Nico Pitrelli, pagina99 28/6/2014, 28 giugno 2014
LEGGETE IL CERVELLO PER DOMINARE IL MONDO
È una nuova corsa allo spazio. Solo che al posto di missili, satelliti e la conquista della Luna, in ballo c’è il sistema biologico più complesso nell’universo conosciuto: il cervello.
In un clima misto di collaborazione e competizione, Europa, Stati Uniti e Cina affilano sempre di più le armi della politica della ricerca per finanziare mega-progetti finalizzati allo studio scientifico del sistema nervoso. Le aspettative sono avveniristiche: dalla cura di malattie neurodegenerative, come Alzheimer e Parkinson, allo sviluppo di intelligenze artificiali simili a quelle umane. Oltre alle ambizioni scientifiche, sulle neuroscienze si concentrano forti interessi economici e questioni cruciali per le società contemporanee.
I futuri assetti della competitività internazionale dipendono in maniera non trascurabile dal modo in cui le attuali potenze mondiali riusciranno ad affrontare sfide e opportunità della ricerca sul cervello.
Il vecchio continente mostrerà i muscoli la prossima settimana a Milano con la nona edizione del forum europeo sulle neuroscienze – Fens 2014. Dal 5 al 9 luglio, il capoluogo lombardo sarà teatro di un meeting che vede coinvolti i rappresentanti di 42 società scientifiche distribuite dal Portogallo alla Romania, dall’Italia alla Norvegia, per una comunità complessiva di circa 23mila ricercatori. Sarà la prima importante occasione per sentire la voce europea delle neuroscienze – come recita la home page del sito della Fens (Federation of European Neuroscience Societies) – dopo una sorta di annus mirabilis per la disciplina.
Il 2013 è stato infatti segnato da due iniziative senza precedenti su entrambe le sponde dell’Atlantico.
Nel febbraio dell’anno scorso il Presidente Obama, nel suo discorso sullo Stato della Nazione, scioccava la comunità globale dei neuroscienziati annunciando un progetto decennale dell’ordine di tre miliardi di dollari: il Brain Activity Map, un’ambiziosa mappa del cervello per «immaginare ogni impulso nervoso da ogni neurone». Alla dichiarazione di Obama ha fatto seguito il 2 aprile 2013 il lancio da parte della Casa Bianca dell’iniziativa Brain, che promette un sostegno fino a 300 milioni di dollari l’anno per lo sviluppo di nuove tecnologie finalizzate alla comprensione del funzionamento del cervello nei minimi dettagli.
«Ogni dollaro che abbiamo investito nella mappatura del genoma», spiegava il presidente americano al Congresso, «ha portato a un ritorno pari a 140 dollari nella nostra i economia. Oggi i nostri scienziati stanno mappando il cervello umano per svelare i segreti dell’Alzheimer, stanno sviluppando farmaci per rigenerare organi danneggiati, mettendo a punto nuovo materiale per creare batterie dieci volte più potenti. Non è certo questo il momento di tagliare questi investimenti in scienza e innovazione in grado di creare nuovi posti di lavoro. Ora è invece il tempo di raggiungere un livello di ricerca e sviluppo non più visto dai tempi della corsa allo Spazio». Nuove speranze per la medicina quindi, ma anche nuove opportunità economiche e maggiori finanziamenti per non arrancare dietro i concorrenti internazionali, vecchio continente in primis.
Anche se non tutti concordano sull’ipotesi di una guerra fredda delle neuroscienze, il solenne impegno di Obama è stato interpretato da diversi analisti come la risposta statunitense alla decisione della Commissione europea, presa il 28 gennaio 2013, di finanziare lo Human Brain Project del Politecnico di Losanna in Svizzera come uno dei progetti-bandiera delle Future and Emerging Technologies: un miliardo di euro in dieci anni per tentare di simulare il cervello umano attraverso una rete di supercomputer.
Di sicuro le iniziative americane ed europee non sono sfuggite all’attenzione della Cina, una delle altre grandi protagoniste mondiali del boom della ricerca sul cervello degli ultimi anni. In un articolo uscito a marzo di quest’anno sulla National Science Review, una rivista pubblicata dall’Università di Oxford sotto l’egida dell’Accademia Cinese delle Scienze, il neuroscienziato Mu-ming Poo si chiede dove siano diretti i mega-progetti voluti dall’amministrazione Obama e dalla Commissione europea e quale scopo ultimo si prefiggano. Le conclusioni sono che entrambi offrono certamente nuove opportunità per sviluppare tecnologie innovative, anche se «le prospettive di terapie efficaci per i disturbi del sistema nervoso rimangono incerte».
