Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  agosto 02 Sabato calendario

LA LUNGA STORIA (MA SENZA RISULTATI) DELL’IMPROBABILE «SPENDING REVIEW»


Se la spending review non funziona — e non sta funzionando — può darsi sia perché non può funzionare. Perché magari è inadeguata, insufficiente a un Paese con le caratteristiche, i problemi e la crisi dell’Italia. Rivedere la spesa pubblica, razionalizzarla presuppone un’amministrazione dello Stato che ha sì bisogno di aggiustamenti e di limiti agli eccessi ma che di base ha una sua efficienza. Il problema, da noi, è decisamente diverso: sono la struttura e l’organizzazione stessa della mano pubblica ad avere bisogno di un intervento di trasformazione radicale che limiti la burocrazia, la renda efficace e meno opaca e riduca l’eccessivo intervento dello Stato nell’economia fatto di sussidi e di aziende (anche locali) controllate direttamente. Nel nostro caso, tagli e aggiustamenti non bastano e spesso non si riesce nemmeno a farli: servono riforme e probabilmente dovranno essere radicali.
Il mito del controllo della spesa pubblica inizia presto nell’Italia repubblicana. Già nel gennaio 1971, l’allora ministro del Tesoro Mario Ferrari Aggradi (Democrazia cristiana) pubblica un libro bianco sul tema e, tra l’altro, sottolinea una necessità che diventerà una costante delle intenzioni dichiarate dai governi, la riforma dell’amministrazione dello Stato. Da allora, il tema «revisione della spesa» sarà intrinseco a ogni programma, spesso sotto la denominazione di «lotta agli sprechi». Nella seconda metà degli Anni Novanta e con la nascita dell’euro, il problema diventa significativo: il bilancio va tenuto sotto controllo perché lo impongono i mercati e l’Europa, occorre allinearsi. Con parecchio realismo, viste le difficoltà politiche a fare scelte penalizzanti, e un po’ di cinismo, il ministro dell’Economia Giulio Tremonti vara i tagli lineari dei governi Berlusconi. Ma è solo con lo scoppio della «crisi dello spread» del 2011 che il controllo della spesa pubblica prende il centro degli obblighi politici. E che il nome della cosa vira all’inglese, spending review .
Il governo Monti ci ragiona: il ministro dei Rapporti con il Parlamento Piero Giarda presenta un rapporto nel quale dice che si può intervenire subito su cento miliardi di spesa e in un secondo tempo su altri trecento. Viene nominato un commissario governativo alla spending review , il manager del settore privato Enrico Bondi, fama di grande ristrutturatore. Gli obiettivi e le aree di intervento cominciano a diventare chiari, dalla centralizzazione degli acquisti alla razionalizzazione delle spese della Sanità. I risultati sono però scarsi. Quando Bondi si dimette per andare a organizzare le liste elettorali di Mario Monti, al suo posto arriva il Ragioniere dello Stato Mario Canzio. Che presto viene però sostituito dal nuovo governo di Enrico Letta. Il quale chiede all’economista Francesco Giavazzi proposte di intervento: il professore,tra le altre cose, suggerisce un taglio di dieci miliardi ai contributi pubblici alle imprese. Misura fattibile ma che il governo non se la sente di realizzare.
Letta chiama poi Carlo Cottarelli. E il governo Renzi lo conferma nella funzione. Ma presto, come si è visto nei giorni scorsi, il meccanismo si inceppa di nuovo e Cottarelli si mette sulla strada delle dimissioni.
Ora, Matteo Renzi dice che la revisione della spesa andrà avanti comunque. Il dato di fatto, però, è che nonostante tutto il parlare di spending review e di fronte al gigantesco debito pubblico — avviato verso il 135% del Pil — il totale delle uscite pubbliche continua a crescere. Secondo calcoli di Unimpresa, nei primi cinque mesi di quest’anno è salito a 206,7 miliardi, dai 181,9 dello stesso periodo dell’anno scorso: un fantastico aumento del 13,6%. A rendere più grave il tutto, il fatto che sia la spesa corrente, «di funzionamento», a gonfiarsi: è arrivata a 192,7 miliardi, un aumento del 17%, mentre i mitici investimenti pubblici sono calati a 14 miliardi, una diminuzione del 21% sui primi cinque mesi del 2013.
Più di 40 anni di cosiddetto controllo della spesa e tre di emergenza grave suggeriscono che — nella combinazione italiana di politica, burocrazia e Stato pesante — i tagli non si fanno e, quando si fanno, i risparmi vanno a finanziare altra spesa corrente, come ha denunciato Cottarelli. Il problema è serissimo e viene il sospetto che tutti ormai sappiano che può essere risolto solo con riforme che alleggeriscano e rendano efficiente e trasparente l’amministrazione pubblica, abbinate a privatizzazioni che riducano la dimensione dello Stato. Introducendo elementi di concorrenza, come avviene in tutti i Paesi più moderni.
Mentre però nel 2012 l’indicazione del governo era esplicitamente quella di ridurre il perimetro dello Stato, dal 2013 si è tornati a parlare solo di revisione e razionalizzazione delle attività pubbliche.
La vecchia e rassicurante «lotta agli sprechi» è un’illusione del passato, come si vede non ha mai prodotto risultati. Oggi, è l’intero Stato di fronte alla sfida di cambiare, di trasformarsi. Tutto ciò che è qualcosa di meno di una total review non basta. E non funziona.