Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  aprile 28 Lunedì calendario

GILLO DORFLES, IL MERCATO DELLA LEGGE

Quali sono stati i grandi rivolgimenti del se­colo scorso? Che cosa ha cambiato il mo­do di pensare?
«Kandinskij, e poi Mondrian sono stati u­na rivoluzione immensa. Un cambiamen­to importante è stato l’abbandono provvi­sorio della figurazione».

Perché dici provvisorio?
«La figurazione non è mai finita, e non fi­nirà mai. Oggi sebbene paradossale e grottesca, c’è ancora» .

La figura di Duchamp quanto è importante?
«Tutti coloro che hanno fatto questo tipo di ricerca oggettuale, escono fuori dal discorso sulla pittura e sulla scultura.

Ma non esce fuori dell’arte!
«Certo che vi rientra, ma a margine».

Non pensi che questa marginalità abbia spinto, in realtà, al margine la pittura e la scultura?
«Fa parte della cultura di quegli anni».

Se tu vai a una fiera d’arte, trovi meno pittura e scultu­ra di tutto il resto. Tutto questo deriva da Duchamp.
«Duchamp è stato un grande. È difficile dire sino a che pun­to delle installazioni hanno il diritto di essere considera­te arte, sono delle forme d’arte ai margini».

Quindi non sei d’accordo con ciò che diceva Dino For­maggio, che è arte tutto ciò che è stato definito arte.
«Non sono del tutto d’accordo. Sono definite arte, cose che sono tutt’altro».

Esiste una definizione di arte?
«Non basta dire che una cosa è arte perché lo sia. Non so­lo, ma molte cose che sono spac­ciate per arte, sono maniera o a­bilità tecnica».

Anche per questo vale la tua de­finizione iniziale di inventare un’immagine.
«Molti nudi, disegnati e scolpiti in maniera egregia non hanno niente di artistico. Non sono in­venzione di una forma nuova».

Se noi fossimo radicali nell’ap­proccio all’arte, e pensassimo che lo sia solo l’invenzione di qualcosa di nuovo, non credi che scomparirebbe il 95% delle forme artistiche?
«Certo, indubbiamente».

Rientrerebbero in un generico mercato? In un generico sistema?
«Interi periodi artistici sono destinati a scomparire. Quan­do vidi all’associazione Corrente una decina di anni fa, i soliti da Birolli in poi – il periodo dopo l’Impressionismo e prima dell’astrazione – pensai fosse pittura destinata a non esistere».

Non sei un po’ drastico. Non è possibile trovare qualco­sa anche in un dipinto mediocre?
«Non c’era più la ragione di imitare la natura, né quella di fare qualcosa di non realistico, c’era solo un mettere in­sieme. Che scopo c’è a fare dipinti come Ernesto Trecca­ni?».

Un’altra provocazione: Renato Guttuso.
«È diverso. Guttuso, che ho conosciuto molto bene, era un vero pittore. I suoi quadri giovanili erano bellissimi come pittura tout court, poi ha continuato con delle figurazio­ni sempre più accademiche, esempio i grandi nudi. Ho a­vuto con lui dei rapporti molto stretti, contrariamente a quello che le persone credono. Infatti lui un giorno si la­mentò e mi chiese perché parlavo di tutti eccetto che di lui. Gli risposi che lo stimavo moltissimo ma trovavo sba­gliato ciò che faceva allora nel periodo del dopoguerra. Ci rimase male. Credo che sia un notevole pittore, ho visto in un appartamento dei suoi lavori giovanili, bellissimi».

Tu non hai mai utilizzato un potere fuori dalla pittura, per affermare la tua pittura. Invece lui sì, attraverso il potere del partito comunista.
«Comunque resta un grande pittore».

Che rapporto c’è tra arte e design o tra arte e ar­chitettura?
«C’è un’affinità notevole. Il design è architettura. L’archi­tettura ha degli aspetti anche pittorici. C’è una base di vi­sualità comune, anche se in parte si ha un compromesso con la pratica e la sensibilità ambientale. C’è interscam­bio tra architettura e pittura».