Mu-ming Poo non è uno qualunque. Nel 1999 ha fondato a Shanghai l’Istituto di Neuroscienze, un ente attualmente dotato di 27 laboratori e di uno staff con più di 300 scienziati. Il centro di ricerca è stato preso a modello per riformare l’intero sistema delle istituzioni scientifiche del gigante asiatico. Descritto come un dittatore per i metodi e gli orari di lavoro imposti ai suoi collaboratori, Poo è un deciso promotore dell’adeguamento della ricerca cinese agli standard di qualità occidentali e un testimone attivo della crescita delle neuroscienze nel suo paese. Un’accelerazione segnata dal costante aumento di finanziamenti, dalla nascita di centri di ricerca su tutto il territorio nazionale, dalla crescente capacità di far ritornare in patria scienziati formati nelle migliori università europee e americane. La ricerca sul cervello grazie a personaggi i come Poo si è ritagliata un ruolo da protagonista tra le scommesse scientifiche della terra di mezzo, che nei primi dieci anni del nuovo millennio ha continuato a finanziare la spesa per la scienza con aumenti annui attorno al 20% e che nel a 2012, secondo dati Ocse, viaggiava su investimenti nella ricerca pari all’l,98% del Pil (a fronte dell’l,70% nel 2010). La rivista Nature, in un reportage del 2011, suggeriva di farsi un giro a Shangai all’istituto diretto da Mu-ming Poo per avere un’idea di come la Cina si sta costruendo un futuro da superpotenza delle bioscienze.
Al di là di scenari geopolitici più o meno verosimili, Poo nella sua analisi sul National Science Review coglie l’aspetto più significativo del grande fermento attorno alle neuroscienze degli ultimi tempi: «Il fatto che molti governi hanno deciso di mettere la ricerca sul cervello in cima alle priorità delle loro agende nazionali», un aspetto che eccita la comunità scientifica internazionale ancor di più della quantità di nuovi finanziamenti.
Non si tratta di una coincidenza. La ragione di tanto interesse da parte della politica accomuna paesi sviluppati e paesi emergenti. Il filo rosso che unisce Europa, Stati Uniti e Cina è il peso sociale ed economico dei disturbi del cervello.
Uno studio appena pubblicato sulla rivista Neuroni stima che nel vecchio continente i costi per le alterazioni del funzionamento cognitivo, legato per esempio a lesioni cerebrali o a malattie neurodegenerative, ammontano a circa 800 miliardi di euro l’anno. Con 179 milioni di persone coinvolte nel 2010, i disturbi del cervello sono la maggiore emergenza di sanità pubblica in Europa, prima delle malattie cardiovascolari e del cancro. Come ci spiega Monica di Luca, una delle autrici della ricerca, nonché professore di i farmacologia all’Università di Milano e presidente eletta della Fens, «lo studio ha incluso 27 stati membri e 19 patologie.
Gli 800 miliardi di euro sono il risultato dei costi diretti e dei costi indiretti. I primi fanno riferimento ai farmaci, all’ospedalizzazione e all’assistenza, ma anche a spese non mediche, per esempio le infrastrutture e le apparecchiature. I costi indiretti sono invece relativi a questioni di ordine sociale, come l’assenteismo o la mancanza di produttività».
Questi numeri sono stati fondamentali per convincere la Commissione europea a inserire la ricerca sul cervello tra le priorità di finanziamento negli strumenti a disposizione dell’Unione, sia nel passato recente che nei prossimi anni, vale a dire sia nel Settimo programma quadro terminato l’anno scorso, che nel nuovo Horizon 2020, partito nel 2014. Anche perché a Bruxelles hanno compreso bene i benefici sociali e le opportunità economiche derivanti da un aumento degli investimenti nelle neuroscienze.
Per averne un’idea basti considerare che un report del 2010 della Alzheimer’s Association, la maggiore organizzazione americana impegnata nella promozione della ricerca medica e scientifica sulle cause, la cura e l’assistenza per la malattia di Alzheimer, stimava in 33 miliardi di dollari nel 2020 e in 283 miliardi di dollari nel 2050 il risparmio annuale previsto per il sistema sanitario, grazie a un ipotetico trattamento per ritardare l’insorgenza della malattia di cinque anni. La malattia di Alzheimer attualmente colpisce più di cinque milioni di statunitensi con più di 65 anni, ma questa cifra potrebbe arrivare a 13,5 milioni a metà del secolo se non si inverte la rotta. E la strada maestra per cambiare traiettoria è la ricerca di base.
Una direzione che non coincide del tutto col percorso intrapreso dalla Commissione europea. «Horizon 2020», spiega Monica di Luca, «ci chiede di andare verso l’innovazione molto di più che in passato, quasi a un livello competitivo di mercato, stimola ancora di più una collaborazione tra pubblico-privato per la soluzione di problemi chiave. Siamo ben consapevoli dell’importanza di tutto ciò, ma è cruciale anche mantenere l’attenzione sulle priorità della ricerca di base sul cervello. Il Brain Human Project è un’iniziativa di grande rilievo scientifico e la nostra comunità è molto contenta che sia stata finanziata, ma si tratta soprattutto di ricerca computazionale, è solo un tassello di un quadro molto più ampio: le neuroscienze in Europa debbono e possono dare molto di più. A livello istituzionale non regge poi il confronto con gli Stati Uniti se teniamo presente che il progetto Brain è stato identificato come priorità nazionale e sponsorizzato dal presidente Obama in persona».
Non si tratterà insomma di una nuova guerra fredda, ma di certo siamo solo agli inizi di una competizione che nei prossimi anni vedrà politici e neuroscienziati americani, europei, cinesi e molto probabilmente di altri paesi emergenti, giocarsi una buona parte del futuro economico e sociale delle proprie nazioni al tavolo della ricerca sul cervello.