Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  maggio 27 Martedì calendario

CASAGRANDE, LO STRANO CASO DEL PIANOFORTE SABOTATO


Quando Mauro Buccitti, di mattino presto, entra in teatro per controllare che tutto sia in ordine, non crede a quello che vede: i feltri dei martelletti del pianoforte gran coda che deve accordare prima dell’inizio delle prove, sono umidi, gonfi d’acqua. L’acqua da sola lì non ci va: non può essere stato che un sabotaggio. Il Concorso Internazionale Alessandro Casagrande è, assieme al Busoni di Bolzano, il più importante in Italia. I giovani pianisti ammessi possono scegliere la marca del pianoforte su cui suonare: Steinway o Kawai. Si sono presentati in 64, più della metà dall’Asia, in particolare da Cina, Corea, Giappone: un mercato in continua espansione, e per i costruttori è un ottimo investimento pubblicitario poter dire che un pianista ha vinto un prestigioso concorso suonando sul «nostro» strumento.
Ognuna delle due ditte ha inviato a Terni il proprio accordatore di fiducia: Buccitti per l’americana Steinway & Sons, fondata nel 1853 a New York dall’emigrato tedesco Henry Engelhard Steinweg con i suoi quattro figli: «The best piano possible», il suo motto. Arinume Yamamoto per la giapponese Kawai, creata nel 1927 da Koichi Kawai: «The future of the piano». Inumidire i feltri significa spegnere il suono, farlo morire. Il pianista tocca i tasti, i tasti mettono in funzione i martelletti di legno, che a loro volta toccano le corde di metallo; tra martelletto e corda è indispensabile la funzione del piccolo feltro, che ammorbidisce il contatto, consente al suono di diventare più lieve, di acquistare dolcezza e risonanza, di «cantare». E infatti, l’acqua ha gonfiato tredici feltri, quelli che corrispondono al registro «cantabile» della tastiera. L’obiettivo del sabotaggio appare chiaro: di fronte a un suono così smorto, tutti i concorrenti avrebbero preferito l’altro strumento.
Buccitti, docente di «accordatura e tecnologie del pianoforte» al Conservatorio romano di Santa Cecilia, avverte subito Claudia Bonitz, rappresentante generale in Italia della Steinway, anche lei presente a Terni. La Bonitz chiama Amburgo, sede europea della ditta. Dalla Germania, l’indicazione è netta: chiedere la sospensione del Concorso, avviare immediate indagini, inoltrare denuncia all’autorità competente. La giustizia faccia il suo corso. Intanto, vengono convocati i sette membri della Giuria internazionale, presieduta dal maestro Joaquin Achucarro. I sette giurati inorridiscono.
E qui Buccitti ha il colpo di genio. Sapendo che in Italia il corso della giustizia è veloce come lo scorrere dell’acqua in uno stagno, chiede alla giuria di concedergli un paio d’ore di tempo; smonta la tastiera, solleva i martelletti, va a prendere un phon, asciuga i feltri. Rimonta il tutto, ascolta, uno per uno, il suono dei tredici tasti: non è più «goffo», è ritornato a vivere. «Lo strumento è pronto», dice con professionale orgoglio al presidente della Giuria. Si può iniziare, 90 minuti dopo l’orario previsto. Alla semifinale vengono ammessi in sei: tre cinesi, una sud-coreana, un russo, un italiano. Alla finale passano in tre: il russo Alexey Sychev (26 anni, suona lo Steinway), i cinesi Yuan Jie e Jia Zhichao Julian (26 e 23 anni, scelgono Kawai). Tutti tecnicamente perfetti. Vince Jia Zhichao, il più estroso, il meno prevedibile.

Sandro Cappelletto, La Stampa 27/5/2014