Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  aprile 05 Sabato calendario

Non avevo mai sentito nominare il Trattato di Riga e, tanto meno, una guerra russo-polacca nel XX secolo

Non avevo mai sentito nominare il Trattato di Riga e, tanto meno, una guerra russo-polacca nel XX secolo. Se non sbaglio, non ne parlano nemmeno i libri di testo. Vuole spiegarci di che si trattò? Gianna Masini Firenze Cara Signora, L a guerra che scoppiò fra la Russia e la Polonia nel 1919 fu il primo scontro fra nazionalismo e internazionalismo comunista dopo la rivoluzione bolscevica e la fine della Grande guerra. Risorta dalle ceneri delle sue tre spartizioni, la Polonia credette di potere cominciare una nuova esistenza nazionale ricostituendo il grande impero polacco-lituano dei secoli in cui era la maggiore potenza dell’Europa centro-orientale. Ancora impegnata nella sua guerra contro l’Armata bianca di Denikin e Wrangel, la Russia bolscevica credette di potere consolidare la rivoluzione con un conflitto che, nelle sue speranze, avrebbe mobilitato le masse proletarie degli Stati borghesi e favorito l’espansione del comunismo in Europa. La guerra fu un dramma in tre atti. Nel primo atto l’iniziativa fu dei polacchi. Atteggiandosi a protettori di un governo ucraino in esilio, conquistarono Vilnius, Minsk e Kiev. Ma nel secondo atto l’esercito russo comandato da Kamenev e Tuchacevskij, insieme all’Armata a cavallo di Semion Budionnyj, riconquistarono il terreno perduto, entrarono nel territorio polacco, si spinsero sino a Varsavia nell’agosto 1920 e misero l’assedio alla città. Era quello il momento in cui le masse popolari polacche, secondo le speranze russe, si sarebbero armate per aiutare i compagni comunisti accampati al di là della Vistola. Ma il nazionalismo prevalse sul sentimento di classe e il mondo assistette alla straordinaria mobilitazione della gioventù polacca. Nelle settimane seguenti un nuovo esercito polacco, comandato dal maresciallo Pilsudski e fiancheggiato da reparti francesi del generale Weygand, rovesciò le sorti della guerra, costrinse i russi a ritirarsi, riconquistò Minsk; ed era sulla strada di Kiev quando i due Paesi si accordarono per l’interruzione delle ostilità. La pace fu firmata a Riga il 18 marzo 1921 e le parti tracciarono un confine che lasciava alla Polonia una parte della Bielorussia e dell’Ucraina occidentale, fra cui Leopoli. Formalmente il trattato riconobbe l’indipendenza dell’Ucraina; nella realtà finì per sancirne la spartizione. Insieme ai territori ucraini e bielorussi la Polonia ebbe la soddisfazione di ottenere «30 milioni di rubli, oro in moneta o in lingotti per la partecipazione attiva dei territori della Repubblica polacca alla vita economica del vecchio Impero russo». L’assedio di Varsavia ebbe due spettatori di eccezione: Monsignor Achille Ratti (il futuro Pio XI), inviato in Polonia da Benedetto XV come visitatore apostolico, e il capitano Charles de Gaulle, addetto alla missione militare francese per la ricostituzione dell’esercito polacco. Se vorrà seguire la campagna dalla parte dei russi, cara Signora, potrà leggere L’Armata a Cavallo , opera di un grande scrittore russo, Isaak Babel, scomparso durante le purghe staliniane.