Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  luglio 05 Sabato calendario

IL GUAIO MAGGIORE? IL SOFTWARE CHE NON LI FA DECOLLARE


Snoopy, abituato al suo spartano Sopwith Camel, ne sarebbe entusiasta. O forse no, visto che l’F-35 è alcuni miliardi di volte più sofisticato del biplano della Prima Guerra Mondiale pilotato dal cagnolino dei fumetti di Charles M. Schultz, ma è anche alcuni miliardi di volte più costoso (400 miliardi di dollari è il valore dell’intero progetto). Ed è anche piuttosto inaffidabile, almeno in questa fase di sviluppo: i problemi si presentano a ripetizione, fornendo robusti argomenti agli oppositori del programma, cui partecipa anche l’Italia. L’ultimo è di ieri (ma risale al 23 giugno): un incendio in decollo che ha indotto il Pentagono, il ministero della Difesa statunitense, a mettere a terra tutti gli apparecchi in attesa che si capisca qualcosa di più.
I guasti
Ma basta una ricerca di archivio per trovare altri guasti che, ogni volta, hanno costretto alla sospensione dell’attività operativa e addestrativa. All’inizio del giugno di quest’anno un pilota in volo riscontra una perdita di olio dal motore Pratt and Whitney e lancia l’allarme: fermi tutti. All’inizio del 2013 invece a preoccupare sono i fulmini (come scrisse il Corriere il 22 gennaio): le scariche elettriche di alta intensità, come possono verificarsi nei temporali e nell’attraversamento dei banchi di nubi, possono influenzare la strumentazione e portare perfino allo spegnimento dei motori, non proprio l’ideale per uno strumento bellico di cui è scontata la capacità di operare con qualunque tempo atmosferico. Sempre nel gennaio 2013 viene denunciato il ricorso a componenti inaffidabili per problemi di qualità, non meglio precisate: la Lockheed Martin, la società produttrice del velivolo che in Italia ricordiamo bene per il famoso scandalo delle tangenti sui C-130 che negli anni ‘70 portò alle dimissioni del presidente della Repubblica Giovanni Leone (poi completamente scagionato), assicura che il fornitore sarà cambiato e l’allarme rientra. Nel febbraio dell’anno scorso si rompe la pala di una turbina: nuove indagini finché non viene fatto notare che il motore in questione, montato su uno degli apparecchi in collaudo, era stato più volte spinto oltre i limiti. Così l’allarme rientra.
L’elettronica
Ma è stato soprattutto il software dei sistemi elettronici che più ha fatto (e sta facendo penare) l’aeronautica statunitense: nel gennaio 2014 il capo collaudatore del Pentagono segnalava problemi ai radar, ai dispositivi di guerra elettronica, agli apparecchi di puntamento elettro-ottici, ai sistemi di navigazione. E’ per colpa di un’informatica ben lontana dall’essere a punto che il programma è già in ritardo di quasi due anni. L’ F-35, quasi invisibile al radar, è tra gli aerei più cibernetici al mondo, proprio per questo capace di prestazioni fantascientifiche: sulla macchina, spiegava nel 2006 il sito online Aerei militari, è stato applicato il concetto di sensor fusion : «Una serie di telecamere a infrarossi poste in vari punti dell’aereo, consente al pilota di vedere in ogni direzione, come se la fusoliera “non esistesse”.Le immagini delle telecamere sono “fuse” insieme a quelle degli altri sensori, come il radar, fornendo al pilota una consapevolezza completa dell’ambiente esterno». Il casco del pilota, capace di fornire una visione elettronica a 360 gradi dell’ambiente circostante anche grazie all’interazione con le basi a terra e con gli altri F-35 in volo, da solo costa circa 500 mila dollari ed è talmente complicato che fino a pochi mesi fa era stato deciso di svilupparne in parallelo una versione meno sofisticata, tanto per mettersi al sicuro se il progetto fosse finito in un vicolo cieco.
L’opposizione
Ma i contrattempi tecnici, nella fase di sviluppo di un sistema d’arma, sono abbastanza normali. Alcuni non vengono mai corretti, ma l’arma funziona lo stesso. Il Sopwith Camel caro a Snoopy, per esempio,aveva un motore così potente da mandare l’aereo in vite virando a sinistra o in stallo virando a destra. Non furono pochissimi i piloti inglesi della Prima Guerra Mondiale a precipitare per questo, eppure il velivolo contribuì a far riconquistare agli alleati la superiorità aerea sul Fronte occidentale contro i tedeschi del Barone rosso. L’opposizione all’F-35, in molti dei Paesi che partecipano al progetto nasce essenzialmente dai costi spropositati (per l’Italia si tratta di 12 miliardi di euro), soprattutto in questa fase di spending review che costringe a dolorosi tagli al welfare. Per noi poi c’è un problema in più. L’F-35 è un cacciabombardiere, per l’attacco al suolo, con spiccate caratteristiche offensive. Allo stato, dopo la fine dell’Urss, l’Italia non ha nemici che possano invaderla e contro i quali reagire sul territorio nazionale. Gli F-35 dunque sarebbero usati, nel caso, fuori dai nostri confini. Ma nella Costituzione, all’articolo 11, c’è scritto che «l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». Ma dalla prima Guerra del Golfo (1990-91) fino al conflitto civile libico (2011) i nostri aerei hanno compiuto missioni di bombardamento nell’ambito di organizzazioni internazionali delle quali siamo membri. D’altronde, sottolinea Pietro Batacchi, direttore di RID, Rivista italiana difesa , «i nemici sono là fuori». La risposta può essere solo politica.