Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  giugno 19 Giovedì calendario

PIACE AI CONTADINI FA ORRORE IN CITTÀ LA CARNE DI CANE DIVIDE LA CINA


PECHINO
Si avvicina il solstizio d’estate e i contadini di Yulin, nel Guangxi, si preparano alla festa più antica della Cina. Oltre 10mila cani stanno per finire in pentola, cucinati secondo le ricette delle dinastie imperiali: spezzatino, stufato con i litchi, alla brace, in brodo di verdura. Per la gente delle campagne, la carne di cane è una delizia da quindici secoli, come quella di gatto, da arrostire con mais e peperoncino. Anche i cinesi però abbandonano i paesi e rifiutano la civiltà agricola. Nelle città sono ormai emigrati in 700 milioni. Il festival del 21 giugno, la felicità al tempo della fame, finisce così sotto accusa.
Star, intellettuali e avvocati sono sul piede di guerra e pretendono che il partito-Stato «impedisca la strage». In alcune contee i banchetti, per neutralizzare il boicottaggio degli animalisti, sono stati anticipati e consumati in segreto. La mobilitazione dei cittadini, mangiatori quotidiani di pollo e maiale, contro i campagnoli, divoratori annuali di cane e gatto, paralizza il web e imbarazza le autorità. Non che i leader cinesi abbiano bisogno di consenso: è che la guerra sui cani da carne rivela la frattura tra due Cine che non si comprendono più e il potere non sa su quale sia più conveniente puntare.
A Jinhua, nello Zhejiang, il festival del cane in padella è stato annullato per evitare scontri fisici tra le donne-chef dei quartieri e le squadre di protezionisti reclutati a Shanghai. Nelle regioni povere dell’interno invece i funzionari rossi smentiscono di organizzare i banchetti, ma lasciano fare. Da una parte l’istinto di sopravvivenza dell’Asia rurale, che trasforma in specialità la miseria, dall’altra la sensibilità dell’Oriente occidentalizzato, deciso a tutelare le bestie che fanno compagnia. In mezzo il potere di Pechino: abolito il divieto maoista degli animali da appartamento, ha lanciato la Cina nell’era delle proteine di lusso. E adesso? Qual è, si chiede la propaganda, la linea del partito? Il nazionalismo gastronomico di un cane stufato, o la subalternità globalizzata dei brunch a buffet?
Cani e gatti, oltre la Grande Muraglia, sono da sempre pietanze comuni. Orrore destano invece gli occidentali, che macellano conigli e cavalli. Lo scontro sull’abbuffata di Yulin dilaga così da due patrie a due mondi, il cinese e l’americano. Le caffetterie decimano le sale da tè, i fast-food scacciano i banchi del cibo di strada, la cioccolata umilia la dolcezza del fagiolo rosso. E se ai consumatori di città, rinnegato il cane cotto, venisse a noia anche la dittatura e si invaghissero di steak e democrazia? A Pechino filtra dunque prudenza. Il governo promette «lotta a crudeltà, allevamenti clandestini e stragi di randagi», ma un sondaggio certifica che solo il 30% ritiene «inaccettabile mangiarsi il miglior amico dell’uomo». Mediazione estrema: depotenziare il caso facendone una «questione sanitaria», per scongiurare «infezioni da rabbia». È la “via cinese” al futuro: smettere di essere Cina un po’ alla volta, affinché nessuno se ne accorga.

Giampaolo Visetti, la Repubblica 19/6/2014