Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  aprile 03 Giovedì calendario

SFRATTATO IL CUSTODE DI BUDELLI L’ULTIMO SFREGIO AL PARADISO


L’isola di Budelli torna in mani pubbliche e a rimetterci è il suo storico custode, sfrattato dallo Stato. La sinistra e quanto rimane degli ex Verdi, aizzati da Pecoraro Scanio, vincono il primo round della loro battaglia irredentista, ma a fare le spese della lotta, tutta politica, per il dominio statale dell’isola è il 75enne Mauro Morandi, il Robinson Crusoe originario di Mirandola (Modena), da 25 anni sentinella dell’isola-simbolo della Maddalena. Partito alla volta dell’avventura un quarto di secolo fa, oggi rischia di trovarsi disoccupato. L’8 aprile il giudice di Tempio Pausania deciderà, di fatto, se a spuntarla sarà lo Stato o il banchiere neozelandese Michael Harte, che il primo ottobre scorso acquistò l’isola per 2milioni e 940mila euro (dopo il fallimento della società proprietaria, la “Nuova Gallura”) e confermò Morandi alla sua custodia. Ma se a vincere sarà lo Stato, per l’anziano padrone ad honorem di quella terra la prospettiva è quella del licenziamento, dopo un terzo della sua vita passata a sorvegliare la celeberrima spiaggia dalla sabbia rosa, le baie, le scogliere, l’ac - qua di diamante e la natura (quasi) incontaminata. «Colpa delle mie denunce sulle inadempienze pubbliche», dice lui, mentre prepara il lungo addio.
Morandi in quell’angolo di paradiso diventato set di documentari e film (uno su tutti, Deserto rosso di Antonioni) meditava di trascorrere tutti i giorni della sua esistenza, da quando, nel 1989, da giovane insegnante di educazione fisica, partì alla volta della Polinesia e scoprì che non era necessario andare tanto lontano per trovare quello che voleva: «Fuggire dal potere, che opprime e ti usa». Anni passati a «rincorrere i turisti e a beccarsi dei vaffa...», «senza neanche essere pagato», (ora figura tra i creditori). Poi la speranza, l’arrivo del magnate Harte, businessman di fede ambientalista, acerrimo nemico della sinistra del pubblico-a tutti i costi. E fa niente se in questi anni «in mano allo Stato qui non c’è stato nessuno che si è preso cura dell’ambiente e le baie sono diventate immondezzai». E fa niente se «dal pubblico non ho mai ricevuto nemmeno i cartelli per il divieto di balneazione nella spiaggia rosa, roba da un euro l’uno. Li ho scritti io, a mano. E poi mancano boe, gli yacht attraccano con le ancore e rovinano l’ecosistema, la casa in cui abito è del ‘37 ed è da ristrutturare, idem dicasi per la cisterna dell’acqua. Servono nuovi impianti, sentieristica, guardiania. Con che soldi pensa di farcela lo Stato?». Il nuovo corso privato ben prometteva: «Harte è arrivato e per prima cosa ha raccolto i rifiuti, mai avevo visto fare una cosa simile da un presidente del parco». Il parco è quello della Maddalena. L’attuale numero uno, Giuseppe Bonanno, ha definito “neocolonialismo” l’acquisto da mani neozelandesi, mentre l’ex ministro Pecoraro Scanio, a febbraio, inneggiava alla “vittoria dello Stato”. Ma il magnate straniero Harte per quella fascinosa terra che galleggia sul mare aveva pensato in grande: voleva farne un “museo a cielo aperto”, “una banca dati del mare”, sognava di aprirla agli “studenti di tutto il mondo”, annunciava “pro - getti ecosostenibili”, si illudeva che in Italia fossero possibili “partnership pubblico-private” su “modello dell’Oceania”. A dirla tutta ancora ci spera. Ha infatti presentato ricorso al consiglio di Stato, dopo che il Tar ha rigettato le sue ragioni. Nel mezzo ci si è messa la battaglia parlamentare di Sel che - forte di 85mila firme - ha fatto scivolare tra le pieghe della legge di stabilità un emendamento che affida proprio allo Stato il diritto di prelazione, puntualmente esercitato. Ma, a dire di Morandi, fino a che l’isola è rimasta in mano pubblica è stata lasciata all’abbandono. Al contrario, «Harte mi è subito piaciuto. Basti vedere quello che ha fatto con le altre tre isole che possiede dalle sue parti: su una ha piantato 500mila alberi, l’ha resa accessibile al pubblico, ha creato posti di lavoro ».
Ed è per questo che il Crusoe modenese, forse immaginando che la cosa potesse degenerare in battaglie ideologiche, nel pieno della querelle sulla riconquista politica dell’isola, lanciò subito il suo accorato avvertimento: «Lasciatela in mani straniere, sennò finirà come Pompei». Oggi simili appelli rischiano di valergli la cacciata: «Il presidente Bonanno non vede l’ora di mandarmi via, perché gli ho detto quello che pensavo sulla cattiva gestione del territorio», ha recentemente scritto in una lettera alle istituzioni. E si chiede perché il «Paese, invece di accapigliarsi per spendere 3milioni per un’isola, non abbia dato quei soldi alla Gallura alluvionata ». Ma la domanda delle domande è: «Di che cosa avevano paura, che Harte si portasse l’isola in Nuova Zelanda? ». Le risposte se le dà da solo: «Ne hanno fatto solo una questione di bandiera, la verità è che dell’ambiente a questa politica non frega niente». Ad aprile tornerà nella sua Modena, «per la dichiarazione dei redditi», poi chissà. A decidere, più che la giustizia, è stata quella politica che Morandi detesta. È anche per questo che la scelta giornalistica di chiamarlo “Crusoe” o “Cast Away in salsa emiliana” non gli piace per niente: «Loro volevano tornare a casa. Io no. Loro erano naufraghi, io qui sono venuto per una scelta di vita. E qui voglio rimanere».