Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  maggio 16 Venerdì calendario

I MARI DEL VIETNAM E LA CACCIA AI CINESI


Nella lunga guerra degli Stati Uniti in Vietnam (dal 1965 al 1973) vi fu un doppio malinteso. Gli americani credettero che il conflitto avrebbe impedito l’«effetto domino», come fu definito dal generale Eisenhower, vale a dire la progressiva estensione del comunismo all’intera Asia sudorientale. Ed erano convinti, soprattutto all’inizio, di battersi contro un disegno strategico concepito a Mosca e a Pechino.
Erano invece caduti nella trappola di un conflitto post-coloniale contro un popolo che stava conquistando la sua indipendenza dal «padrone» occidentale e temeva l’imperialismo cinese non meno di quanto temesse quello francese e americano. La realtà emerse chiaramente dopo la cessazione delle ostilità e il ritiro delle truppe americane da Saigon nell’aprile del 1973. Per meglio sottrarsi all’influenza cinese, il Vietnam scelse il campo sovietico, firmò un trattato di amicizia con l’Urss nel 1978 e cercò di estendere la propria sfera d’influenza al Laos e alla Cambogia. La Cina reagì rapidamente entrando in Vietnam con corpo di spedizione nel febbraio 1979. La prima guerra del Vietnam indipendente, quindi, fu una guerra fra comunisti asiatici per cui il ricordo dei loro antichi conflitti nazionali, dal primo millennio dopo Cristo alla metà del Cinquecento, contava molto più della comune ideologia. Washington temeva un’Asia colorata di rosso e comprese soltanto allora che nella grande rinascita cinese, soprattutto dopo le riforme economiche di Deng Xiaoping, vi erano anche ambizioni imperiali. Ne avemmo la prova quando scoprimmo, qualche anno dopo, che la carta geografica appesa al muro nelle aule scolastiche della Repubblica popolare era quella dell’Impero di mezzo con tutte le baronie feudali e gli Stati vassalli che la Cina aveva dominato nel momento della sua maggiore potenza. E ne abbiamo avuto una conferma in questi giorni, quando l’installazione di una piattaforma petrolifera cinese nelle acque vietnamite ha provocato violente dimostrazioni in Vietnam contro i cinesi e le loro industrie. Il primo ministro di Hanoi Nguyen Tang Dung ha annunciato punizioni per coloro che hanno violato la legge, ma ha dichiarato che la piattaforma è illegale e le dimostrazione erano quindi «legittime». Questo non è un episodio isolato. È soltanto il più clamoroso esempio del modo in cui il Giappone, le Filippine e altri Paesi della Asia sudorientale stanno reagendo alle crescenti rivendicazioni territoriali di Pechino sugli arcipelaghi potenzialmente petroliferi di un mare che la Repubblica popolare considera storicamente cinese. Vi è in queste vicende un aspetto paradossale. La Cina sembra essere motivata da considerazioni economiche, ma sta litigando con Paesi, soprattutto Giappone e Vietnam, che hanno importanti scambi commerciali con Pechino e contribuiscono con le loro industrie al prodigioso sviluppo economico della Repubblica popolare. Dovremo quindi giungere alla conclusione che vi sono circostanze in cui i sentimenti nazionali e le ambizioni imperiali prevalgono su qualsiasi altra considerazione? Credo che nazionalismo e sviluppo siano in questo caso fattori complementari. Da più di tre decenni la Cina è protagonista di uno straordinario esperimento. Ha liberalizzato l’economia, ha risvegliato gli spiriti animali del suo popolo, deve a queste scelte una prodigiosa crescita della propria economia. Ma non intende rinunciare né al regime del partito unico né al controllo ideologico della società né alla brusca repressione di qualsiasi forma di dissenso. Una politica contraddittoria? La Cina teme, non senza ragione, che lo sviluppo economico possa minacciare la stabilità del regime. La crescita crea prosperità, ma anche corruzione (un fenomeno che ha contagiato la dirigenza politica), un drammatico divario fra ricchezza e povertà, aspettative che non possono essere immediatamente soddisfatte. Per sostenere la crescita ha dovuto allentare i controlli demografici (un solo figlio per ogni famiglia), ma dovrà offrire lavoro a un numero crescente di giovani e sfamare un più alto numero di bocche. Da qualche anno ormai deve fare fronte a rivolte di villaggi che hanno perduto terre coltivabili, a rivendicazioni sindacali, a manifestazioni ambientaliste. E non può più ricorrere, come in passato al mito comunista di una società in cui tutti, prima o dopo, saranno eguali e felici. È questa, probabilmente, la ragione per cui deve ricorrere a un altro mito: quello nazionalistico del suo grande passato imperiale. Ha bisogno dell’industria giapponese, ma deve rievocare periodicamente lo «stupro di Nanchino» del 1937. Ha bisogno dei mercati dei Paesi da cui è circondata, ma deve rivendicare la proprietà dei loro mari. E suscita timori a cui risponde aumentando le sue spese militari: come se quelle spese non avessero l’effetto di raddoppiare i timori degli Stati Uniti e dei suoi vicini. Sappiamo che in molti casi la Cina ha saputo dare prova di una straordinaria saggezza. Speriamo che anche in questo caso non ci deluda.