Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  aprile 21 Lunedì calendario

A CHE PUNTO È RENZI

Sono 59 giorni da quando è entrato in carica il governo presieduto da Matteo Renzi. In otto settimane circa Renzi ha fatto parecchie promesse (diverse delle quali non ancora mantenute), ci sono state molte chiacchiere sui provvedimenti presi o anticipati dal suo governo e moltissimi retroscena. Ma in pratica, il governo ha fatto diverse cose, ne ha rimandate altre e ne dovrà fare altre ancora entro poco tempo. Ecco un breve elenco per tenersi aggiornati su quello che è successo e che dovrà succedere.
Gli 80 euro in busta paga
La misura di cui si è parlato di più in queste prime settimane di governo è l’aumento in busta paga da 80 euro per i redditi più bassi che Renzi aveva promesso nella famosa conferenza stampa con le slide del 12 marzo. I dettagli di come avverrà questo aumento e su dove verranno trovate le coperture sono stati illustrati in un’altra conferenza stampa venerdì 18 aprile. In tutto serviranno 6,9 miliardi per distribuire gli 80 euro (qui avevamo spiegato da dove ha detto che prenderà i soldi).
L’aumento dovrebbe essere introdotto tramite un Decreto Legge il cui testo, però, come spesso avviene in questi casi, non è stato presentato durante la conferenza stampa. Il DL dovrebbe essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale questa settimana e da quel momento sarà considerato in vigore (anche se si sa già che l’aumento arriverà nelle buste paga da maggio). Senza leggere il decreto non si capisce ancora con certezza se gli 80 euro saranno il frutto di un bonus – il che significa che l’anno prossimo dovrebbe essere introdotto con una nuova legge – o di un taglio strutturale e definitivo: Renzi ha garantito che sarà percorsa la seconda ipotesi, parlando più volte di «misura strutturale».
DEF
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 Camera e Senato hanno approvato il Documento di Economia e Finanza (DEF), il più importante documento finanziario dello stato (quello che un tempo si chiamava legge finanziaria e che avevamo spiegato qui). Il DEF è stato approvato con poche modifiche rispetto a come era stato votato in Consiglio dei Ministri l’8 aprile (lo avevamo riassunto in 10 punti). Una delle aggiunte più significative è stata la decisione di rimandare il pareggio di bilancio “strutturale” al 2016 (il pareggio di bilancio che va raggiunto non è quello che si ottiene quando le entrate sono uguali alle uscite. “Strutturale” significa che viene calcolato applicando ai conti dello stato una “correzione” per tenere conto di quanto la situazione economica abbia influito sugli stessi conti). Tra le altre cose il DEF contiene anche le misure di revisione della spesa, la famosa “spending review” che dovrebbe portate a risparmi per 5 miliardi nel 2014, fino a 17 per il 2015 e 32 per il 2016.
DL lavoro
Martedì 22 aprile la Camera comincerà a discutere la conversione in legge del cosiddetto “decreto lavoro” o “decreto Poletti”, dal nome del ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Si tratta di un Decreto Legge che spesso viene confuso con il Jobs Act (una misura molto ampia di cui parleremo tra poco). Il decreto Poletti è stato approvato dal Consiglio dei ministri il 12 marzo e ha introdotto sostanzialmente due modifiche alla normativa sul lavoro (avevamo spiegato come funziona qui). In sostanza la durata massima di alcuni tipi di contratto a tempo determinato veniva innalzata da 12 a 36 mesi. In quest’arco di tempo il datore di lavoro può decidere di rinnovare il contratto fino ad otto volte (ad esempio, facendo sottoscrivere al suo dipendente otto contratti da quattro mesi). L’altra modifica riguardava la semplificazione per i datori di lavoro delle procedure per assumere apprendisti.
Nel suo passaggio nelle varie Commissioni il DL Poletti ha subito alcune modifiche. Le principali sono l’abbassamento del numero di volte nelle quali è possibile rinnovare il contratto che passano da otto a cinque. Per quanto riguarda l’apprendistato, la Commissione lavoro ha deciso di ripristinare alcuni obblighi e limitazioni nei contratti di apprendistato (ad esempio: le aziende con oltre 30 dipendenti potranno assumere nuovi apprendisti soltanto se almeno il 20 per cento dei vecchi apprendisti è stato assunto con un contratto a tempo indeterminato). In Commissione il Nuovo Centro Destra e Scelta Civica hanno votato contro alcune di queste modifiche. Durante il passaggio alla Camera, il decreto Poletti dovrebbe assorbire anche le norme contro le dimissioni in bianco contenute in un altro provvedimento, il cosiddetto Disegno di Legge Di Salvo.
