Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  aprile 17 Giovedì calendario

FINMECCANICA, L’ASCESA DEL SUPER-RENZIANO LANDI


Matteo ha messo uno di cui si fida in tutti i consigli di amministrazione”, così un renziano di quelli più stretti spiega le scelte del premier nelle nomine pubbliche. A cominciare da quella di Fabrizio Landi, a Finmeccanica. Questo massiccio imprenditore mezzo fiorentino e mezzo genovese, classe 1953, è un caso interessante per capire la rete renziana e come ragiona il premier.
A Roma, quasi un anno fa, in un seminario organizzato dal’erede di Renzi come sindaco di Firenze, Dario Nardella, si ponevano le basi della Renzinomics, c’era l’embrione di idea degli 80 euro in busta paga e a discuterne c’erano il deputato Pd Yoram Gutgeld, il banchiere Alessandro Profumo e poi lui, Landi. Che con singolare preveggenza a gennaio 2013 ha praticamente smesso di fare l’imprenditore per dedicarsi all’impegno civile, scommettendo su Renzi, “mi ha insegnato che si può sempre mettersi in gioco”, diceva a Repubblica in quei giorni. Una Leopolda dopo l’altra, all’ultima convention fiorentina Landi spiegava dal palco che l’Italia è un Paese con 2 mila miliardi di debito pubblico e 4 mila miliardi di ricchezza privata e che la sfida della politica è rimettere il risparmio in circolo (anche con una patrimoniale? Chissà).
Renzi non ha scelto Landi per il cda di Finmeccanica per i 10 mila euro che l’imprenditore ha versato come finanziamento. Nella testa del premier c’erano altre valutazioni. La prima: Landi un legame, tenue, con Finmeccanica ce l’ha. Per oltre trent’anni ha lavorato al vertice della Esaote, di cui da un anno non è più amministratore delegato, ma ne conserva una quota dello 0,85 per cento del capitale. Il presidente della genovese Esaote è Carlo Castellano, un ex manager della Ansaldo (gruppo Finmeccanica), ferito dalle Brigate Rosse nel 1977. Landi e Castellano hanno l’intuizione che in Italia si possa sviluppare un mercato per le macchine che fanno tac e risonanze, prima nasce una divisione biomedicale dentro Ansaldo, poi Castellano e altri manager nel 1994 portano la divisione che nel frattempo è diventata Esaote fuori da Ansaldo con un’operazione che nel mondo anglosassone si chiama management buyout, cioè i dirigenti che investono sull’azienda che guidano diventandone proprietari. Oggi Esaode è controllata dal fondo Ares Life Sciences basato nel paradiso fiscale di Jersey, nel 2012 aveva ricavi per 217 milioni e un utile di 2,3. Castellano è tuttora presidente, ma si occupa anche del progetto di costruire una cittadella della tecnologia che vale mezzo miliardo di euro, questo il business della Genova High Tech Spa, di cui il presidente è sempre Castellano e Landi è azionista, come tanti altri nomi dell’imprenditoria genovese, con una quota simbolica dello 0,47 per cento. Della cittadella, come raccontato dal Fatto Quotidiano il 10 febbraio scorso, si è interessato direttamente il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, unito a Castellano da un’amicizia pluridecennale alimentata dalla comune militanza nel Pci.
A voler dare un’interpretazione industriale alla scelta di Landi, che si somma a quella di Mauro Moretti delle Fs per la guida della società, si rafforza l’impressione che il governo Renzi veda Finmeccanica come un’azienda che deve fare ricerca e dedicarsi ai trasporti, più che agli armamenti e al settore della difesa. Meno elicotteri da guerra e più infrastrutture insomma, cioè il contrario della strategia seguita negli ultimi anni (e premiata dalla Borsa).
Nel caso di Landi l’alto tasso di renzismo conta almeno quanto il curriculum manageriale. Nella sua nuova vita post-Esaote, Landi è nel cda della Cassa di Risparmio di Firenze, snodo cruciale del potere renziano, azionista tra l’altro della Firenze Parcheggi e dell’Aeroporto di Firenze: della prima Marco Carrai è stato amministratore delegato, della seconda è presidente. Carrai è uno degli amici più stretti di Renzi, ma anche di Landi, a giudicare dagli intrecci: il manager ex Esaote ha l’11,88 per cento del capitale di una minuscola azienda (nel 2012 ricavi zero e una perdita di 820 euro), la stessa quota di Carrai. Una scatola vuota. Molto più rilevante un’altra carica di Landi: siede nel cda della Menarini Diagnostics, e la presidente del gruppo Menarini è quella Lucia Aleotti così vicina a Renzi da accompagnarlo anche a Berlino per l’incontro con Angela Mekel.

Twitter @stefanofeltri

Stefano Feltri, Il Fatto Quotidiano 17/4/2014