Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  luglio 31 Giovedì calendario

EBOLA, IL VIRUS SPAVENTA L’EUROPA - DI VINCENZO NIGRO

Da quando è morto anche lui, il medico che curava i malati di Ebola, l’allarme rosso è rimbalzato in tutto il mondo. Adesso la prima ad aver paura è l’Europa. Da mesi in Sierra Leone Omar Khan guidava il centro più importante per la lotta contro l’Ebola, il virus che dall’inizio dell’anno è riesploso in Africa Occidentale facendo quasi mille morti. A Kanema, 320 chilometri dalla capitale Freetown , soltanto una settimana fa il dottor Khan aveva avvertito i primi sintomi del male che provava a debellare. E’ stato trasferito in una clinica di Medici Senza Frontiere, non c’è stato nulla da fare, con l’Ebola si muore nel 90 per cento dei casi. Con lui sono scomparse altre 3 infermiere: i sanitari sono i primi ad essere colpiti perché il virus si trasmette con i liquidi dei malati (saliva, sangue, feci), e curando persone che in pochi giorni vengono devastate dalle febbri emorragiche è possibile che qualcosa passi a chi le assiste.
L’epidemia di Ebola in Africa occidentale ormai inizia a preoccupare il Vecchio Continente. Soprattutto Londra, che ha ancora un filo diretto con le ex colonie dell’Africa occidentale. L’altro giorno c’è stato il primo morto in Nigeria, e qui a Heathrow sbarcano ogni giorno centinaia e centinaia di nigeriani, la comunità è molto ampia. Ieri il premier David Cameron ha convocato una riunione del “Cobra”, l’unità di crisi che di solito si riuniva dopo gli attentati dell’Ira o di Al Qaeda. Per il ministro degli Esteri Philip Hammond «la minaccia che possa arrivare qui da noi è seria, dobbiamo prepararci, ma la possibilità che una volta arrivato qui il virus si propaghi è un’ipotesi molto remota».
In effetti è difficile che una vera e propria epidemia possa trasferirsi in Europa: da tempo il virus è conosciuto, e se qualche viaggiatore in arrivo dall’Africa avverte dei sintomi (i primi sono febbre persistente, dolori muscolari) viene subito messo sotto controllo in centri medici che lo isolano totalmente. In Africa l’epidemia è esplosa per le cattive condizioni igieniche, per le difficoltà del sistema sanitario, anche per la diffidenza nei confronti della medicina tradizionale rispetto a pratiche non ortodosse.
Anche l’Unione europea, che ha offerto fondi alla Sierra Leone per aiutare i suoi medici, ha avvertito tutti i ministeri della Sanità: «Non si può escludere la possibilità che arrivi in Europa, ma la Ue ha i mezzi per diagnosticare e contenere l’epidemia rapidamente», ha detto una fonte europea all’agenzia TM-News . Due casi sospetti sono stati segnalati in Gran Bretgana, uno a Valencia, in Spagna, ma sono risultati negativi.
In Sierra Leone Guinea e Liberia le cose invece sono molto più drammatiche, perchè l’epidemia si accompagna a una vera e propria ondata di terrore. Medici senza Frontiere ha detto ieri che «il virus è incontrollabile ». In Liberia e Sierra Leone i governi hanno chiuso le frontiere, ma anche scuole, ministeri,
uffici, teatri, cinema, bar. «La tensione comincia a sentirsi anche qui a Freetown», dice Nicola Orsini della Fondazione Avsi dalla capitale della Sierra Leone, «c’è paura fra le persone, non ci si tocca, non ci si stringe la mano, nei supermercati i gestori invitano tutti i clienti a lavarsi le mani con acqua e cloro, l’unica sostanza in grado di uccidere il virus».
L’Ebola è uno di quei virus che attaccano l’uomo derivando dagli animali: per la prima volta apparve nel 1976, in Sudan e nel Congo ex Zaire, nella valle del fiume Ebola. Arrivava da scimmie, scimpanzé, antilopi e anche pipistrelli che lo avevano contratto al loro livello, ma negli umani diventa quasi incurabile.
Ieri in Italia un sindacato di polizia ha protestato con i ministri Alfano e Lorenzin perché non starebbero lanciando un allarme adeguato: molti poliziotti continuamente vengono a contatto con migranti che dall’Africa attraversano il Sahara per arrivare a Lampedusa o in Sicilia. Gianni Rezza, direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega però che «un rischio potenziale c’è sempre, ma quei migranti trascorrono mesi prima di arrivare in Europa da zone di eventuale contagio, la malattia mostrerebbe i suoi sintomi e colpirebbe le vittime proprio durante questo lungo viaggio».
Il vero contagio potrebbe arrivare con i passeggeri degli aerei, e infatti molte compagnie aeree hanno già interrotto i voli con Sierra Leone e Liberia. Un nuovo tipo di embargo sembra circondare un’area fra le meno fortunate del mondo.

