Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  novembre 17 Lunedì calendario

FURTO D’IDENTITÀ, ITALIA AI PRIMI POSTI

La maggioranza degli italiani sottovaluta le conseguenze causate dalla condivisione di informazioni personali sulla Rete o attraverso i social network, tanto che il 58% si dichiara poco o per niente attento alla diffusione dei propri dati online e, più nel dettaglio, nel 28% dei casi non si pone neppure il problema, dichiarando di non fare nulla di particolare per tutelarsi. Questo nonostante il fenomeno del furto d’identità si stia diffondendo. A dirlo è la ricerca online commissionata da CRIF a Smart Research e realizzata su un campione rappresentativo per sesso, età e aree geografiche della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Parlando di furti d’identità, la tecnica più utilizzata è il phishing. Dall’indagine emerge che il 60,6% degli intervistati ha subito tentativi di phishing con una certa frequenza (almeno due volte al mese), ma solo il 7,7 per cento ha risposto almeno una volta a un messaggio fraudolento. In particolare le persone di età compresa tra i 45 e i 54 anni. Smart Research ha messo in evidenza che 1 italiano su 8 ha subito la clonazione dei dati di una sua carta di pagamento e la maggior parte ha riguardato carte di credito (62,7%). In oltre il 39% dei casi è avvenuta durante un acquisto su Internet, ma rimane un 33 per cento di “vittime” che non sa come sia successo. In più di un terzo dei casi la scoperta è avvenuta grazie al servizio di sms alert e, in seconda battuta, a un avviso della banca o della società emittente della carta. Un’altra tipologia di frode, ma meno diffusa (1,8% del campione), è il furto di identità per aprire finanziamenti a nome altrui. Le conseguenze sono conosciute: perdita di denaro, segnalazione come cattivo pagatore, possibili problemi con la giustizia. Nella maggior parte dei casi le “vittime” non sanno come sia successo, mentre nel 23,6% è da ricondursi alla comunicazione spontanea dei dati per finalità apparentemente lecite e alla sottrazione della corrispondenza bancaria dalla cassetta postale (12,5%). Tra i principali fattori di rischio, riconosciuti come possibili cause del furto di identità, vengono citati per oltre il 40% lo smarrimento oppure il furto di documenti o strumenti di pagamento ed eventi legati al mondo online, quali l’accesso indebito a caselle di posta elettronica o le transazioni online su siti di e-commerce. Relativamente alla tutela dei dati personali da possibili intrusioni quando si utilizzano pc o device mobili, il 59% dichiara di proteggersi evitando di cliccare su link sospetti, mentre il 49% utilizza antivirus gratuiti e il 36 per cento quelli a pagamento. Solo il 5,8% del campione non fa nulla. Tutte gli intervistati hanno cambiato i loro comportamenti dopo aver scoperto di aver subito un furto d’identità. La maggioranza (il 57,1%) ha assunto comportamenti di prevenzione attivi, come condividere con maggiore cautela i propri dati sul web (nel 21,3% dei casi), attivare protezioni tramite SMS alert, installare nuovi antivirus (12,5%) o, ancora, prestare maggiore attenzione nel fornire i dati personali a terzi e nel custodire i documenti d’identità.
Maria Luisa Romiti, Affari&Finanza – la Repubblica 17/11/2014