». Era l’esordio - da capo di partito ma non ancora di governo - di quella sorta di originalissimo «populismo democratico» che (secondo i nemici) sarebbe la cifra della sua arrembante azione politica: un alieno, dunque - un elefante - nel salotto buono della più austera tradizione politica italiana.
Era solo l’inizio, ma molti finsero o preferirono non capire. Da Palazzo Chigi, Enrico Letta commentò l’avvento dell’«amico» Renzi così: «Lavoreremo con spirito di squadra». Quaranta giorni ed ecco l’hastag assassino: enricostaisereno. Pochi giorni dopo, 25 minuti di relazione alla direzione Pd per affondarlo: «Bisogna aprire una fase nuova». Governo, avversari, bon ton e regole consolidate travolti senza trovare resistenza: il tempo del «grande cambiamento» era, evidentemente, ormai maturo.
Da quel momento, il doppio incarico di segretario e premier rende più complesso il bilancio e il racconto del lavoro di Renzi, ma moltiplica potenza ed effetti della sua azione. Affidiamoci ad alcuni fermo immagine: il governo più snello della storia repubblicana per il premier più giovane di sempre; donne ovunque, ai ministeri, nelle aziende di Stato, alla guida delle liste per le europee; Berlusconi che sale le scale del Nazareno e poi quelle di Palazzo Chigi; tetti agli stipendi dei manager e autoblù vendute on line; «riformissime» (Senato, Pubblica amministrazione, fisco, Italicum) annunciate e faticosamente avviate. E l’esplosione alle europee del maggio scorso: 40,8%, record e primo partito di sinistra in Europa. Matteo Renzi diventa un’icona, un modello, e viene imitato a Parigi, a Madrid e in altre capitali europee.
E’ proprio al massimo del suo fulgore, però - e forse non a caso - che nel mondo della sinistra italiana comincia la fase dell’inevitabile rigetto. «Questa non è la fine della sinistra...», aveva promesso all’atto dell’elezione: molti, invece, sono sicuri che sia proprio così. Renzi, di fatto, sequestra il Pd, imponendogli una rotta che non è mai stata la sua; e col sindacato (Cgil e Fiom in particolare) non usa perifrasi: «Non tratto con loro le scelte di governo, e non accetto veti». Quella che divampa nei quartieri del vecchio centrosinistra è una vera e propria guerra civile, che sfocerà - tra qualche giorno - nel primo sciopero generale contro un governo di centrosinistra guidato dal leader del maggior partito di sinistra.
Dodici mesi di innovazioni, speranze, scontri e «populismi». E ora, d’improvviso, il passaggio che potrebbe trasformarsi in una Caporetto: la scelta del nuovo Capo dello Stato, vicolo strettissimo nel quale rischia la decomposizione la composita e interessata maggioranza che ha fatto fino ad ora di Renzi il «padrone» del Pd. Il pericolo è grande, e il giovane segretario-premier lo sa. Potrebbe andar bene, e allora il suo cammino si farebbe inarrestabile; ma potrebbe anche andar male, e l’epilogo sarebbe - in nome delle sue diaboliche capacità mediatiche - quel «fallimento di grande successo» che alcuni pronosticano da sempre.
Si vedrà. Per ora Renzi brinda, incrocia le dita e si augura - come un festeggiato qualunque - cento di questi giorni. Magari, ad esser onesti, non tutti proprio così...
Federico Geremicca, La Stampa 7/12/2014