Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  luglio 02 Mercoledì calendario

RITRATTO DELLA NUOVA COLOMBIA ALLA VIGILIA DELLA PARTITA CON IL BRASILE NEI MONDIALI DEL 1914

Il 2 luglio 1994 – oggi sono vent’anni – Andres Escobar, difensore della nazionale colombiana considerata la più forte di tutti i tempi, veniva assassinato per un’autorete. Neppure Garcia Marquez, venerato genio del luogo, avrebbe concepito una trama altrettanto visionaria e crudele. Escobar, omonimo del capo dei narcotrafficanti, era diventato il simbolo della disfatta, infilando nella propria porta il gol che aveva qualificato i detestati gringos (Colombia-Stati Uniti 1 a 2). L’assassino, Humberto Muñoz Castro, fu condannato a 43 anni di carcere. Qualcuno disse che era pazzo e ubriaco, qualcuno che era un sicario dei narcos, che avevano patriotticamente scommesso sulla Colombia e perso un sacco di soldi.
Era il tempo in cui a Sud di Panama il mondo pareva impazzito. Il presidente della Federcalcio, Bellini, si dimetteva dopo che la polizia aveva scoperto i suoi affari con i mercanti di cocaina. Higuita, il portiere che tirava le punizioni e dribblava in area, finiva in carcere per aver mediato tra i familiari di un rapito e i rapitori. Alla fine il più normale era Tino Asprilla, che prosperava a Parma grazie ai trucchi contabili di Tanzi, girava con la pistola e sparava a Capodanno. Segni di una malattia all’apparenza incurabile: la Colombia era ostaggio dei narcos, dei miliziani di estrema destra, dei guerriglieri marxisti delle Farc.
Poi qualcosa è cambiato. Il presidente Alvaro Uribe ha imposto la linea dura, decimando terroristi di ogni fazione (le Farc hanno perso 12 mila uomini) e smantellando il famigerato cartello di Medellin. Il suo successore José Manuel Santos, un centrista in quella zona rossa che è ora il Sudamerica – da Chavez a Dilma, da Mujica alla Bachelet, dal cocalero Evo Morales alla Presidenta Kirchner, peronista che ama nazionalizzare –, ha scelto la via del dialogo, e dopo la liberazione di Ingrid Betancourt e di altri ostaggi ha aperto un negoziato con Rodrigo Londoño, detto Timoléon Jimenez o Timochenko, il temuto capo delle Farc. Il record di omicidi appartiene ora al Messico. I rapimenti sono passati dai 3.572 dell’anno 2000 a meno di 300. Tra i Paesi sudamericani, negli ultimi vent’anni la Colombia ha avuto la maggior crescita economica: caffè, riso, cotone, banane, cacao. Qui c’è il più grande giacimento di carbone del continente, qui hanno investito la Renault, la Chevrolet, la Mazda.
Intendiamoci: la Colombia non è la Svizzera, e neppure l’Italia. Ma è un Paese giovane. Vitale. Meticcio: indios, colonizzatori spagnoli, neri si sono uniti ai figli dell’immigrazione europea. È la cerniera tra l’America centrale e il Sud del continente. Ha un rapporto preferenziale con gli Stati Uniti. Con quasi 50 milioni di abitanti, è il secondo Paese del Sudamerica dopo il Brasile, l’unico ad affacciarsi sia sul Pacifico sia sull’Atlantico. E ha un potenziale di sviluppo inesplorato, visto che è grande quasi quattro volte l’Italia.
Qui in Brasile la Colombia è arrivata davvero con la sua nazionale più forte di tutti i tempi. Meno esibizionista rispetto a quella di Rincon, Valencia detto El Tren, Higuita, Asprilla e Valderrama, regista che incedeva a passo di danza (lenta). James Rodriguez, con cinque gol in quattro partite, è il capocannoniere del Mondiale, e sta per diventare milionario: ha lasciato il Porto per il Monaco dell’oligarca Rybolovlev. In Portogallo è rimasto il centravanti Jackson Martinez, che qui fa la riserva. Inamovibile invece Juan Cuadrado. Altri italiani: Guarin, Yepes, Zuniga, Armero, Zapata, Ibarbo. Il ct argentino José Pekerman si è pure preso il lusso di mandare in campo il più vecchio giocatore mai visto ai Mondiali, il portiere di riserva Faryd Mondragon, 43 anni. Non convocato Muriel, l’ala dell’Udinese; rimasta a casa pure la stella, il centravanti Radamel Falcao detto El Tigre, infortunato. E i giovanissimi sono ancora meglio: hanno vinto la Coppa America under 20.
La Colombia ha un gioco agile e veloce, aggressivo e coraggioso. Non è una squadra imbattibile. Ma ha fatto fuori senza grandi difficoltà l’Uruguay che aveva eliminato gli azzurri, e ora spaventa i padroni di casa, che dopodomani la affrontano a Fortaleza. I brasiliani tifavano Colombia per non ritrovarsi contro gli uruguagi: già a Copacabana si erano visti i primi tifosi della Celeste con la scritta «1950» sul petto, a ricordare la grande vittoria di Schiaffino e Ghiggia al Macaranà. La Colombia invece è seguita con simpatia, anche perché i «cafeteros» qui scendono nei grandi alberghi, prenotano banchetti omerici nelle churrascarias, insomma spendono volentieri i loro freschi quattrini, mentre gli uruguagi sono già rientrati e gli argentini si accampano in tende di fortuna alla periferia delle città dove gioca Messi. Ma in vista dei quarti di finale i tremebondi brasiliani cominciano ad avere paura della giovane Colombia. E non hanno torto.