Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  novembre 05 Mercoledì calendario

LA CONDANNA DELL’ALTERNANZA

Ogni volta che c’è un importante risultato elettorale che ribalta un rapporto di forze esistente – come ieri col parlamento americano – i media si dedicano alla ricerca di una tendenza più estesa con cui fare i titoli e intorno a cui discutere: l’avanzata delle sinistre, il ritorno delle destre, la ventata progressista, l’ondata moderata, eccetera. Lo sforzo è abbastanza privo di senso: i nostri tempi vedono infatti da decenni la prevalenza di contesti e situazioni nazionali a influenzare i risultati elettorali, e non di sviluppi o fenomeni globali. Che ogni tanto alcune situazioni si allineino nei risultati è quasi sempre frutto del caso (basta guardare il recente tentativo di disegnare un fenomeno europeo di sinistra a partire da tre leader, dalla loro età e dalla loro camicia: quanto ai risultati, uno va forte al governo in Italia, uno è una fragile speranza all’opposizione in Spagna, e uno è una questione complicata e precaria al governo in Francia).
C’è invece, mi pare, un fattore che sta diventando sempre più comune alle occasioni elettorali dei paesi occidentali, e che costituisce quello sì una tendenza: chi è maggioranza perde consensi, quindi perde le elezioni e diventa minoranza. Niente di nuovo, direte voi, il potere logora: ma l’applicazione di questa regola sta diventando sempre più frequente e prevalente. Ed è un’evoluzione interessante, perché implica una sempre maggiore impossibilità di mantenere o ottenere il consenso nel momento in cui hai il potere di fare le cose. E questo a sua volta ha due ragioni attualissime e mai così opprimenti: uno, la sempre maggiore impossibilità di fare le cose, nei nostri sistemi democratici burocratici e partigiani; due, le aspettative e le richieste sempre più alte ed esigenti da parte degli elettori.
La sintesi estrema di tutto questo è il seguente percorso: un partito o coalizione vince le elezioni, governa, riesce a combinare molto meno di quello che ha promesso per vincere, la gente si arrabbia perché voleva addirittura molto più di quello che aveva promesso, e alle elezioni dopo vota gli altri. E così via: nei casi in cui l’opposizione sia particolarmente inetta possono volerci un paio di turni.
La variabile rispetto a questa struttura è data dall’usura – lenta, ma arriva – della pazienza della gente per il meccanismo e il rimbalzare dei tentativi, che a un certo punto genera l’illusoria soluzione della vittoria del “partito nuovo”. Che va al governo, e riparte il meccanismo (per questo il M5S ha inventato una sua originale ma saggia soluzione autoconservativa).
Poi certo, ci sono fallimenti più plateali e indiscutibili, e altri più ambigui e parzialmente perdonabili. Ma la grande questione delle democrazie “mature” oggi è che è diventato impossibile to succeed: nessun grande paese occidentale ha avuto negli ultimi decenni dei leader o delle maggioranze i cui successi siano estesamente condivisi (forse con parziale eccezione di Angela Merkel, soprattutto per le fortune economiche tedesche di cui ha meriti tutti da valutare e chissà per quanto).
E siccome di democrazie reali parliamo, riducendo questa analisi si arriva alla conclusione che non siamo in grado, come collettività e forse anche come individui, di soddisfare le nostre esigenze: abbiamo alzato l’asticella fino a un punto dove non sappiamo saltare, e tolto il materasso.
Non siamo all’altezza delle nostre aspettative.