Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 29 Mercoledì calendario

IL PROBLEMA DELL’ITALIA SONO I SUOI GIORNALISTI?

La società britannica Ipsos Mori ha chiesto a un campione rappresentativo di italiani – e spagnoli, svedesi, inglesi, tedeschi, etc – un po’ di informazioni sul loro paese. Quanti sono secondo loro gli immigrati che vivono nel loro paese. Quanti sono i disoccupati del loro paese. Quante sono le persone con più di 65 anni. Quante sono le ragazze madri. Quanti sono i musulmani, quanti sono i cristiani. Eccetera. L’Italia è risultato il paese più ignorante di tutti: quello che pensa le cose più sbagliate su se stesso.
Crediamo che ogni anno ci siano in Italia un 17 per cento di ragazze madri: sono lo 0,5 per cento. Crediamo che in Italia ci sia un 20 per cento di musulmani: sono il 4 per cento. Crediamo che in Italia ci sia un 49 per cento di disoccupati: sono il 12 per cento. Crediamo che in Italia ci sia un lunare 30 per cento di immigrati: sono il 7 per cento. Nessuno ha percezioni fuori dalla realtà come noi. Queste sono le percezioni sulla base delle quali ci facciamo un’opinione e andiamo a votare; queste sono le percezioni con cui i politici devono fare i conti – in un senso o nell’altro – quando cercano il consenso degli italiani.
La cosa più istintiva da fare è imputare questa tragica disinformazione agli italiani stessi: d’altra parte, in ultima istanza, ognuno di noi è responsabile di quel che è. Guardare i telegiornali è gratis; leggere i giornali online pure, richiede solo di chiudere Whatsapp per qualche minuto. Un popolo che si informa così poco, che legge così pochi giornali, che è così poco interessato a conoscere quello che gli succede attorno se non in discussioni da bar, non può che avere terribilmente torto su tutto – spesso anche con una certa sicumera – e decidere così le cose sbagliate per le ragioni sbagliate. Ma. Ma. Sicuri che il problema sia nella domanda e non nell’offerta? Lo dico da giornalista: sicuri che il giornalismo e l’editoria debbano essere gli unici settori industriali a cui sia concesso dare ai clienti la colpa dei loro fallimenti? Nessun venditore di frigoriferi accuserebbe della sua crisi le persone che non comprano abbastanza frigoriferi. Già vi sento: «Ma l’informazione non è un frigorifero!». Certo, certo. Se c’è una cosa su cui siamo i migliori, in Italia, è batterci il petto declamando solennemente il valore dell’informazione. E poi tornare a fare pessima informazione. Sicuri che la patologica e sistematica diffusione di notizie false e imprecise, i toni terrorizzanti e apocalittici usati su qualsiasi cosa, non abbiano a che fare con la disinformazione degli italiani?
Prendete lo spazio dedicato dalla stampa a qualsiasi cosa riguardi l’immigrazione in Italia. Prendete lo spazio allarmista dedicato agli sbarchi a Lampedusa, quando la grandissimissima maggioranza dei migranti irregolari arriva via terra e via aria. Addirittura il 73 per cento arriva in aeroporto con visto turistico e rimane dopo la scadenza: una storia enorme, che salvo poche eccezioni i giornali hanno ignorato.
Ancora: prendete il dato sulla disoccupazione. Che ignoranti gli italiani che pensano ci sia un 49 per cento di disoccupati, quando in realtà sono il 12 per cento! Peccato che siano i giornali italiani, tutte le volte, a presentare i dati sulla disoccupazione – che sono gravi, mi sento scemo a doverlo specificare – in modo errato e fuorviante; sono i giornali italiani a urlare nei titoli la balla “metà dei giovani senza lavoro” o “un giovane su tre è disoccupato“, costringendo l’Istat tutte le volte a fare smentite e chiarimenti.
Se è vero che una democrazia può dirsi compiuta solo se è adeguatamente informata, allora quello che rende l’Italia una democrazia incompiuta forse non sono né il Patto del Nazareno né il gruppo Bilderberg: forse sono i suoi giornali. Si fanno leggere da pochi italiani e informano male quelli che ancora li comprano. Hanno prodotto, attivamente o per inedia, questo tragico panorama di disinformazione. E quindi se vendono meno forse è perché se lo meritano, malgrado tutti noi pronti a batterci il petto: invece che fare il baluardo della democrazia, contribuiscono alla sua destabilizzazione.