«IL PERICOLO È REMOTO, LA MALATTIA SI TRASMETTE SOLO PER CONTATTO DIRETTO» - DI PAOLO BRERA
Saverio Bellizzi, infettivologo di Medici Senza Frontiere, fino a poche settimane fa era in Africa a combattere contro l’epidemia di Ebola.
Come avviene il contagio?
«Per contatto diretto con una persona ammalata, che ha sintomi molto evidenti. Il virus non si trasmette per via aerea».
Può sbarcare in Italia?
«Il rischio che arrivi dalle coste a Sud è abbastanza remoto, non siamo in una situazione di allarme».
Perché?
«Per la dinamica della malattia, che ha un andamento tempestoso. In una settimana o dieci giorni si sviluppano sintomi che, senza trattamenti adeguati, portano rapidamente alla morte. I migranti hanno almeno un anno di viaggio alle spalle per attraversare il Sahara e trovare il modo di salpare».
E i voli dall’Africa?
«È una questione di cui si occupa l’autorità aeroportuale inglese, ma tutti gli aeroporti nelle aree
a rischio prendono la temperatura dei viaggiatori con sistemi efficaci, e si compilano moduli per verificare i sintomi. È molto improbabile vedere un malato di Ebola girare in un aeroporto: ho chiesto a un paziente guarito, mi ha detto la fatica che ha provato era la somma complessiva di tutte le fatiche di tutte le malattie che aveva avuto, compresa la malaria. I pazienti hanno una febbre devastante, sono stanchissimi, è difficile anche solo metterli in piedi.
Come puoi entrare in contatto con persone così, toccandole o armeggiando coi loro liquidi biologici o con il loro sangue?».
E chi è rientrato da una zona rischio?
«Non basta esserci stati per sospettare di aver contratto la malattia. Bisogna aver avuto un contatto stretto, lavato o toccato una persona visibilmente ammalata ed essersi poi portati le mani al naso o alla bocca».
Quali sono i sintomi?
«La febbre a 38 o 38,5, di solito accompagnata da mal di gola. Poi arrivano fatica intensa, diarrea, vomito, dolori articolari e addominali, cefalea... E la febbre diventa molto alta».
Chi ha un dubbio cosa deve fare?
«Il medico valuterà se e dove fare accertamenti. Nella maggior parte dei Paesi africani ora è stagione delle piogge, è probabile semmai che abbia contratto la malaria. L’incubazione di Ebola va da 2 a 21 giorni: se sviluppa la febbre dopo 4 settimane dal ritorno dall’Africa è sicuro che ha altro ».
Cosa succede a chi si ammala?
«Viene isolato per monitoraggio e trattamento: idratazione, nutrizione, farmaci per patologie associate. Si mira a tenere il corpo in buona condizione per permettergli di combattere il virus, che si replica giorno dopo giorno indebolendolo sempre più».