Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 26 Domenica calendario

CELLI E LA GUERRA ALLA MALARIA

In ragione del fatto che nelle campagne intorno a Roma, ma anche in alcune zone della capitale, la malaria rappresentava un grave problema sanitario, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento ha operato nella capitale dell’ancor giovane nazione un nutrito gruppo di medici e biologi, prevalentemente universitari, che si dedicò allo studio della malattia riuscendo a produrre risultati di grande rilevanza e richiamo internazionale. A questo gruppo, tra i quali spiccavano i nomi di Guido Baccelli, Giuseppe Bastianelli, Amico Bignami, Angelo Celli, Battista Grassi ed Ettore Marchiafava, si tende a riferirsi come alla «scuola romana di malariologa», e ad attribuire loro il merito di aver concorso alla messa a punto di un «metodo italiano» di lotta antimalarica. Nella realtà, piuttosto che agire in conformità a una comune idea sulla natura del problema e con gli stessi obiettivi, questi medici e biologi diedero luogo a una serie di intense contrapposizioni e competizioni, per far prevalere ognuno il proprio punto di vista, influenzando anche la politica sanitaria antimalarica a livello nazionale. Angelo Celli, nato a Cagli nel 1857 fu al centro di questi contrasti. Le critiche sollevate da Celli e quelle rivolte a Celli consentono di inquadrare da una prospettiva non consueta il confronto intellettuale relativo alla questione «malaria in Italia», e illustrano anche i tratti personali peculiari del grande igienista italiano deceduto esattamente cento anni fa a Frascati.
Tra Grassi scopritore nel 1898 del meccanismo di trasmissione della malaria umana e Celli si scatenò un’intensa polemica su chi avesse per primo praticato e dimostrato la profilassi meccanica uso di reticelle per proteggere le abitazioni dalle zanzare, che si estese immediatamente anche alla questione dell’efficacia dei preparati chininici prodotti dallo Stato in rapporto a un preparato industriale privato, l’Esanofele prodotto dalla Ditta Felice Bisleri. Infatti, mentre Celli si prodigava per l’attuazione della legge del 23 dicembre 1900 che prevedeva la preparazione da parte dello Stato e quindi la diffusione di varie formule a base di chinino, Grassi nel 1901 sperimentava a Ostia l’Esanofele, prodotto dalla Felice Bisleri & C. L’Esanofele era in sostanza la «mistura Baccelli», che il clinico romano aveva inventato nel 1869 per trattare la malaria cronica, composta di «solfato di chinina, tartarato ferro-potassico, acido arsenioso puro e acqua distillata» secondo proporzioni definite. Le «pillole antimalariche» commercializzate da Bisleri erano pubblicizzate come dotate di azione profilattica, curativa e ricostituente, nonché attive contro i gametociti dei plasmodi. Dal 1900 diversi medici in varie parti d’Italia furono invitati o chiesero di sperimentare l’Esanofele. Attraverso una reclamata sperimentazione effettuata a Ostia nel 1901, Grassi riteneva di aver dimostrato una maggiore efficacia del prodotto rispetto ad altri preparati chininici. Ma i risultati, nonché la correttezza di Grassi nel condurre l’esperimento, furono in seguito messi in discussione da Angelo Celli. Ne risultò un’asperrima polemica, condotta principalmente sulle pagine delle rivista medica «Il Policlinico», nell’ambito della quale Grassi e Celli non si risparmiarono colpi: mentre Celli concentrava i suoi attacchi contro l’esperimento di Ostia, sostenendo che molte persone trattate con Esanofele erano state ricoverate al S. Spirito con malaria grave e questi casi non venivano conteggiati da Grassi, questi non si limitava a dimostrare che Celli aveva informazioni sbagliate, bensì lo accusava di essersi appropriato delle sue idee e di suoi materiali per pubblicare il libro La malaria secondo le nuove ricerche.
Nel corso dei primi anni del Novecento, Celli divenne assertore e diffuse attraverso gli Atti e il Bollettino della Società Italiana per gli Studii della Malaria una concezione della lotta antimalarica che prevedeva l’utilizzazione secondo diverse combinazioni (e a seconda delle condizioni locali) dei diversi strumenti in grado di agire sia sulle cause efficienti (parassita e zanzara) sia sulle cause concomitanti, migliorando l’ambiente, le condizioni di vita e la «coscienza igienica» delle popolazioni. Secondo l’igienista romano, «il problema di liberare dalla malaria il nostro paese è molto più arduo che a qualche semplicista non sembra», e poteva ottenersi solo nel contesto di una collaborazione fra il medico, l’ingegnere idraulico, l’agricoltore e il maestro, vale a dire come risultato del concorso di interventi sanitari, di bonifiche idrauliche, di una adeguata politica del lavoro e della diffusione dell’istruzione. «Unum facere et alterum non omittere» fu il motto che coniò e andò ripetendo, e a cui tutto sommato avrebbe fatto riferimento la malariologia italiana soprattutto dalla metà degli anni Venti. In quest’ottica si comprende l’impegno politico e umanitario di Celli, insieme alla moglie Anna Fraentzel, per lo sviluppo della legislazione antimalarica, per l’applicazione delle leggi sul Chinino di Stato e per la diffusione dell’istruzione tra i contadini. Nondimeno, Celli, per superare le difficoltà e i ritardi di interventi che dovevano dipendere dal concorso di più parti sociali, si fece promotore «soprattutto» dell’utilizzazione profilattica del chinino, che fece accogliere anche a livello legislativo, nel 1904, assicurando la gratuità del farmaco ai poveri e ai lavoratori a rischio di contrarre la malaria non solo per la cura ma anche per la profilassi.
Gilberto Corbellini, Domenicale – Il Sole 24 Ore 26/10/2014

Autori vari, «Angelo Celli», a cura di Stefano Orazi, Sapienza Università Editrice, Roma, 2014, pagg. 184,€ 20,00.
Dal libro è tratto l’articolo pubblicato qui sopra.