Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  luglio 24 Giovedì calendario

QUANDO GOBBETTI FU LASCIATO SOLO CONTRO IL DUCE

Fu incompreso, o perlomeno visto con sospetto, anche da chi militava nel suo stesso fronte antifascista. Il destino di Piero Gobetti, nato a Torino nel 1901 e morto in esilio a Parigi, non ancora venticinquenne, nel febbraio del 1926, era segnato fin dall’inizio. Lo testimonia lo scambio epistolare che intrattenne con Filippo Turati, il grande vecchio del socialismo italiano, nel giugno del 1924, poco dopo il rapimento e l’assassinio, il giorno 10, di Giacomo Matteotti, il cadavere del quale sarebbe stato scoperto il 16 agosto, esattamente 90 anni fa. Al giovane autore de La rivoluzione liberale, che gli chiedeva consigli e autorizzazioni per dare velocemente alle stampe un volume di scritti di Matteotti, in funzione della battaglia per «battere in blocco mussolinisno e maggioranza», il leader del riformisti del Partito socialista replicò opponendo un diniego.
Nei giorni seguenti, scrivendo ad Anna Kuliscioff, Turati spiegò di avere accelerato il proposito di pubblicare quei testi, se no «altri ci usurperà quello che è un nostro diritto e dovere». L’iniziativa, in sostanza, era stata presa dall’anziano dirigente politico quasi come una sfida o un’appropriazione indebita, dimostrando così di non avere compreso gli intenti di Gobetti, teso invece a dare concretezza e slancio alla lotta antifascista nel nome di Matteotti. In ogni caso Gobetti non si arrese. Nel ‘24 fece uscire alcuni testi dedicati al deputato fatto uccidere da Mussolini: prima nella rivista La Rivoluzione Liberale e, successivamente, in un volumetto della sua casa editrice.
A rendere note le due lettere, ricostruendo l’episodio esemplare nel contrapporre il dinamismo gobettiano all’attendismo di Turati, è lo storico torinese Marco Scavino. Lo fa nell’ultimo numero di Critica liberale, il trimestrale fondato nel 1969 e diretto da Enzo Marzo. Non è il solo documento proposto dal periodico, che riporta anche una fotografia inedita dell’intellettuale torinese rintracciata dagli archivisti del Centro studi Piero Gobetti di Torino. Certo è che la lettera a Turati e la risposta di questi assumono una valenza particolare, soprattutto se si leggono alla luce dei travisamenti che Gobetti avrebbe subito dopo la Liberazione. Fu «imbalsamAto», o interpretato in maniera fuorviante, dalla sinistra egemone, ossia dal Pci. E venne (e viene) fatto passare per un comunista, estraneo alla tradizione liberale, dalla destra che pure si richiamava e si rila
chiama a quei valori. Una sorte, quella di Gobetti, comune ad altri esponenti di spicco della «altra sinistra», non comunista e democratica, libertaria e socialista, che si guadagnò la persecuzione tanto dai fascisti quanto dagli stalinisti. Su Gobetti, poi, ci furono ampie ricadute, nelle interpretazioni di comodo del suo pensiero, nel dopoguerra. Altrettanto emblematico, al riguardo, è il caso di Carlo Rosselli, assassinato dai fascisti francesi col fratello Nello su verosimile mandato di Galeazzo Ciano. La sua opera Socialismo liberale, anche nell’Italia repubblicana, nata dalla Resistenza, per decenni ven-
osteggiata dal Pci. Palmiro Togliatti ravvisava nelle pagine di Rosselli un pericolo per la politica del suo partito e per l’Unione Sovietica; e anche Giulio Einaudi con la sua casa editrice si adeguò al silenzio,
come ricordava in una lettera (pubblicata ora da Critica liberale) Aldo Rosselli, figlio di Nello.
A dare conto della «fortuna e sfortuna del filo rosso che parte da Gobetti e Rosselli», delle censure e degli occultamenti che si sono estesi ad Antonio Gramsci, è Marzo. Il direttore di Critica liberale le compendia in un lungo articolo di apertura in cui non risparmia critiche alle
passate direzioni del medesimo Centro studi Gobetti, colpevole di non mettere a disposizione degli studiosi l’epistolario gobettiano tra il 1923 e gli inizi del 1926, che potrebbe «portare elementi nuovi alla vexata quaestio dei rapporti col comunismo e con i capi comunisti ». Non è un mistero, d’altronde, che già nel 1921 Gobetti avesse sottolineato come «l’economista Marx è morto, con il plus-valore. con il sogno dell’abolizione delle classi, con la profezia del collettivismo». Tutt’altro che un comunista, in buona sostanza.
Non si sa che cosa Gobetti avrebbe scritto e fatto, se la morte non l’avesse stroncato nel febbraio del ‘26. Ma proprio la lettera a Turati, «post 10 giugno 1924», ne rivela la tempra. Al capo socialista, oltre a domandare le carte di Matteotti, aggiungeva una postilla in cui affermava che era «necessario agire». Mussolini, continuava, «non cadrà: ma bisogna, se cade, che siano le minoranze a farlo cadere e a succedergli. Guai se si dovesse tornare a Giolitti!».
Nella risposta, invece, Turati evitò ogni considerazione politica, preferendo rivendicare il diritto di proprietà del partito rispetto a Matteotti, non senza qualche frecciata alla vedova e alla famiglia del parlamentare di «cui condividevano neppure le idee».