Jobs Act
Il Jobs Act è il nome che Renzi ha dato ad un ambizioso piano di riforma dei contratti di lavoro e degli ammortizzatori sociali (ne aveva parlato la prima volta a gennaio e poi ne aveva accennato ancora nella conferenza stampa del 12 marzo, quella delle slide). Per il momento non si conosco i dettagli, ma in teoria la misura dovrebbe portate al superamento della Cassa Integrazione e alla creazione di un ammortizzatore sociale universale (che riguardi, quindi, tutti i lavoratori, mentre la Cassa Integrazione esclude diverse categorie, come ad esempio tutti i lavoratori autonomi o con contratti atipici). Inoltre, il Jobs Act dovrebbe portare all’introduzione di un contratto di lavoro unico a tempo indeterminato e con tutele crescenti a seconda dell’anzianità del lavoratore (tutele crescenti dovrebbe significare che, ad esempio, le protezioni contro il licenziamento non sarebbero più uguali per tutti, ma crescerebbero insieme all’anzianità).
Lo strumento con cui queste riforme dovrebbero essere messe in atto è quello della Legge Delega che funziona più o meno così: il parlamento approva una sorta di “quadro” entro il quale autorizza il governo a legiferare. Il governo a quel punto è autorizzato a mettere in atto le linee guida suggerite dal parlamento approvando in Consiglio dei ministri dei Decreti Legislativi (chiamati anche Decreti Delegati). La legge delega sulla riforma del lavoro non è stata ancora approvata e al momento si trova in discussione alla Commissione Lavoro del Senato.
La delega fiscale
Il governo si sta occupando anche di un’altra legge delega, approvata l’11 marzo dal parlamento: quella per la modifica del sistema fiscale. Con questa legge il governo è autorizzato a intervenire su gran parte della disciplina fiscale (qui trovate tutti i “punti” della legge delega), anche se non è ancora chiaro cosa intenda fare. In una recente intervista al quotidiano la Repubblica, Renzi ha anticipato alcuni dei campi in cui vorrebbe intervenire e ha parlato di estendere il bonus da 80 euro ai pensionati e ai cosiddetti incapienti (cioè coloro che guadagnano meno di 8 mila euro l’anno e non possono ricevere bonus visto che non pagano le tasse). Renzi ha parlato anche di introdurre un “quoziente familiare” nel meccanismo di assegnazione del bonus, in modo che ai genitori con figli a carico arrivi una cifra superiore agli 80 euro che arrivano ai single. Renzi ha parlato anche di una semplificazione nella procedura di compilazione delle dichiarazioni dei redditi.
Legge elettorale
Le legge elettorale, quella che è stata ribattezzata dallo stesso Renzi “Italicum”, è sostanzialmente ferma al Senato, dopo che il 12 marzo è stata approvata alla Camera. Secondo le ipotesi pubblicate dai giornali, l’accordo tra le forze politiche che dovrebbero votare a favore della legge elettorale, tra cui c’è anche Forza Italia, è di aspettare che venga approvata l’abolizione del Senato (di cui parleremo tra poco) prima di approvare la legge elettorale. Sempre secondo voci giornalistiche (qui ad esempio ne parla il Corriere della Sera), durante un incontro il 14 aprile Renzi e Berlusconi avrebbero deciso di presentare la riforma costituzionale entro il 25 maggio.
Riforma costituzionale
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha più volte promesso di mettere in atto un’importante riforma della seconda parte della Costituzione che dovrebbe portare all’abolizione del Senato elettivo e alla modifica del Titolo V della Costituzione, quello che riguarda l’autonomia delle regioni e che ha causato, tra gli altri problemi, anche un numero molto elevato di contenziosi tra le regioni e lo stato centrale (avevamo spiegato tutta la questione qui). Attualmente, la riforma prevede di trasformare il Senato in una “Camera delle autonomie” dove siederanno sindaci, amministratori locali e personalità della società civile nominate dal Presidente della Repubblica. Il nuovo Senato non voterà la fiducia al governo e il suo voto sarà necessario soltanto per l’approvazione di alcune leggi. Attualmente il provvedimento si trova all’esame della Commissione affari costituzionali del Senato che dovrebbe preparare un testo unico entro la fine di aprile.
L’abolizione delle province
Che non è un’abolizione: le provincie sono previste dalla Costituzione e per abolirle sarebbe necessaria una modifica con una legge costituzionale. Il DDL Delrio che le riforma, invece, è una legge ordinaria, approvata lo scorso 3 aprile. Secondo la legge, a partire dal primo gennaio 2015 le province diventeranno enti di secondo livello, per i quali non ci saranno più elezioni dirette né per i presidenti né per le assemblee provinciali. Quindi le elezioni provinciali già fissate per il prossimo 25 maggio non si terranno e non saranno rinnovati 86 presidenti, 700 assessori, e 2.700 consiglieri. Le province saranno sostituite da assemblee formate dai sindaci dei Comuni della provincia e da un presidente. Ci sarà anche un terzo organo, il consiglio provinciale, formato dal presidente della provincia e da un gruppo di 10-16 membri – in base al numero degli abitanti della provincia – eletti tra gli amministratori dei comuni della provincia (ne avevamo parlato qui).