Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  luglio 20 Domenica calendario

SE NEL MAR DELLA CINA RIPARTE LA CORSA ALLE ARMI


Stiamo scoprendo in queste ore che la geopolitica è violentemente tornata. Dopo la fine della Guerra Fredda, conflitti locali ci sono sempre stati, ma la lotta per l’egemonia (globale o regionale) tra potenze non c’era o era lontana. Ora, in Ucraina è in questione il ruolo della Russia, come in parte in Siria, dove un interesse diretto lo ha anche l’Iran, potere regionale. In Iraq è in gioco la creazione di un nucleo di califfato, anche qui con grandi interessi di Iran, Arabia Saudita e in genere del mondo islamico. Crisi distinte. Ma che in comune hanno la spinta verso la creazione di un nuovo ordine «post americano». Bene: qualcosa del genere sta avvenendo, in modo meno visibile ma costante, anche in Asia, attorno al Mare Cinese Meridionale. Lì è in atto una corsa agli armamenti che racconta qualcosa di serio.
Che la Cina si stia riarmando è risaputo: tra il 2000 e il 2013 le sue spese in armamenti sono passate da 37 a oltre 171 miliardi di dollari (in dollari costanti al 2011) — secondo lo Stockholm international peace research institute, Sipri, un punto di riferimento per quel che riguarda le statistiche militari. Una buona parte degli investimenti sono destinati a garantire una forte presenza in questo tratto di mare. Per la preoccupazione degli altri Paesi che vi si affacciano, seriamente spaventati dalla sempre maggiore assertività di Pechino. Tra il 2000 e il 2013 , il Vietnam ha più che raddoppiato le spese militari, da 1,5 a 3,2 miliardi di dollari. La Malesia è passata da 2,4 a 4,8 miliardi . Le Filippine da 2,2 a 3,2 miliardi . Taiwan, che da sempre teme Pechino e non hai mai smesso di armarsi, rimane stabile sui dieci miliardi . L’Indonesia ha visto il suo budget militare passare da 1,8 a 8,4 miliardi di dollari. Singapore da sette a nove .
Qualcosa sta succedendo. È che il Mare Cinese Meridionale è fondamentale per Pechino. Di solito si dice che è importante perché sotto di esso ci sono quantità di idrocarburi. In parte è forse così. Soprattutto, però, per la Cina è un passaggio obbligato del traffico commerciale tra la sua costa e l’Oceano Indiano e poi il Medio Oriente dell’energia e l’Europa dei mercati. Per questa ragione una parte consistente dei 171 miliardi di dollari vanno nell’ammodernamento navale, soprattutto sommergibili, che ha l’obiettivo di affermare il controllo cinese su queste acque e di indebolire la presenza americana. Un’area sulla quale Pechino ha anche istituito una zona di identificazione (gli aerei che la attraversano devono avvertire i cinesi) e nella quale sta conducendo ricerche petrolifere spesso finalizzate a piantare bandiere in acque lontane dalla madrepatria: ovvio che i ben più piccoli Paesi vicini cerchino di alzare difese.
Secondo uno dei maggiori studiosi di relazioni internazionali americani, Robert Kaplan, il Mare Cinese Meridionale è per la Cina ciò che i Caraibi sono stati per gli Stati Uniti: il braccio d’acqua il cui controllo proietta molto in là l’influenza del gigante che lo esercita. Anche i numeri che raccontano il gran ritorno della geopolitica.