Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  aprile 06 Domenica calendario

TUTTI GLI USI ALTERNATIVI (E UTILI) DEL «CUORE» DI BITCOIN


Mandare soldi via internet e firmare un contratto nello stesso tempo, in automatico. Sistemi di comunicazione e Dns senza controllo centrale, quindi con privacy ultra garantita e contro ogni censura. Aziende senza direttori e completamente autonome.
Sono alcuni degli scenari a cui esperti di crittografia e sviluppatori stanno lavorando, sfruttando le potenzialità dell’algoritmo alla base di Bitcoin. Il cuore della sua portata innovativa è proprio qui, infatti: un sistema che verifica scambi di informazioni attraverso nodi distribuiti e l’uso della crittografia. Senza un’entità centrale, quindi, ma con la mera forza di tutti i computer connessi al network peer to peer. Così funziona il meccanismo del blockchain, registro pubblico utilizzato per verificare che tutte le transazioni economiche in bitcoin siano valide, autentiche e non replicabili. La verifica avviene con calcoli matematici distribuiti nel network; di qui il motto «Se ti fidi della matematica, puoi fidarti anche del Bitcoin».
Il concetto può estendersi però anche ad ambiti diversi dallo scambio di valuta digitale. «L’applicazione più interessante è quella della "smart property", come viene chiamato dalla community Bitcoin (c’è anche una voce su Wikipedia, ndr)», dice Massimiliano Sala, docente all’Università di Trento e tra i massimi esperti di crittografia.
«Possiamo inserire nell’algoritmo, via script, contratti che vengano stipulati in automatico all’atto della transazione Bitcoin», aggiunge. Un esempio è la possibilità di abbonarsi a un giornale online senza limiti di tempo, né dover firmare moduli: basta usare l’indirizzo bitcoin di quel sito e vi avremo accesso finché ci sono soldi sul nostro portafoglio elettronico. Insomma, un po’ come quando attiviamo un Rid bancario per un’utenza telefonica; ma con il vantaggio di poter fare tutto in modo immediato e senza banche. In questo modo, può essere gestito anche l’accesso a contenuti digitali (musica, ebook…) protetti da lucchetto elettronico (Drm). In due casi. Noleggio: fin quando pago il canone, posso usare quei contenuti. Acquisto: il loro possesso è legato alla proprietà del portafoglio Bitcoin (cioè della chiave privata della coppia crittografia). Se cedo il mio portafoglio, cedo in toto anche tutti i contenuti digitali acquistati. Può essere una soluzione all’annosa questione di come dare in eredità una libreria digitale.
Applicazioni smart property sono ancora ipotetiche; ma ci sono servizi già realizzati che riguardano altre possibili applicazioni di quel concetto alla base del Bitcoin. Per esempio, Namecoin vuole essere un sistema Dns anticensura, alternativo a quelli normali di internet (coordinato da Icann). Analogo il fine di Twister, una specie di Twitter decentrato (sposa il concetto di blockchain e il protocollo di bitorrent). O di Bitmessage, sistema di comunicazione simile alla mail, ma criptata e senza server centrali.
Non usano l’algoritmo Bitcoin ma altri analoghi, basati sullo stesso concetto di verifica distribuita, Ethereum e Ripple. Il primo è una piattaforma che regge contratti di vario tipo e operazioni finanziarie senza intermediari. Il secondo è una criptomoneta (alternativa quindi ai bitcoin), che aggiunge i principi di social network (reputazione, credito degli utenti iscritti) a quelli della rete peer to peer. Un campo a parte sono le Dac, Distributed autonomous corporations. Sono aziende o società in cui le decisioni avvengono in modo decentrato, con lo stesso modello del blockchain. Uno dei primi prototipi è BitSharesX, esperimento di banca online che stabilisce in modo autonomo prestiti e dividendi da assegnare. Sulla piattaforma aperta BitShares ci sono lavori in corso per una lotteria autonoma e un sistema di voto elettronico decentrato, che non richieda supervisori. Legare concetti antichi della società civile, come la proprietà e la scelta (economica, politica), alle regole oggettive della matematica. Invece che a menti umane o alla burocrazia. Per provare a progettare modelli sociali più equi. È questa la vera promessa rivoluzionaria dell’innovazione Bitcoin.