Mentre vi sono relazioni con la musica e la let­teratura?
«Esistono delle metafore, ma hanno solo un senso lette­rario. Non c’è comunicazione con queste discipline».

Prendendo spunto da questa incursione in discipline af­fini o meno, mi pare che nei tuoi scritti sia sempre forte l’attenzione all’intorno dell’arte, ai comportamento so­ciali che implicano l’uso di categorie visuali ed esteti­che, come la pubblicità. D’altro canto, però, sei anche drastico nel distinguere cosa sia e cosa non sia arte. Nei tuoi giudizi, creatività umana e disciplina artistica sem­brano talvolta essere cose lontane tra loro...
«Ho sentito molto vicina la pubblicità, durante tutta la mia attività, e l’ho sempre molto rispettata, consideran­do i nomi di prim’ordine che l’hanno costruita. Penso ad Armando Testa, a Erberto Carboni, o anche a Marcello Dudovich, se vogliamo andare indietro nel “medioevo” della pubblicità: sono artisti che si sono espressi quasi solo attra­verso la pubblicità, inserendo cioè nella pubblicità delle carat­teristiche artistiche che non sem­pre la pubblicità possiede».

Quel che ti chiedo, però, è la di­stinzione tra creatività, pubbli­cità e arte…
«La pubblicità ha un quid che l’arte non necessita di avere: at­trarre l’attenzione sopra un pro­dotto, una causa, una persona, e questo elemento è fondamenta­le. Una volta, Testa fece una grande mostra a Milano dei suoi lavori pittorici, lasciando in ombra le creazioni pub­blicitarie, e voleva sapere da me cosa ne pensassi: quan­do gli ho detto che i lavori “artistici” non erano all’altezza di quelli “pubblicitari” si risentì un poco...»

Quindi la qualità che distingue l’arte da ogni altra disci­plina affine è la sua “indifferenza” a uno scopo...
«Certo. L’arte non deve dimostrare nulla».

Negli ultimi anni ti ho sentito dare dei giudizi molto du­ri su certi aspetti dell’arte con­temporanea. Come ti trovi di fronte a degli aspetti dell’arte contemporanea come ad e­sempio una linea che va da Andy Warhol a Jeff Koons, da Damien Hirst a Maurizio Cat­telan. Che cosa pensi di questo tipo di arte?
«C’è questo lato autopubblici­tario che non si può negare completamente, oppure rifiuta­re. Alcuni di questi artisti – Warhol ne è ancora l’esponente più tipico –, hanno bisogno di questa autopubblicità, in un senso positivo. Non v’è dubbio che Warhol sia molto interes­sante e tipicamente autopub­blicitario ».

Secondo te è una categoria que­sta dell’autopubblicità?
«Perlomeno è una tipologia di artisti che sentono il bisogno di autoesibirsi, a differenza di altri che invece si nascondono o han­no paura di esprimersi ufficial­mente ».

Faresti rientrare in questa categoria personaggi come Salvador Dalí, Yves Klein e Piero Manzoni?
«Indubbiamente. Dalí è stato la pubblicità di sé stesso al di fuori del suo valore effettivo».

E invece uno come Lucio Fontana, lo metteresti tra questi?
«No perché Fontana era troppo ingenuo per fare l’au­topubblicitario. Credo che con tutta la possibilità au­topubblicitaria che aveva non l’abbia mai fatto, co­scientemente».

Non pensi che il valore di un artista venga definito da e­lementi estranei, o almeno esterni alla critica?
«Indubbiamente. Il mercato dell’arte oggi gioca in modo molto diverso che un tempo. Una volta c’erano il papa, i re, i potenti che puntavano su determinati artisti che di­ventavano importanti, a patto che ci fosse una qualità e­vidente, manifestata attraverso i canoni del tempo. Oggi, la frammentazione e l’incoerenza del mercato non pos­sono più fornire la sicurezza che la via indicata, che le scel­te fatte siano quelle giuste».